Pensione più alta agosto e settembre grazie al rimborso IRPEF: ecco come richiederlo e ottenerlo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Pensione più alta agosto e settembre: perché?
- Pensione più alta agosto e settembre: come avere il rimborso?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione più alta agosto e settembre: perché?
Milioni di pensionati italiani riceveranno una pensione più alta agosto e settembre, beneficiando del rimborso IRPEF che farà lievitare i loro assegni mensili.
In attesa di capire se ci sarà o meno il rinnovo del Bonus 200 euro per i prossimi due mesi (ne abbiamo parlato in questo articolo), le pensioni godranno di un importante aumento per l’accredito del rimborso IRPEF.
A maggio è scattata la campagna fiscale con la compilazione dei modelli 730 per la dichiarazione dei redditi: ora i pensionati aspettano il conguaglio che farà aumentare (o, purtroppo, diminuire) l’assegno di agosto o di settembre.
In base alla tempistica della presentazione della dichiarazione dei redditi 730, se nelle prime settimane di campagna fiscale o in prossimità della scadenza, cambierà il mese in cui si beneficerà della maggiorazione in busta paga, ad agosto o a settembre. In pratica: prima si invierà il modello 730 all’INPS, anche tramite aiuto dei patronati, e prima si otterrà il rimborso.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
La scadenza per la compilazione dei moduli è fissata al 30 settembre: significa che, chi attenderà gli ultimi giorni per mettersi in regola, riceverà il rimborso in netto ritardo rispetto a tanti altri pensionati.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione più alta agosto e settembre: come avere il rimborso?
Una volta elencati i punti più importanti del rimborso IRPEF, vediamo insieme come richiederlo e come avere la pensione più alta agosto e settembre.
Si ha diritto al rimborso IRPEF sulla dichiarazione dei redditi se:
- si presenta la dichiarazione dei redditi entro la scadenza fiscale annuale;
- si pagano o risultano da pagare le ritenute IRPEF (sommando tutti i redditi dell’anno 2021), salvo alcune eccezioni;
- il contribuente sostiene delle spese mediche (o altre detraibili o deducibili), oppure riporta nella dichiarazione dei redditi: coniuge e figli a carico, non indicati come detrazione, sulla pensione.
Per visualizzare il rimborso IRPEF è necessario accedere sul sito dell’INPS, entrando con una delle credenziali personali in vostro possesso (SPID, CIE, CNS) e cliccare sulla dicitura “Cedolino della pensione”.

Per verificare l’importo del rimborso, che varia di pensionato in pensionato, basta andare alla voce “Saldo IRPEF DICH. CRED. 730”.
Per sapere, infine, il possibile ammontare della pensione di agosto e settembre, prendiamo in esame un pensionato con un assegno di 900 euro al mese. Al netto delle trattenute IRPEF, aggiungendo il valore del rimborso IRPEF (esempio, circa 1.000 euro) e del rimborso delle addizionali regionali e comunali (altri 200 euro circa) il cedolino di agosto (o di settembre, dipende da quando verrà corrisposto il rimborso IRPEF), potrebbe arrivare a un importo di circa 2.000 euro.
Semmai dovesse passare la proposta di rinnovo del Bonus 200 euro, l’importo dell’assegno lieviterebbe ulteriormente toccando o superando i 2.200 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione sociale o assegno sociale: quali differenze;
- In pensione con 20 anni di contributi, quando è possibile;
- In pensione con 15 anni di contributi: ecco come;
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie