Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensione Quota 102: tutti i requisiti per il 2022

Pensione Quota 102: tutti i requisiti per il 2022

Pensione Quota 102, tutti i requisiti per il 2022: una circolare dell'Inps chiarisce i dettagli per chi ha maturato o sta maturando i requisiti necessari.

di The Wam

Marzo 2022

Pensione Quota 102: tutti i requisiti per il 2022. Ci sono dei chiarimenti dell’Inps sulla nuova Quota 102, contenuti nella circolare numero 38 del 2022. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

La nuova Quota 102 non è diversa rispetto alla defunta Quota 100. Cambiano, come è facile immaginare, solo alcuni requisiti: 64 anni di età e 38 di contributi.

Questa misura sarà in vigore fino al 31 gennaio del 2022. Sempre che nel frattempo il governo riesca a sfornare l’attesa riforma delle pensioni. In quel caso l’uscita anticipata sarà sostituita da altre misure.

Come per Quota 100 questo anticipo pensionistico non prevede nessuna penalizzazione sulla cifra dell’importo.

Pensione Quota 102: a chi spetta

Quota 102, spiega l’Inps nella sua circolare, viene riconosciuta ai lavoratori che sono iscritti alle gestioni Inps. Riguarda dipendenti del settore privato, del settore pubblico e autonomi.

Questo trattamento viene considerato di transizione tra Quota 100 e nuove possibili uscite anticipate. Quota 100 (62 anni di età e 38 di contributi) è stata soppressa perché troppo costosa.

Quota 102 non è certo a costo zero per le casse dello Stato. In parte questa misura si sovrappone a Quota 100.

Rivalutazione pensioni 2022, aumenti ufficiali: le tabelle

Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Pensione Quota 102: entro il 1958

I beneficiari – basta qualche semplice conto – sono nati entro il 1958. E ovviamente devono rispettare il requisito contributivo entro la fine del 2022 (ma non sempre, come vedremo).

Questa uscita anticipata prevede comunque le stesse identiche limitazioni che hanno caratterizzato la breve e travagliata vita di Quota 100. Ovvero: resta il divieto di cumulo con i redditi da lavoro dipendente e autonomo fino ai 67 anni (quando avrebbe dovuto scattare la pensione di vecchiaia).

Con una sola eccezione: per il lavoro autonomo occasione che non supera i 5.000 euro l’anno.

Pensione Quota 102: finestre mobili

Per Quota 102 sono state anche confermate le finestre mobili:

Questo arco temporale parte dalla maturazione dei requisiti.

Per i dipendenti del settore scolastico la finestra coincide in ogni caso con l’inizio dell’anno scolastico, e quindi dal primo settembre.

Pensione per donne casalinghe con o senza contributi: cifre

Pensione Quota 102: requisiti dopo il 2022

Come per Quota 100, chi matura entro il 31 dicembre i requisiti necessari, 64 più 38, potrà andare in pensione con questo trattamento anche negli anni successivi. Ovvero il diritto alla pensione una volta acquisito non si perde. Anche se questo tipo di misura venisse soppressa. Proprio come è accaduto per Quota 100.

C’è però un ulteriore vantaggio per i cittadini che puntano a rientrare in Quota 102.

Ci spieghiamo: i 38 anni di contributi si possono raggiungere anche dopo il 31 dicembre del 2022, ma bisogna presentare prima la domanda.

In questo caso per chi non raggiunge i requisiti necessari potrebbe essere utile il riscatto della laurea. E quindi, chi al compimento dei 64 anni ha “solo” 34 anni di contributi (nel 2022) potrebbe aiutarsi riscattando gli anni di studi e raggiungere così i requisiti necessari per la pensione anticipata.

Pensione Quota 102: tipo di contribuzione

Per raggiungere i 38 anni di contributi può essere utilizzata qualsiasi contribuzione sia stata accreditata nel corso della carriera lavorativa. Ovvero: obbligatoria, volontaria, figurativa e da riscatto. C’è solo una eccezione, riguarda i dipendenti del settore privato, per i quali è necessario che almeno da 35 anni di contribuzione siano esclusi i periodi di disoccupazione e malattia.

Si possono cumulare – ricorda la circolare –, e in modo gratuito, anche tutti i periodi contributivi delle diverse gestioni Inps.

Fanno eccezione le casse professionali, in quel caso è necessario presentare una domanda di ricongiunzione.

Non si è ancora deciso cosa fare per chi ha contributi Inpgi (la cassa dei giornalisti) che dal primo luglio di quest’anno sarà assorbita dall’Inps.

In pensione con 15 anni di contributi: ecco come

Pensione Quota 102: calcolo misto

Quota 102 è una delle ultime misure, riteniamo, che non prevederà alcun tipo di penalizzazione: verrà utilizzato il calcolo misto (contributivo/retributivo) per determinare l’importo della pensione.

La riforma delle pensioni che si sta “costruendo” prevede invece, per chi esce prima dal mondo del lavoro, solo la valutazione dell’importo della pensione con il calcolo contributivo, che rischia di essere molto penalizzante soprattutto per chi ha un bel po’ di contributi versati prima del gennaio del 1996.

Come dire: chi rientra in Quota 102 farebbe bene a non lasciarsi sfuggire l’occasione. Potrebbe essere l’ultima chance per una uscita in anticipo senza pagare conseguenze su quanto si prende ogni mese.

Pensione Quota 102: pubblico impiego

Per i lavoratori del pubblico impiego anche con Quota 102 resta il differimento del pagamento del Tfr/Tfs. I termini non decorrono dalla fine del rapporto di lavoro ma dal raggiungimento di questi requisiti:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp