Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensione tedesca in caso di morte

Pensione tedesca in caso di morte

Scopri come funziona la pensione tedesca in caso di morte e quali sono le altre erogazioni a cui potresti avere diritto.

di Cassandra Testa

Ottobre 2023

Pensione tedesca in caso di morte: vediamo nel dettaglio come funziona e come ottenere l’erogazione. (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Come funziona la pensione tedesca in caso di morte?

Per poter beneficiare della pensione tedesca in caso di morte del coniuge o del partner registrato, è necessario essere stati sposati o aver registrato una convivenza civile per almeno un anno.

Inoltre, in qualità di vedova/o, non si deve aver contratto un nuovo matrimonio, e in quanto convivente, non si deve aver iniziato una nuova convivenza.

Per quanto riguarda la durata e l’importo della pensione, ci sono differenze tra la pensione vedovile completa e quella ridotta.

Si ha diritto alla pensione vedovile completa se si è compiuti 47 anni, si sta prendendo cura di un figlio, o si ha una capacità lavorativa ridotta. La pensione vedovile ridotta può essere erogata solo per un massimo di 24 mesi dopo la morte del titolare della pensione, mentre la pensione vedovile completa è una prestazione a lungo termine.

L’importo della pensione dipende dai periodi contributivi del defunto e ammonta al 25% per la pensione vedovile ridotta e al 55% (o talvolta al 60%) per la pensione vedovile completa.

Se il coniuge sopravvissuto si sposa nuovamente o avvia una nuova convivenza registrata in sede civile, perde il diritto alla pensione di reversibilità.

Tuttavia, ha diritto a una somma di denaro equivalente a 24 volte l’importo medio della pensione ricevuta negli ultimi 12 mesi. Questa disposizione si applica solo per il primo nuovo matrimonio o la prima nuova convivenza registrata in sede civile.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Quando viene erogata la pensione per l’educazione dei figli?

Presso lo Stato tedesco, vi è anche la possibilità di ottenere una pensione per l’educazione dei figli nei seguenti casi:

  1. In caso di divorzio avvenuto dopo il 30 giugno 1977.
  2. In caso di decesso dell’ex coniuge.
  3. A condizione che non si sia risposati.
  4. Se si è responsabili della crescita di un figlio.
  5. Se al momento della morte dell’ex coniuge divorziato, si sono accumulati almeno cinque anni di contributi attraverso versamenti personali o altri periodi rilevanti ai fini pensionistici.

È possibile ottenere una pensione per l’educazione dei figli anche se si è un convivente registrato in sede civile, a condizione che siano soddisfatte le stesse condizioni sopra elencate. In questo caso, la registrazione della convivenza o la sua cessazione sostituisce il matrimonio o il divorzio come requisito.

Entrambe le pensioni, sia la pensione vedovile che quella per l’educazione dei figli, vengono conteggiate nel reddito del beneficiario. Quando si presenta una richiesta, l’ente pensionistico verifica anche altri redditi del beneficiario, come stipendi da lavoro dipendente o da lavoro autonomo, pensioni, indennità di malattia, ecc.

Chiunque riceva una pensione di reversibilità o una pensione per l’educazione dei figli ha diritto a un importo esente da imposte, e i redditi propri che superano tale importo sono soggetti a una tassazione del 40%.

È possibile ottenere la pensione orfanile?

I figli di assicurati deceduti possono richiedere una pensione orfanile, sia parziale che completa, a condizione che il defunto abbia adempiuto ai suoi obblighi contributivi per almeno cinque anni.

Questa pensione viene erogata fino al raggiungimento del 18° anno di età. Tuttavia, l’orfano può continuare a riceverla fino al compimento del 27° anno di età in determinate circostanze, come:

  1. Perseguendo un percorso di istruzione scolastica o formazione professionale.
  2. Partecipando a iniziative sociali e ambientali volontarie di almeno un anno o servizio volontario federale.
  3. Non essendo economicamente autosufficiente a causa di disabilità fisiche, mentali o psichiche.

Durante il servizio militare obbligatorio, non si ha diritto a una pensione orfanile. Tuttavia, se il figlio ha completato l’obbligo di servizio militare o civile prima del 1° luglio 2011, il diritto alla pensione orfanile può essere esteso anche oltre il compimento del 27° anno di età.

La pensione orfanile può anche essere erogata durante periodi transitori di massimo quattro mesi, ad esempio tra due corsi di formazione o tra il servizio militare e un corso di formazione.

Pensione tedesca in caso di morte
Pensione tedesca in caso di morte – L’immagine mostra una signora anziana che sta facendo dei conti.

Che cos’è la pensione di reversibilità?

La pensione di reversibilità è un pagamento mensile, equivalente a una percentuale della pensione che il defunto riceveva o avrebbe ricevuto, destinato ai familiari superstiti più stretti.

Questa pensione viene erogata dalla stessa autorità che gestiva o avrebbe gestito la pensione del defunto e il suo importo è calcolato come per una pensione di vecchiaia.

Per richiedere una pensione di reversibilità, è necessario presentare la domanda all’ente pensionistico dell’ultimo Paese in cui il parente deceduto risiedeva o lavorava. Le autorità nazionali valuteranno la tua richiesta e la inoltreranno al Paese dell’Unione Europea competente.

Se non soddisfi i requisiti nazionali per ottenere una pensione di reversibilità, potresti avere diritto a un assegno di vedovanza.

È importante notare che tutti i Paesi dell’Unione Europea erogano la pensione di reversibilità.

FAQ su pensione tedesca in caso di morte

Come comunicare il decesso alla pensione tedesca?

La domanda per la pensione ai superstiti deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di decesso del defunto. Se viene presentata in ritardo, la pensione sarà retroattiva al mese in cui è stata presentata la domanda.

È importante notare che una singola domanda per la pensione ai superstiti è valida per tutte le legislazioni degli Stati membri in cui il defunto ha accumulato periodi contributivi validi per la pensione. Tuttavia, è consigliabile fornire il numero di assicurazione tedesco e menzionare i contributi tedeschi nella domanda per agevolare la trasmissione dei documenti da parte dell’INPS.

Quando un pensionato muore bisogna avvisare l’INPS?

Quando un membro della famiglia che riceve una pensione dall’INPS muore, è importante sapere che il Comune di residenza comunicherà l’evento di decesso direttamente all’ente previdenziale.

Chi deve comunicare il decesso all’Agenzia delle Entrate?

Gli eredi, i chiamati all’eredità e i legatari devono depositare la dichiarazione di successione entro un periodo di 12 mesi dall’inizio ufficiale della successione, il quale solitamente coincide con la data di morte del contribuente.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp