Pensione più alta ad agosto e settembre: ecco chi ne beneficerà (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Pensione più alta ad agosto e settembre: rimborso IRPEF
- Pensione più alta ad agosto e settembre: proroga Bonus 200 euro?
- Pensione più alta ad agosto e settembre: calendario ritiri
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione più alta ad agosto e settembre: rimborso IRPEF
Pensione più alta ad agosto e settembre? Sì, sarà così per milioni di pensionati italiani.
Merito del rimborso 730 sulle pensioni e della possibile proroga del Bonus 200 euro, che incideranno positivamente sull’importo degli assegni previdenziali in arrivo ad agosto e settembre.
Per quanto riguarda il rimborso IRPEF sulla dichiarazione dei redditi, se ne ha diritto se:
- si presenta la dichiarazione dei redditi entro la scadenza fiscale annuale;
- si pagano o risultano da pagare le ritenute IRPEF (sommando tutti i redditi dell’anno 2021), salvo alcune eccezioni;
- il contribuente sostiene delle spese mediche (o altre detraibili o deducibili), oppure riporta nella dichiarazione dei redditi: coniuge e figli a carico, non indicati come detrazione, sulla pensione.
Alcuni pensionati potrebbero beneficiarne già nel cedolino di agosto, altri invece potrebbero vedersi accreditare il rimborso nella mensilità di settembre.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Tutto dipende da quando è stata presentata la dichiarazione dei redditi 730, se nelle prime settimane di campagna fiscale o in prossimità della scadenza.
È possibile visualizzare il rimborso IRPEF accedendo sul sito dell’INPS con una delle credenziali personali in vostro possesso (SPID, CIE o CNS) e cliccare su “Cedolino della pensione”.
Alla voce “Saldo IRPEF DICH. CRED. 730” potrete verificare l’importo del rimborso 730, che varia di pensionato in pensionato.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione più alta ad agosto e settembre: proroga Bonus 200 euro?
Un altro motivo per avere una pensione più alta ad agosto e settembre è il Bonus 200 euro. Il Governo quasi sicuramente prorogherà la misura ai pensionati anche per i mesi di agosto e, forse, settembre, per fronteggiare il caro vita dovuto all’inflazione galoppante.
Se questo dovesse concretizzarsi, si configurerebbe una pensione più alta ad agosto e settembre, tenendo conto anche del rimborso IRPEF.
Di quanto potrebbe aumentare la pensione? Prendiamo in esame un pensionato che riceve un assegno mensile di 900 euro.
Al netto delle trattenute IRPEF, aggiungendo il valore del rimborso IRPEF (esempio, circa 1.000 euro), del rimborso delle addizionali regionali e comunali (altri 200 euro circa) e i possibili 200 euro del Bonus in vigore con il Decreto Aiuti, il cedolino di agosto (o di settembre, dipende da quando verrà corrisposto il rimborso IRPEF), potrebbe arrivare a un importo di circa 2.200-2.300 euro.
Ricordiamo che a luglio, pensionati e lavoratori dipendenti hanno ricevuto il Bonus 200 in busta paga: i pensionati automaticamente, i lavoratori presentando un’autodichiarazione al proprio datore di lavoro o all’amministrazione pubblica di riferimento.
Ricordiamo anche che, a fruire del sussidio sono stati anche i pensionati titolari di prestazioni assistenziali e di assegno sociale, mentre i disoccupati potranno ottenere il Bonus 200 euro nel mese di ottobre. Non si sa ancora nulla sul fronte autonomi.

Pensione più alta ad agosto e settembre: calendario ritiri
Per quanto riguarda il ritiro della pensione ad agosto 2022, si terrà conto del primo giorno bancabile (1° agosto) e del calendario ordinario per il ritiro in contanti alle Poste.
Quindi, chi ha richiesto l’accredito sui conti correnti postali o bancari, riceverà la mensilità di agosto, lunedì 1° agosto, assieme a coloro i quali hanno un cognome che inizia con le prime due o tre lettere dell’alfabeto.
Il calendario dei ritiri potrebbe essere il seguente (è sempre opportuno richiedere informazioni presso gli uffici postali del comune di residenza):
- lunedì 1° agosto – Cognomi dalla A alla C;
- martedì 2 agosto – Cognomi dalla D alla F;
- mercoledì 3 agosto – Cognomi dalla G alla L;
- giovedì 4 agosto – Cognomi dalla M alla P;
- venerdì 5 agosto – Cognomi dalla Q alla S;
- sabato 6 agosto (solo mattina) – Cognomi dalla T alla Z.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: