Pensione più alta da settembre: il governo ha deciso di anticipare la rivalutazione dei trattamenti, che era prevista a gennaio 2023. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pensione più alta da settembre: Decreto Aiuti Bis
- Pensione più alta da settembre: ecco gli aumenti
- Pensione più alta da settembre: scaglioni
- Pensione più alta da settembre: scongiurato il pericolo
- Pensione più alta da settembre: come funziona
- Pensione più alta da settembre: un esempio
- Pensione più alta da settembre: azzeramento Iva
- Pensione più alta da settembre: bonus 200 euro fino a dicembre
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
La decisione è stata comunicata questa mattina, durante l’incontro tra i ministri dell’esecutivo guidato dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, e i rappresentanti sindacali.
Questo paragrafo è stato aggiunto qualche ora dopo la pubblicazione di questo articolo, perché nelle ultime ore il governo ha reso noto che è ufficiale la rivalutazione delle pensioni ma si discute ancora sulla percentuale. Leggi qui le ultime novità su trattamenti pensionistici e stipendi.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Pensione più alta da settembre: Decreto Aiuti Bis
Sono state illustrate le misure che verranno adottate a vantaggio di famiglie e imprese nel decreto Aiuti bis (compreso il rinnovo del Bonus 200 euro, che sarà però distribuito in modo diverso, con la decontribuzione della busta paga). Ma soprattutto è stata annunciata la scelta di anticipare la rivalutazione delle pensioni (comprese ovviamente quelle erogate agli invalidi).
Una scelta imprevista ma necessaria: con l’inflazione a livelli record il potere d’acquisto delle pensioni si è eroso in modo drammatico. Inutile aspettare fino a gennaio. Le pensioni dovrebbero aumentare il prima possibile, già a settembre.
Prima di entrare in argomento puoi leggere quali sono le ultime novità sulla riforma delle pensioni. O anche come dovrebbe essere la nuova Ape Sociale. Ma c’è anche un interessante articolo sui contributi volontari e come riscattarli.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione più alta da settembre: ecco gli aumenti
La rivalutazione è legata all’inflazione (che è quasi al 7%) e quindi gli aumenti previsti saranno del 7%.
In termini pratici significa questo:
- con una pensione di 1,500 euro si avrà diritto a un aumento di 105 euro;
- con una pensione di 1.000 euro si avrà diritto a un aumento di 70 euro;
- con una pensione di 500 euro si avrà diritto a un aumento di 35 euro.
Pensione più alta da settembre: scaglioni
Per le pensioni più alte si procede a scaglioni e vi diremo dopo come funziona il meccanismo.
Al termine dell’incontro il presidente del Consiglio ha dichiarato: «Confermo la volontà del governo di non abbandonare i lavoratori, i pensionati, le imprese».
Pensione più alta da settembre: scongiurato il pericolo
La questione della rivalutazione delle pensioni era diventato uno degli argomenti di preoccupazione di questi mesi. Bisogna considerare che con gli attuali tassi di inflazione questa misura – doverosa – ha dei costi enormi per il bilancio dello Stato.
C’era chi aveva alimentato un dubbio: e se il prossimo governo dovesse ritenere questi incrementi non sostenibili e ridurre la rivalutazione degli assegni, in particolare quelli medio alti?
Il timore era legittimo. Ma non ora non ha più motivo di esistere. Il governo ha addirittura anticipato gli aumenti.
La decisione consente ai pensionati, in particolare per chi non ha trattamenti molto alti, di tornare ad avere lo stesso potere d’acquisto dello scorso gennaio e quindi di poter affrontare con meno problemi l’incremento consistente dei prezzi.
Pensione più alta da settembre: come funziona
In genere le pensioni avrebbero dovuto essere equiparate all’inflazione (indice Istat) nel gennaio del 2023.
Gli adeguamenti variano con l’aumentare dell’importo del trattamento. Vediamo come:
- per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo (2.101,4 euro) l’adeguamento sarà al 100% rispetto all’inflazione;
- per le pensioni comprese tra 4 e 5 volte (2.101,4 euro a 2621,75 euro) il trattamento minimo l’adeguamento sarà al 90% rispetto all’inflazione;
- per le pensioni che vanno 5 volte oltre il trattamento minimo (più di 2621,75 euro) l’adeguamento sarà del 75% rispetto all’inflazione.
Pensione più alta da settembre: un esempio
L’applicazione della rivalutazione sarà su diversi scaglioni e non sull’intero importo della pensione.
Per esempio:
chi riceve una pensione superiore a 5 volte il minimo:
- averà il 100% per la cifra che rientra nelle 4 volte il minimo;
- il 90% per la somma che rientra fino a 5 volte il minimo;
- e il 75% per la parte che eccede le 5 volte il trattamento minimo.
Pensione più alta da settembre: azzeramento Iva
Durante l’incontro con i sindacati non si è discusso dell’azzeramento dell’Iva sui prodotti alimentari di prima necessità. Evidentemente il provvedimento avrebbe sottratto le risorse necessarie per altri misure, come appunto quella dell’anticipo della rivalutazione.
Ma non solo: a conti fatti non avrebbe portato un gran vantaggio, soprattutto alle famiglie che vivono un disagio economico. In fondo l’Iva su molti alimenti è solo del 4%. Secondo i calcoli formulati dal ministero, nel corso di un anno, una famiglia media avrebbe risparmiato 198 euro.
Per i pensionati il risparmio sarebbe stato anche minore. Certamente inferiore al beneficio che la rivalutazione delle pensioni potrebbe portare già a settembre.

Pensione più alta da settembre: bonus 200 euro fino a dicembre
Per il bonus 200 euro bis non si conoscono ancora i dettagli della misura. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando ha lasciato capire che aumenterà la parte decontributiva e quindi aumenterà il netto in busta paga per i lavoratori. Il provvedimento non sarà una tantum ma andrà da luglio a dicembre.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;
- Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la Rita;
- Riforma delle pensioni, la beffa per i nati negli anni ’60;
- Pensione minima: può essere pignorata?;
- Rivalutazione pensioni 2022, aumenti ufficiali: le tabelle;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie