La quattordicesima spetta con la pensione minima? Scopriamolo in questo articolo (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
La quattordicesima spetta con la pensione minima?
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva erogata dall’INPS ai pensionati con assegni di importo medio-basso.
Con il messaggio numero 2178 del 2023, l’INPS ha spiegato che la quattordicesima spetta sulle pensioni di importo non superiore a 1.130 euro lordi al mese.
Quindi, considerato che l’importo del trattamento minimo aggiornato al 2023 è pari a 563,74 euro al mese e che il limite reddituale massimo per ricevere la prestazione è di 7.328,62 euro, la quattordicesima spetta sicuramente ai pensionati al minimo.
Infatti, per rientrare nella platea dei beneficiari della quattordicesima mensilità occorre possedere un reddito personale annuo non superiore a 14.567,24 euro.
E’ evidente che chi percepisce la pensione minima sia, allo stesso tempo, anche un beneficiario della quattordicesima mensilità.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Quattordicesima: quali redditi considerare?
Ai fini dell’ottenimento della quattordicesima, occorre specificare che i redditi da considerare variano a seconda che si tratti della prima concessione della prestazione o della successiva alla prima.
Per la prima erogazione si tiene conto del reddito complessivo dell’anno in corso. Per l’erogazione successiva alla prima, il reddito totale è determinato dai redditi derivanti dalle prestazioni conseguite nell’anno in corso e dai redditi diversi da pensioni conseguiti l’anno precedente.
Quattordicesima: i redditi per il calcolo
In ogni caso, ai fini del calcolo del reddito si tiene conto:
- della pensione percepita dall’interessato;
- dai redditi di qualsiasi natura ai fini IRPEF.
Quattordicesima: i redditi da non considerare
Non si tiene conto:
- dei trattamenti di famiglia;
- del reddito della casa di abitazione;
- del TFR;
- delle competenze arretrate;
- dell’indennità di accompagnamento;
- delle pensioni di guerra.
Quattordicesima: a chi spetta?
Come visto, i pensionati al minimo sono destinatari della quattordicesima mensilità, ma non tutti possono godere di questo beneficio.
La prestazione spetta solo ai titolari di pensioni dirette o indirette:
- pensione di vecchiaia;
- pensione di anzianità o anticipate;
- sull’Assegno ordinario di invalidità;
- sulla pensione di inabilità lavorativa;
- pensione ai superstiti.
Quattordicesima: a chi non spetta?
Ma non spetta:
- ai titolari di pensioni di invalidità civile;
- ai titolari di Pensione o Assegno sociale;
- ai titolari di Ape Sociale o di Ape Volontario;
- ai titolari di indennità di cessazione definitiva dell’attività commerciale;
- ai titolari di assegni straordinari di solidarietà;
- ai pensionati con l’Isopensione;
- ai pensionati con il Contratto di Espansione.
- ai pensionati a carico delle casse professionali.
Quando viene pagata la quattordicesima?
La quattordicesima spetta con la pensione minima, ma quando viene erogata?
Questo mese, molti pensionati al minimo hanno ricevuto, non solo gli aumenti in base all’età (+1,5% fino a 75 anni; +6,4% dai 75 anni in su), ma anche la quattordicesima.
Non hanno percepito la mensilità aggiuntiva coloro che, anche se in possesso del requisito reddituale, non hanno compiuto 64 anni entro il 31 luglio.
A chi compie 64 anni a partire dal 1° agosto (dal 1° luglio per le gestioni pubbliche) o se pensionati dall’anno in corso, la quattordicesima verrà erogata soltanto a dicembre 2023.
Qual è l’importo della quattordicesima?
Non rimane che vedere gli importi della quattordicesima, sulla base dei contributi versati e del reddito dichiarato.
La quattordicesima spetta in misura massima ai pensionati con 64 anni di età, che posseggono un reddito personale non superiore a 10.992,94 euro.
Gli importi sono i seguenti:
- 436,80 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,94 euro e fino a 11.429,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
- 546 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e 11.538,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
- 655,20 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.647,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta.
Invece, con un reddito lordo annuo non superiore a 14.657,24 euro spetta una quattordicesima di importo inferiore, secondo questo schema:
- 336 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e 14.993,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
- 420 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.077,24 euro spetta una quattordicesima ridotta;
- 504 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.161,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.

Faq sulla quattordicesima e pensione minima
Cosa succede se l’importo della quattordicesima è sbagliato?
L’importo della quattordicesima viene erogato in modo provvisorio e sarà verificato non appena saranno disponibili le informazioni definitive sui redditi dell’anno 2022 o, nel caso di prima concessione, dell’anno 2023. Se l’importo risulta non dovuto, l’ente chiederà la restituzione.
Cosa posso fare se non ricevo la quattordicesima e ritengo di averne diritto?
Se pensi di aver diritto alla quattordicesima e non la ricevi, puoi presentare domanda di ricostituzione online attraverso il sito dell’Istituto. Per farlo, devi avere le credenziali di accesso: SPID (Sistema pubblico Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi), o puoi anche procedere attraverso un patronato.
Chi dovrebbe aspettarsi pensioni più alte ad agosto?
I pensionati che ricevono la pensione minima e che non hanno ricevuto la perequazione straordinaria a luglio possono aspettarsi pensioni più alte ad agosto. Lo stesso vale per coloro che riceveranno il conguaglio a credito dell’IRPEF.
Quando arriverà il conguaglio a credito dell’IRPEF?
Il conguaglio a credito dell’IRPEF arriverà ad agosto per coloro che hanno presentato la dichiarazione dei redditi entro fine maggio. Potrebbe arrivare anche a coloro che hanno consegnato il modello 730 tra il 1° e il 20 giugno, ma con meno probabilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie