Pensione novembre 2020: Quali saranno le date di pagamento per quanto riguarda il mese prossimo? Tra conguagli e trattenute, come potrebbe cambiare l’importo? Tutto quello che c’è da sapere sulle scadenze previdenziali in vista del mese prossimo (Ecco la nostra pagina speciale sulle pensioni). (A questo link trovi tutte le news sui bonus mentre qui il nostro canale Youtube con le guide video)
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
Pensione novembre 2020: bozza calendario
Con lo stato di emergenza prorogato fino al 31 dicembre 2020, nonostante non sia stato ancora pubblicato il calendario ufficiale dall’Inps, appare certo che anche il pagamento delle pensioni di novembre 2020 sarà effettuato a scaglioni.
Questo per chi ritira i contanti direttamente presso un ufficio di Poste: dunque, basandosi sull’esperienza degli scorsi mesi, si può dire che i pensionati con cognome che incomincia con A e B dovrebbero poter ritirare la pensione lunedì 26 ottobre, il 27 ottobre sarà il turno di quelli con cognome che inizia con C e D, il 28 ottobre toccherà a quelli con cognome che inizia con una lettera compresa tra E e K e così via fino al 31 ottobre quando toccherà ai pensionati con cognome che inizia con le lettere che vanno dalla S alla Z.
Chi riceve l’accredito sul proprio conto corrente dovrà aspettare il primo giorno bancabile del mese, cioè il 2 novembre.
Conguaglio Irpef e Recupero Quattordicesima
Con le pensioni di novembre 2020 dovrebbero terminare le operazioni relative al Rimborso Irpef: in sostanza, rimangono solo pochi pensionati (solo quelli che hanno inviato il modello 730 nella seconda metà di settembre) a dover ricevere la quota di tasse pagate in più a seguito dell’ultima dichiarazione dei redditi.
Stessa cosa per quanto riguarda il conguaglio Irpef; quindi, alcuni pensionati potrebbero trovare una trattenuta tra le voci del cedolino perché in sede di dichiarazione dei redditi ne hanno pagate meno di quelle dovute. Per altri pensionati poi potrebbero esserci una ulteriore decurtazione dell’assegno per via del recupero della quattordicesima indebitamente percepita nel 2017 e nel 2018.
Aumenta la pensione di invalidità
Quello di novembre 2020 dovrebbe essere anche il rateo con l’aumento delle pensioni di invalidità a 651,51 euro (ecco la pagina speciale sulle pensioni di invalidità). Considerando che agli aventi diritto devono essere corrisposti anche gli arretrati (Qui abbiamo spiegato perché è più probabile che arrivino a dicembre), l’assegno del trattamento per gli invalidi al 100% potrebbe arrivare fino a 2mila euro. Di seguito tutti i bonus e le guide utili:
- Come richiedere il reddito di cittadinanza
- Niente reddito di cittadinanza? Ecco dei bonus alternativi
- Ecco i bonus per chi ha Isee inferiore ai 10mila euro
- Bonus Tiroide? Ecco come funziona