Pensioni 2021. Sono tante le tipologie di pensioni erogate dall’Inps, un labirinto di definizioni e sigle, con differenze anche notevoli su età e contributi. Tra pensioni anticipate ordinarie, per lavoratori precoci, indennizzi, pensioni di vecchiaia o per lavori usuranti, inabilità, invalidità, Ape sociale, districarsi non è semplice. Così come non è semplice, esclusa la pensione di anzianità, capire a quale trattamento si potrebbe avere diritto.
Nei giorni scorsi l’Istituto nazionale di previdenza sociale ha pubblicato una sorta di dossier dove sono elencate le prestazioni previdenziale e i requisiti necessari per andare in pensione nel 2021.
Lo abbiamo riassunto in questo articolo per renderne la lettura facile e speriamo utile a molti di voi.

Pensioni 2021 anticipata ordinaria
Anzianità contributiva
- Uomini: 42 anni e 10 mesi
- Donne: 41 anni e 10 mesi
- Età: 64 anni e 20 di contributi effettivi e importo della pensione non inferiore a 2.8 volte l’importo dell’assegno sociale.
Pensioni 2021 anticipata lavoratori precoci
Anzianità contributiva: 41 anni di contributi
Pensioni 2021 anticipata Quota 100
62 anni di età e 38 di contributi entro il 31 dicembre del 2021
Pensioni 2021 anticipata “Opzione donna”
58 anni di età con 35 anni di contributi entro il 31 dicembre del 2021 per le lavoratrici dipendenti.
Pensioni 2021 di vecchiaia ordinaria
67 anni di età e 20 di contributi
Pensioni 2021 di vecchiaia in deroga al requisito contributivo
- 67 anni di età con 15 anni di contributi per le persone che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- 15 anni di contributi al 1992 (sia per dipendenti sia per autonomi)
- Autorizzazione al versamento volontario della contribuzione in data anteriore al 31 dicembre 1992 (solo per i dipendenti privati).
- 25 anni di assicurazione con almeno 10 anni di contribuzione con meno di 52 settimane (solo per i dipendenti privati).

Pensioni 2021 di vecchiaia in deroga al requisito anagrafico
- Uomini: 61 anni di età
- Donne: 56 anni di età
- Contributi: 20 anni di contributi per le persone con invalidità non inferiore all’80% (solo per i dipendenti privati).
Pensioni 2021 di vecchiaia per i non vedenti
(dalla nascita o diventati ciechi prima dell’inizio del rapporto assicurativo o quelli, che anche se sono diventati ciechi dopo l’inizio del rapporto assicurativo, hanno almeno dieci anni di contributi dopo l’insorgere della cecità).
- Uomini: 56 anni
- Donne: 51 anni
- Contributi: 10 anni per i dipendenti del settore privato
Pensioni 2021 di vecchiaia per i non vedenti
(che non hanno i requisiti in possesso di quelli precedenti)
- Uomini: 61 anni di età
- Donne: 56 anni di età
- Contributi: 15 anni per il settore privato.
Pensioni 2021 di vecchiaia per i non vedenti
(iscritti alle gestioni esclusive dell’assicurazione generale obbligatoria)
- Uomini/donne: 61 o 66 anni in relazione ai regolamenti dell’amministrazione di appartenenza
- Contributi: 15 anni.
(per i dipendenti dei Ministeri con iscrizione alla Cassa dello Stato, 66 anni di età e 15 di contributi)

Pensioni 2021 di vecchiaia per lavori usuranti
- Uomini/donne: 66 anni e 7 mesi
- Contributi: almeno 30anni
Pensioni 2021 anticipata per lavori usuranti
- Lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti; lavoratori addetti alla cosiddetta “linea catena”;
- conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo;
- lavoratori notturni.
Pensione anticipata da lavoro usurante: requisiti e domanda
Lavoratori con più di 78 turni notturni
- Quota 97,6
- Dipendente
- uomo/donna: 61 anni e 7 mesi
- contributi: 35 anni
Autonomo
- Quota 98,6
- uomo/donna: 62 anni e 7 mesi
- contributi: 35 anni
Lavoratori con turni notturni da 72 a 78
Dipendente
- Quota 98,6
- uomo/donna: 62 anni e 7 mesi
- contributi: 35 anni
Autonomi
- Quota 99,6
- Uomo/donna: 63 anni e 7 mesi
- Contributi: 35 anni
Lavoratori con turni notturni da 64 a 71
Dipendente
- Quota 99,6
- uomo/donna: 63 anni e 7 mesi
- contributi: 35 anni
Autonomi
- Quota 100,6
- Uomo/donna: 64 anni e 7 mesi
- Contributi: 35 anni
Pensioni 2021 di vecchiaia in salvaguardia
- Uomini: 66 anni
- Donne: 63 anni e 9 mesi
- Contributi (settore privato): 20 anni
Pensioni 2021 di anzianità in salvaguardia
40 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica
Lavoratori dipendenti
Quota 98
- Uomo/donna: 62 anni di età
- Contributi: 35 anni
Pensioni 2021 di vecchiaia totalizzante
Uomo/donna: 66 anni di età e 20 di contributi
Pensioni 2021 di anzianità totalizzante
uomo/donna: 41 anni di contributi
Pensioni 2021 di inabilità
Almeno cinque anni di contribuzione e assicurazione. Almeno tre dei cinque anni richiesti devono essere stati versati nel quinquennio precedente la domanda e il requisito sanitario.
Pensione di inabilità: a chi spetta, importo e domanda
Per i dipendenti pubblici: 15 o 20 anni di contributi (in base all’accertamento della commissione medica), derivanti dal servizio utile, più il requisito sanitario
Assegno ordinario di invalidità 2021
Almeno cinque anni di contributi e assicurazione, di cui almeno tre devono essere stati versati nel quinquennio precedente la domanda e il requisito sanitario (solo per i lavoratori dipendenti privati e pubblici).
Assegno ordinario di invalidità: requisiti e importo
Pensioni 2021 in computo
Vecchiaia ordinaria, anticipata ordinaria, anticipata Quota 100, inabilità, assegno ordinario di invalidità, a carico della Gestione Separata (per i soggetti con meno di 18 anni di contributi al 1995 e 15 anni di contributi di cui cinque anni dal 1996).
Stessi requisiti previsti per i soggetti con contribuzione dal 1996, diversificati a seconda della pensione richiesta).
Indennizzo per cessazione dell’attività commerciale
- Uomini: 62 anni
- donne: 57 anni
È necessaria l’iscrizione di almeno cinque anni presso la gestione sociale dei commercianti connessi all’attività per la quale si richiede il beneficio.
Pensione di invalidità: documenti e moduli. Guida completa
Ape Sociale 2021
- Uomini/donne: 63 anni
- Contributi: 30 anni
Per le donne il requisito contributivo è ridotto di 12 mesi per ogni figlio, con un limite di 24 mesi.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie