C’è un nuovo minimo pignorabile sulla pensione (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Quando si diventa cattivi pagatori, si rischia un procedimento esecutivo davvero spiacevole, ovvero il pignoramento. Questo procedimento, purtroppo, può riguardare anche le pensioni, ma la legge in questo caso tutela un minimo vitale. Vediamo qual è il nuovo minimo pignorabile.
Indice
- C’è un nuovo minimo pignorabile sulla pensione: quando scatta il pignoramento?
- C’è un nuovo minimo pignorabile sulla pensione, scopriamolo
- C’è un nuovo minimo pignorabile sulla pensione, vediamo alcuni esempi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
C’è un nuovo minimo pignorabile sulla pensione: quando scatta il pignoramento?
Nuovo minimo pignorabile sulla pensione. Prima di esaminarlo, vediamo quando può scattare questo procedimento esecutivo.
Quando si diventa debitori insolventi si rischia un procedimento esecutivo spiacevole come il pignoramento. Questo accade anche quando non si pagano i debiti fiscali; in questo caso il pignoramento avverrà da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il creditore ha a sua disposizione lo strumento del pignoramento per soddisfare il suo credito. In generale, è sempre vantaggioso per un debitore non permettere che avvenga il pignoramento, perché le conseguenze negative possono essere molto spiacevoli.
Vale la pena tentare un accordo extra-giudiziale con il creditore per assolvere al proprio debito ed evitare ogni tipo di procedimento esecutivo.
Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.
Ci sono maggiori rischi di pignoramento per cattivi pagatori, ciò significa che coloro che sono stati iscritti nella black list del CRIF, non solo avranno difficoltà a ricevere crediti ulteriori, un conto corrente e una carta di credito, ma rischiano un vero e proprio pignoramento dei propri beni.
Anche con l’Agenzia delle Entrate ci si può accordare rateizzando il proprio debito o, ancora meglio, con il saldo e stralcio.
Il modo per diventare cattivi pagatori è spiegato dettagliatamente in questo articolo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
C’è un nuovo minimo pignorabile sulla pensione, scopriamolo
Quando si contraggono debiti nei confronti di alcuni istituti di credito, società finanziarie o dello Stato (Agenzia delle Entrate) si rischia il pignoramento non solo del conto corrente, ma anche degli oggetti che sono in casa, dello stipendio e/o della pensione. Per quest’ultima, però, la legge stabilisce un minimo pignorabile.
Il pignoramento si può evitare solo non essendo insolventi con i propri debiti, oppure provando a chiedere la riduzione del pignoramento. Quest’ultimo metodo è spiegato dettagliatamente in questo articolo.
Il pignoramento può essere emesso anche nei confronti di un pensionato, come abbiamo anticipato, e quindi avendo come oggetto la sua pensione.
In questo caso, però, la legge tutela il debitore stabilendo un minimo vitale che non può essere assolutamente pignorato. La quota cambia di anno in anno, a seconda anche dell’inflazione; qual è il minimo vitale non pignorabile del 2022?
Il minimo vitale sulla pensione per il 2022 è pari a 690,42 euro. Ma il Decreto Aiuti bis ha cambiato di nuovo tutto, come vedremo in seguito.
È stato messo uno stop al pignoramento delle pensioni di importo inferiore a mille euro. Questa è una importante novità riguardante il pignoramento e le pensioni, introdotta dal Decreto Aiuti bis.
L’obiettivo è tutelare le categorie più deboli, fissando un nuovo minimo vitale da garantire ai pensionati anche in caso di debiti con il Fisco. Il parametro da considerare da adesso in poi sarà 1.000 euro e riguarderà pensioni, assegni sociali e invalidità.
Da 1.000 euro in giù ogni somma sarà impignorabile. Questo nuovo limiti è stato imposto da uno degli emendamenti presentati in sede di conversione del Decreto Aiuti bis.
Resterebbero invece inalterate le regole sul pignoramento delle pensioni sopra i 1.000 euro.
Tali somme possono essere pignorate nella misura di un quinto, sia per i debiti fiscali, sia per i debiti con qualsiasi altro creditore.

C’è un nuovo minimo pignorabile sulle pensione, vediamo alcuni esempi
Abbiamo anticipato che tutte le pensioni al di sotto delle mille euro sono impignorabili. Quindi il minimo vitale (minimo pignorabile) è cambiato grazie al Decreto Aiuti Bis. Ma questo cosa significa? Che tutte le somme che eccedono i 1.000 euro sono pignorabili?
Assolutamente no. Solo un quinto della somma eccedente i 1.000 euro di pensione, è pignorabile.
Ecco un esempio: In caso di pensione pari a 1.500 euro, si potrà pignorare solo 1/5 di 500 euro, ovvero 100 euro mensili. Nessuna possibilità di pignoramento invece in caso di pensione non superiore a 1.000 euro.
Il nuovo articolo 21-bis dal titolo “Modifiche al limite di impignorabilità delle pensioni”, inserito in sede di conversione in legge del Decreto, sostituisce il comma settimo dell’articolo 545 del Codice di procedura civile.
Nel testo si stabilisce che le pensioni, le indennità, gli assegni di quiescenza, non possono essere pignorati “per un ammontare corrispondente al doppio della misura massima mensile dell’assegno sociale, con un minimo di 1.000 euro”.
La parte eccedente tale ammontare, prosegue il nuovo comma 7, è “pignorabile nei limiti previsti dal terzo, dal quarto e dal quinto comma nonché dalle speciali disposizioni di legge”, ovvero nella parte di un quinto.
Secondo il decreto Aiuti Bis, qual è il nuovo minimo pignorabile sulle pensioni. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo;
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie