Pensione sociale o assegno sociale. Approfondiamo insieme cosa spetta con questo incentivo (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Nei prossimi paragrafi vedremo anche come presentare domanda e in quali casi si ha diritto alla maggiorazione.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Pensione sociale o assegno sociale: cosa sono
Pensione sociale o assegno sociale sono lo stesso incentivo.
Entrambe le misure fanno riferimento a un unico sostegno dedicato alle persone anziane a basso reddito.
L’assegno sociale nasce nel 1995, con la legge numero 335, per sostituire la pensione sociale di cui continuano a beneficiarne coloro che già ne avevano diritto all’epoca.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Pensione sociale o assegno sociale: il valore
Assegno sociale o pensione sociale. Qualsiasi sia il nome che preferisci usare concentriamoci sul suo valore.
Come potrai immaginare, l’importo varia in base ad alcuni parametri tra cui il reddito Isee del beneficiario.
L’importo standard definito dalla legge per il 2021 è di 460,28 euro ogni trenta giorni, per tredici mensilità.
Il valore della pensione sociale subirà delle diminuzioni se, per esempio, il beneficiario è soggetto a ricovero.
Pensione sociale o assegno sociale: la maggiorazione
Contributi pensione sociale e assegno sociale: quando spetta la maggiorazione? Come esistono dei casi che provocano la riduzione del valore del sostegno, è possibile anche beneficiare di un aumento di valore.
Si ha diritto alla maggiorazione se si hanno almeno 70 anni e si possiedono redditi personali inferiori a 8.304,79 euro.
Oppure, in caso di beneficiari sposati, se si possiedono redditi propri inferiori a 8.304,79 euro che, sommati a quelli del coniuge, sono inferiori a 14.135,55 euro.
Il requisito d’età scende a 60 anni per chi percepisce una pensione di disabilità, gli invalidi civili totali, i sordomuti e i ciechi civili assoluti.

Pensione sociale o assegno sociale: domanda
Per ottenere l’incentivo bisogna presentare l’apposita domanda online nella sezione dedicata del portale Inps.
Per farlo è necessario possedere una delle identità digitali ammesse come lo Spid.
È possibile anche chiedere aiuto a un patronato accreditato o rivolgersi al Contact Center Inps ai numeri 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da cellulare.
Potrebbero interessarti anche: