Che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese? Calcoliamolo insieme (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese?
- Che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese? Primo esempio
- Che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese? Secondo esempio
- Che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese? Altri esempi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese?
Che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese? Per calcolare l’importo di un anno o di un mese di pensione, abbiamo bisogno di sapere a quanto ammonta la retribuzione lorda annua del lavoratore, l’età e gli anni di contributi versati.
Prendere uno stipendio di 1300 euro al mese significa percepire una retribuzione lorda annua di circa 25.000 euro.
Sapevi che per molti pensionati la rivalutazione sarà effettiva solo tra marzo e aprile 2023. Potrebbe inoltre interessarti quanto inciderà l’aumento su una pensione di 700 euro e se i contributi figurativi davvero abbassano la pensione.
Possiamo dire che con 67 anni di età e 40 di contributi, si potrà maturare una pensione di circa 1150 euro netti al mese. L’assegno avrà sicuramente un importo inferiore con un’anzianità contributiva minore (ad esempio con 30 anni di contributi matura una pensione di 800 euro netti al mese) o con un’età più bassa.
Ad esempio chi andrà in pensione con Quota 102, maturerà un assegno di poco superiore a 1000 euro netti al mese.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o se volete farci qualche domanda sulle pensioni, non esitate a scrivere nel nostro gruppo Telegram.
Quindi, come visto, a incidere sul valore della pensione saranno gli anni di contributi, l’età e la retribuzione lorda annua. Nei prossimi paragrafi, attraverso pratici e semplici esempi, andremo a vedere che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese, in base all’anzianità contributiva, all’età e allo stipendio percepito.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese? Primo esempio
Attraverso alcuni esempi andiamo a vedere che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese?
Prendiamo in esame un lavoratore di 67 anni, con 40 anni di contributi versati e una retribuzione lorda annua di 25.000 euro (1300 euro netti al mese).
Mettiamo il caso che il nostro lavoratore abbia prestato servizio ininterrottamente dal 1982 al 2022, maturando 13 anni di contributi entro il 1995 e 27 anni di contributi dal 1996 ad oggi.
Calcoleremo la sua pensione col sistema misto: i contributi fino al 1995 vengono calcolati col sistema retributivo, quelli dal 1996 in poi con il sistema contributivo.
Per la prima quota teniamo conto dell’aliquota del 2% moltiplicata per gli anni di contributi (13), che va a incidere sulle ultime retribuzioni lorde percepite, generalmente le più alte, ad esempio 28.000 euro. Quindi il 26% di 28.000 euro è 7280 euro, il valore della prima quota.
Per la seconda quota dovremo individuare il montante contributivo sul quale applicare il coefficiente di trasformazione (che dal 1° gennaio 2023 verranno modificati, come descritto in questo approfondimento).
Il montante contributivo di un lavoratore con 27 anni di contributi e una retribuzione di 25.000 euro è 222.750 euro, su cui si applica un coefficiente di trasformazione del 5,575% (a 67 anni), che ci dà come risultato 12.418 euro, il valore della seconda quota.
Sommando gli importi delle due quote (7280 e 12418 euro) avremo l’importo di un anno di pensione lorda, 19.698 euro, circa 1500 euro lordi al mese, intorno ai 1150 euro netti.
Leggi anche:
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 800 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio tra 1000 e 2000 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1100 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1200 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1300 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1400 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1500 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1600 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1700 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1900 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 2200 euro?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 2300 euro?
Che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese? Secondo esempio
Mantenendo inalterata la retribuzione lorda annua (25.000 euro), confermando l’età dell’esempio precedente (67 anni), ma abbassando gli anni di contributi da 40 a 30, avremo una pensione decisamente più bassa.
Mettiamo il caso che il nostro lavoratore abbia prestato servizio dal 1982, ma con buchi contributivi nella sua carriera lavorativa, e ha maturato 10 anni di contributi fino al 1995 e gli altri 20 dal 1996 ad oggi.
Applicando i calcoli dell’esempio precedente, avremo la prima quota di 5600 euro e la seconda quota di 9198 euro, per un totale di 14.800 euro lordi l’anno di pensione, pari a 1.138 euro lordi al mese, intorno agli 800 euro netti al mese.

Che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese? Altri esempi
Cambiando tipo di pensione e spostandoci sulla pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne), che pensione prendo con uno stipendio di 1300 euro al mese?
Prendiamo come esempio un lavoratore di 65 anni, che ha versato 42 anni di contributi, con una retribuzione lorda annua di 25.000 euro (1300 euro netti al mese), questi prenderebbe circa 1150 euro netti al mese di pensione, a fronte di uno stipendio di 1300 euro.
Con un’età più bassa, ad esempio 62 anni, con 42 di contributi, si prenderebbe una pensione di circa 1120 euro netti al mese, a fronte di uno stipendio di 1300 euro netti al mese.
Volessimo calcolarci, infine, la pensione di un lavoratore che è pronto ad accedere a Quota 102, con 64 anni di età e 38 di contributi, con una retribuzione lorda annua di 25.000 euro, questi maturerebbe una pensione di poco superiore ai 1000 euro netti al mese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: