Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensione minima per insegnanti

Pensione minima per insegnanti

Pensione minima per insegnanti: quando spetta e a quanto ammonta l'importo? Ecco calcoli ed esempi.

di Carmine Roca

Ottobre 2023

In questo approfondimento vi diremo quando spetta e a quanto ammonta la pensione minima per insegnanti (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Pensione per insegnanti: requisiti e decorrenza

La differenza più palese tra la pensione per insegnanti e le pensioni per lavoratori dipendenti, riguarda la finestra unica di accesso: il comparto scuola tiene conto dell’anno scolastico e non dell’anno solare. Questo vale anche per le dimissioni, che seguono una direttiva diversa rispetto alle altre categorie di lavoratori pubblici o privati.

Di conseguenza il diritto alla pensione di vecchiaia (67 anni di età e 20 anni di contributi) scatta dal 1° settembre di ogni anno.

Ma i requisiti possono essere perfezionati nell’anno in cui si ha accesso al pensionamento e non per forza, come accade per gli altri lavoratori, perfezionati nel giorno in cui si compie l’età pensionabile o si matura il 20° anno di contributi.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Quando va in pensione un insegnante?

Prendiamo come esempio un’insegnante che compie 67 anni il 15 gennaio 2024: andrà in pensione a settembre 2024, con 67 anni e 7 mesi di contributi (quindi con 7 mesi in più di lavoro), nell’unica finestra di accesso consentita per legge.

La domanda per la pensione per insegnanti va presentata entro il 28 o 29 febbraio dell’anno in cui si avrà diritto alla pensione. La data non è perentoria.

Per la pensione anticipata (Opzione Donna, Quota 103, Ape Sociale…) è necessario attendere l’apposita circolare del Miur pubblicata a gennaio di ogni anno: questa fissa le scadenze e le modalità per presentare la domanda.

Generalmente va presentata istanza online sul sito del Miur entro febbraio, quindi va presentata la domanda di cessazione dal servizio, di permanenza (fino a 71 anni per raggiungere l’età minima contributiva) e di dimissioni volontarie.

Infine va presentata la domanda di pensione all’INPS, sul sito dell’istituto, oppure tramite patronato, oppure telefonando al contact center, al numero 803 164.

Come si calcola la pensione per insegnanti?

Non c’è differenza, invece, per il calcolo dell’importo di una pensione per insegnanti rispetto alle altre categorie di lavoratori dipendenti.

Iniziamo col dire che per calcolare il valore l’assegno previdenziale è necessario conoscere l’anzianità contributiva maturata, l’età d’accesso alla pensione e la retribuzione lorda annua.

Generalmente, una pensione costruita su almeno 35 anni di contributi, a 67 anni di età, con una retribuzione lorda mensile di 2.700-2.800 euro, consentirà di percepire una pensione di circa 1.300-1.400 euro netti al mese (sistema misto).

Peggio andrà agli insegnanti che hanno iniziato a versare contributi soltanto a partire dal 1° gennaio 1996. Rientrando nel calcolo contributivo, particolarmente penalizzante, l’importo della pensione sarà sicuramente più basso e si aggira a circa il 60-65% del valore dell’ultima retribuzione percepita.

Ad esempio, un’insegnante di scuola media con 25 anni di contributi interamente versati a partire dal 1996, con 67 anni di età e una retribuzione lorda annua di circa 30.000 euro, si costruirà un montante contributivo di poco inferiore a 250.000 euro. Su questo valore si applica il coefficiente di trasformazione del 5,723%, per una pensione lorda annua di circa 15.000 euro, intorno agli 800 euro netti al mese, a fronte di uno stipendio di 1.500 euro.

Pensione minima per insegnanti: a quanto ammonta?

Ma a quanto ammonta la pensione minima per gli insegnanti? Anche in questo caso non ci sono differenze con le altre categorie di lavoratori.

La pensione minima spetta quando la propria pensione è di importo inferiore alla soglia indicata, anno per anno, in base ai dati ISTAT.

Nel 2023, la pensione minima è stata fissata a 563,74 euro e poi portata a 572 euro per i pensionati al minimo sotto i 75 anni di età e a 599 euro ai pensionati al minimo di età pari o superiore a 75 anni.

I limiti di reddito sono i seguenti:

In caso di reddito superiore a questo limite, l’integrazione al minimo spetta in misura ridotta, fino a questi importi:

Oltre questi importi l’integrazione al minimo non spetta.

Ricordiamo, però, che la pensione minima non spetta ai contributivi puri, esclusi dai potenziali beneficiari dell’integrazione al minimo.

Pensione minima per insegnanti
Pensione minima per insegnanti: in foto un’insegnante davanti a una lavagna, a scuola.

Faq sulla pensione minima

Se percepisco l’accompagnamento ho diritto alla pensione minima?

Certo: l’accompagnamento e la pensione minima possono essere percepite assieme, se si rispettano determinati requisiti. L’integrazione al trattamento minimo (pensione minima) spetta ai pensionati titolari di pensioni di vecchiaia o anticipate, che percepiscono assegni di importo inferiore alla soglia prevista dallo Stato per una vita dignitosa.

Cosa cambia nella pensione per chi ha iniziato a lavorare dal 1996?

Chi ha iniziato a lavorare dal 1996, noti come contributivi puri, saranno soggetti a un sistema di calcolo contributivo che è generalmente più penalizzante e non avranno diritto alla pensione minima, se non dovessero cambiare le leggi. L’importo della pensione risulterà più basso a causa delle carriere discontinue e dell’età pensionabile che potrebbe essere più elevata.

Su quali pensioni spetta l’integrazione al minimo?

Possono essere integrati al minimo questi trattamenti pensionistici:

Non rientrano tutte le prestazioni che sono invece calcolate solo con il sistema contributivo (come Opzione Donna). Possono essere integrate fino all’importo minimo della pensione le prestazioni previdenziali dirette e indirette (come la pensione di reversibilità).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp