Home / Pensioni / Pensione supplementare: a chi spetta e quando

Pensione supplementare: a chi spetta e quando

Come ottenere la pensione supplementare? Ecco come fare domanda e chi spetta questo tipo di prestazione previdenziale.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

7' di lettura

Come ottenere la pensione supplementare? Ecco a chi spetta e quando (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come ottenere la pensione supplementare: cos’è e a chi spetta?

La pensione supplementare è una prestazione economica che l’INPS eroga al pensionato che ha intenzione di far valere i contributi versati in una gestione diversa da quella in cui è divenuto titolare di pensione, nel caso in cui quella contribuzione non sia sufficiente a perfezionare il diritto alla pensione.

Come ottenere la pensione supplementare? Questa prestazione spetta ai titolari di pensione principale a carico di un fondo sostitutivo, esclusivo o esonerativo dell’AGO, l’Assicurazione Generale Obbligatoria.

Inoltre, spetta anche ai:

  • titolari di pensione a carico del Fondo Clero per i ministri del culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica; 
  • titolari di assegni vitalizi corrisposti in sostituzione della pensione;
  • pensionati a carico del Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) in caso di contribuzione versata in una o più gestioni speciali dei lavoratori autonomi.

Invece, la pensione supplementare non spetta ai:

  • titolari di pensione a carico di casse e fondi per liberi professionisti (medici, avvocati, ingegneri, ecc.);
  • titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e del Fondo Pensioni Sportivi Professionisti (FPSP) per successiva contribuzione versata nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, poiché la stessa sarà utilizzata per la liquidazione di un supplemento secondo gli accordi vigenti tra le due gestioni;
  • titolari di pensione a carico del FPLD in caso di successiva contribuzione versata nella gestione spettacolo e sport professionistico in quanto la stessa sarà utilizzata per la liquidazione di un supplemento a seguito degli accordi vigenti tra le due gestioni;
  • titolari di pensione estera di un paese non convenzionato con l’Italia;
  • titolari di pensione estera di un paese convenzionato, in quanto godono del diritto alla totalizzazione dei periodi di lavoro svolti all’estero e in Italia e alla conseguente liquidazione della pensione pro-rata; 
  • titolari di pensione a carico della Gestione Separata.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni non esitare a scriverci nel nostro gruppo Telegram.

Infine, la pensione supplementare può essere erogata anche ai familiari superstiti se questi non possono conseguire il diritto alla pensione autonoma indiretta a carico della gestione dove il pensionato deceduto ha versato i suoi contributi, perché in assenza dei requisiti di assicurazione e contribuzione previsti.

La condizione per la quale spetta la pensione supplementare ai familiari superstiti è che questi siano titolari di pensione indiretta o ai superstiti a carico di un fondo o di una gestione diverso/a rispetto a quello per cui è prevista l’erogazione di una pensione supplementare riferita ai contributi posseduti dal pensionato deceduto.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come ottenere la pensione supplementare: come si calcola?

Abbiamo visto come ottenere la pensione supplementare e a chi spetta.

La prestazione è accolta dall’INPS tramite domanda presentata dal richiedente (o dai familiari superstiti), che può far valere la pensione supplementare sulla pensione di vecchiaia, sulla pensione di invalidità o, come abbiamo già visto, sulla pensione ai superstiti.

Per calcolare l’importo della pensione supplementare può essere applicato uno dei tre sistemi di calcolo: retributivo (se i contributi sono stati versati entro il 1995); contributivo (se i contributi sono stati versati dal 1996 o dal 2012) e misto (se i contributi sono stati versati prima e dopo il 1996).

Se la contribuzione è stata versata dal 1° gennaio 1996, la pensione supplementare verrà calcolata con il sistema contributivo, a prescindere dal sistema di calcolo utilizzato per la liquidazione della pensione principale. Sulla pensione supplementare non è prevista l’integrazione al trattamento minimo.

Per quanto riguarda la decorrenza della pensione supplementare, questa dipende dalla data di presentazione della domanda e dal tipo di pensione.

  • dal primo giorno del mese successivo al mese in cui è stata presentata, nel caso in cui si intende richiederla per la pensione di vecchiaia;
  • dal primo giorno del mese successivo al mese di presentazione della domanda o del requisito sanitario, nel caso in cui si intende richiederla per la pensione di invalidità;
  • dal primo giorno del mese successivo al decesso del pensionato, in caso di pensione ai superstiti.
Come ottenere la pensione supplementare
Come ottenere la pensione supplementare? Nella foto un portafogli pieno di soldi e una tastiera di un computer.

Come ottenere la pensione supplementare: requisiti

Dopo aver visto come ottenere la pensione supplementare, elenchiamo i requisiti per richiederla. Per ogni tipo di pensione (vecchiaia, invalidità e ai superstiti) sulla quale si intende richiedere la pensione supplementare, è necessario rispettare determinati requisiti.

Per la pensione supplementare sulla pensione di vecchiaia, è obbligatorio:

  • aver compiuto l’età pensionabile (67 anni fino al 31 dicembre 2024);
  • essere titolare o avere in corso di liquidazione di una pensione principale a carico di un fondo esclusivo, sostitutivo o esonerativo dell’AGO, nel caso in cui la contribuzione per la quale si chiede la pensione supplementare sia a carico delle stesse (forme esclusive e sostitutive) o delle gestioni previdenziali obbligatorie dei liberi professionisti, se la contribuzione è a carico della Gestione Separata;
  • non possedere i requisiti di assicurazione e di contribuzione previsti per ottenere la pensione autonoma nella gestione dove si intende chiedere la pensione supplementare;
  • aver versato almeno una settimana di contributi;
  • aver cessato il rapporto di lavoro dipendente.

Per quanto riguarda la pensione supplementare richiesta sulla pensione di invalidità, è necessario essere stati riconosciuti invalidi con un punteggio pari o superiore al 66% (gli stessi requisiti necessari per richiedere l’Assegno ordinario di invalidità).

Non è una condizione necessaria, invece, aver compiuto l’età pensionabile (67 anni).

Come ottenere la pensione supplementare applicata sulla pensione ai superstiti? I requisiti cambiano se il dante causa (il pensionato deceduto) era o meno titolare di pensione supplementare diretta.

I familiari superstiti del defunto non titolare di pensione hanno diritto alla pensione supplementare quando:

  • non possono conseguire il diritto alla pensione autonoma indiretta per mancanza dei requisiti previsti;
  • abbiano conseguito il diritto a una pensione ai superstiti a carico di una forma di previdenza obbligatoria sostitutiva, esclusiva o esonerativa dell’Assicurazione Generale Obbligatoria.

superstiti del defunto titolare di pensione supplementare diretta hanno diritto alla pensione supplementare se questi hanno conseguito il diritto alla pensione di reversibilità a carico della forma obbligatoria di previdenza sostitutiva, esclusiva o esonerativa dell’AGO.

In caso contrario, i familiari superstiti possono ottenere la pensione indiretta autonoma (quindi con i requisiti normali) a carico dell’AGO, se in favore del lavoratore deceduto siano stati accreditati contributi dopo la liquidazione della pensione supplementare diretta.

Abbiamo visto come ottenere la pensione supplementare. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie