Tagli sulle pensioni, ma anche novità interessanti sui requisiti. Vediamo chi rischia di rimetterci un bel po’ di soldi a causa delle tasse e chi invece può tirare un sospiro di sollievo.
Gli importi in calo, ve lo anticipiamo, sono una costante. C’è chi potrà costruirsi una “via di fuga” più agevole, grazie a stratagemmi come la pensione anticipata o Quota 100 (ancora per poco), sacrificando comunque una discreta somma.
Indice:- Pensioni, requisiti bloccati fino al 2023
- Dal 2023 l’età torna a salire
- Tagli sulle pensioni: per chi?
- Pensioni anticipate e bonus
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e bandi
Pensioni, requisiti bloccati fino al 2023
Partiamo dalle buone notizie, delle quali c’è tanto bisogno in questo periodo, purtroppo segnato dall’incertezza creata dal Covid-19. Ieri gli scienziati del Comitato tecnico scientifico hanno ricordato che “un secondo lockdown è purtroppo una prospettiva concreta, alla luce degli attuali contagi”.
Speriamo che queste ipotesi siano sbagliate e torniamo alle nostre pensioni.
Dicevamo: fino al 2023 saranno bloccati i requisiti legati all’età per andare in pensione. Sì, ma che significa? Tutto resta come ora: in media 67 anni per ricevere il contributo pensionistico.
Pensioni, dal 2023 a 67 anni e 3 mesi
Dal 2023, come previsto dalla Legge Fornero, l’obiettivo della pensione di vecchiaia tornerà ad allontanarsi: la soglia da raggiungere sarà quella dei 67 anni e 3 mesi. L’attuale norma, infatti, stabilisce un incremento di 3 mesi ogni 2 anni. L’ultimo “salto in avanti” era atteso per il 2021, ma un decreto ha rinviato tutto proprio al 2023.
Tagli sulle pensioni: per chi?
La nota dolente riguarda i “tagli” e le tasse sulle pensioni che non si fermano da dieci anni a questa parte. I soldi, che spettano ai pensionati, saranno di meno. In questo articolo abbiamo fornito delle tabelle con i nuovi importi.
All’Inps, intanto, è in corso una rivoluzione legata ai servizi digitali destinati ai pensionati italiani. Cambieranno le modalità legate all’uso dell cedolino, per controllare gli importi, da utilizzare sull’area dedicata del sito dell’ente previdenziale. Non c’è da preoccuparsi, comunque, ci siamo mossi per tempo.
Se non l’hai ancora fatto, ecco una guida che ti spiega come usare il cedolino.
Pensione anticipata e bonus
Quota 100 (il prossimo anno dovrebbe essere l’ultimo), che ora è a rischio dopo la “bocciatura dell’Europa”, prevede il diritto alla pensione per chi ha 62 anni di età e 38 di contributi. Qui abbiamo spiegato come usufruire della pensione anticipata. Ci sono anche altri bonus e delle agevolazioni riservate agli anziani. Se sei interessato, ecco la guida completa.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie