Cambia ancora il sistema di rivalutazione delle pensioni nel 2023: ecco cosa sta per accadere (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Rivalutazione delle pensioni nel 2023: cambia tutto (o quasi)!
- Rivalutazione delle pensioni nel 2023: ancora tagli agli importi più alti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Rivalutazione delle pensioni nel 2023: cambia tutto (o quasi)!
Cambia ancora il sistema di rivalutazione delle pensioni nel 2023. In attesa del via libera definitivo alla manovra finanziaria del Governo Meloni, si sprecano indiscrezioni su quelli che saranno i nuovi importi delle pensioni, a partire dal 1° gennaio 2023.
Fino a qualche giorno fa, il Governo sembrava diretto verso questo rinnovamento del sistema della rivalutazione, basato su sei fasce e non più sulle tre (100%, 90% e 75% in vigore nel 2022), come descritto in tabella:
IMPORTO PENSIONI | RIVALUTAZIONE |
Pensioni fino a 2100 euro lordi al mese | 100% |
Pensioni da 2101 euro a 2625 euro lordi al mese | 80% |
Pensioni da 2626 a 3150 euro lordi al mese | 55% |
Pensioni da 3151 a 4200 euro lordi al mese | 50% |
Pensioni da 4201 a 5250 euro lordi al mese | 40% |
Pensioni di importo superiore a 5250 euro lordi al mese | 35% |
Quindi, da Palazzo Chigi sembrava dovesse maturare un allargamento della platea di pensionati inseriti in prima fascia, con lo slittamento del limite da 2.100 euro a 2.625 euro.
Infine, ecco l’ultima (forse) modifica: cambiano, ancora, le percentuali di rivalutazione. Tutto invariato per le pensioni minime, che godranno di un mini-bonus dell’1,5% che farà lievitare l’importo fino a 572 euro al mese, mentre potrebbe essere previsto un ulteriore aumento fino a 590-600 euro per gli over 75.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni, non esitare a scrivere nel nostro gruppo Telegram.
Non ci sono brutte sorprese neppure per la fascia fino a 2.100 euro lordi al mese, mentre migliorano di un 5% gli importi di chi finirà nella seconda fascia (da 2.101 a 2.625 euro), mentre è previsto un ulteriore taglio tra il 2 e il 3% per chi percepisce assegni dai 2.626 euro a salire.
Ecco, dunque, il possibile nuovo sistema di rivalutazione delle pensioni nel 2023:
IMPORTO PENSIONI | RIVALUTAZIONE |
Pensioni fino a 2100 euro lordi al mese | 100% |
Pensioni da 2101 euro a 2625 euro lordi al mese | 85% |
Pensioni da 2626 a 3150 euro lordi al mese | 53% |
Pensioni da 3151 a 4200 euro lordi al mese | 47% |
Pensioni da 4201 a 5250 euro lordi al mese | 37% |
Pensioni di importo superiore a 5250 euro lordi al mese | 32% |
Come visto, non ci sarà l’allargamento della platea di pensionati in prima fascia, ma per chi prende una pensione tra i 2.101 e i 2.625 euro lordi al mese è previsto, comunque, un incremento dell’indice di rivalutazione che passa dall’80 all’85%.
Cosa significa? Che chi prende 2.500 euro di pensione, con la prima bozza di sistema di rivalutazione avrebbe dovuto ricevere un aumento di 146 euro (+5,84% di rivalutazione).
Invece, con l’ultimo aggiornamento, potrebbe arrivare a ricevere un aumento di 155 euro lordi al mese (+6,20% di rivalutazione).
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Rivalutazione delle pensioni nel 2023: ancora tagli agli importi più alti
Come cambia la rivalutazione delle pensioni nel 2023? La coperta del Governo è piuttosto corta. Da dove arrivano i soldi per migliorare gli aumenti a chi prende una pensione tra i 2.101 e i 2.625 euro lordi al mese? Dai pensionati con assegni superiori a 2.625 euro al mese.
Ad esempio, per le pensioni comprese tra 2.626 e 3.150 euro lordi al mese è prevista una rivalutazione degli importi al 53% e non più al 55%. Significa che chi prende una pensione di 2.800 euro, non avrà più un aumento di 112 euro (+4,01%), ma di 108,36 euro lordi al mese (+3,87%).
Chi, invece, percepisce un assegno da 3.000 euro al mese, avrà un aumento di 116 euro al mese, anziché di 120,30 euro lordi al mese.

Stesso discorso per le pensioni comprese tra 3.151 e 4.200 euro al mese, per le quali è previsto un taglio dal 50 al 47% di rivalutazione. Significa che su una pensione di 3.500 euro spetterà un aumento di 120 euro al mese (3,43%), anziché di 127,75 euro (+3,65%), mentre sugli assegni di 4.000 euro maturerà un aumento di 137,20 euro, anziché di 146 euro.
Tagliate anche le pensioni comprese tra 4.201 e 5.250 euro lordi al mese, con una riduzione della rivalutazione dal 40 al 37%. Significa che sugli assegni da 4.500 euro si avrà diritto a un aumento di 121,50 euro lordi al mese (+2,7%), anziché di 131,40 euro (+2,92%), mentre su una pensione di 5.000 euro al mese maturerà un aumento di 135 euro anziché di 146 euro.
Infine, per le pensioni di importo superiore 5.250 euro lordi al mese è prevista una rivalutazione non più al 35%, ma al 32%, per una riduzione massima di 11 euro lordi al mese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie