Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto » Pensioni / Pensione minima: può essere pignorata?

Pensione minima: può essere pignorata?

Pensione minima: può essere pignorata? Scopriamolo insieme.

di Carmine Roca

Maggio 2023

La pensione minima può essere pignorata? È la domanda a cui proveremo a rispondere in questo articolo (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Accumulare debiti in età pensionabile è un rischio elevato, considerati gli importi degli assegni previdenziali, spesso al limite della soglia minima.

Ma quali sono i limiti stringenti imposti dalla legge, che evitano il pignoramento della pensione? Scopriamolo insieme.

Pignoramento pensione

Iniziamo col dire che la pensione è pignorabile, tranne casi limite. Il creditore può scegliere di intervenire prima che la pensione venga erogata al debitore.

In questo caso il pignoramento viene notificato anche all’Inps, che tratterrà l’importo pignorato, elargendo al pensionato quello che resta della sua pensione.

C’è però un limite, chiamato minimo vitale, che per legge non può essere oltrepassato. In poche parole, il pignoramento della pensione non può essere eseguito se il pensionato riceve la pensione minima.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Pensione minima: può essere pignorata?

Come detto nel precedente paragrafo, la pensione minima non può essere pignorata.

La legge consente al pensionato di conservare un “minimo vitale”, una somma di denaro impignorabile, che garantisce al pensionato di vivere un’esistenza dignitosa.

La pensione minima, impignorabile, è pari a una volta e mezzo l’assegno sociale. Nel 2021, l’importo dell’assegno sociale è di 460,28 euro, di conseguenza la pensione minima si calcola addizionando 460,28 alla sua metà (460,28 diviso 2 = 230,14 euro). L’importo della pensione minima è, quindi, di 690,42 euro.

Chi percepisce una pensione più bassa non rischia il pignoramento.

Pensione minima
Pensione minima: può essere pignorata? Scopriamolo insieme.

Pensione superiore al minimo vitale: come avviene il pignoramento?

Se il pensionato riceve una pensione superiore ai 690,42 euro, la parte eccedente può essere sottoposta a pignoramento, per la misura di massimo un quinto.

Facciamo un esempio: se il pensionato debitore riceve 1.000 euro di pensione, il pignoramento andrà a colpire la differenza data dalla sottrazione tra l’importo dell’assegno (1.000) e il minimo vitale (690,42), ovvero 309,58 euro.

Su questo importo si rischia il pignoramento di un quinto (20%), quindi l’Inps tratterrà, su ogni mensilità, 61,92 euro, che verranno versati al creditore.

Se i creditori sono più di uno, sarà possibile pignorare due quinti della pensione, ma le categorie dei crediti devono essere differenti tra loro.

Se hai ancora dubbi sul pignoramento della pensione minima, non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp