Home / Pensioni / Pensioni anticipate: le news nella Legge di Bilancio 2021

Pensioni anticipate: le news nella Legge di Bilancio 2021

Pensioni anticipate: quali novità sulla previdenza sono comparse nella bozza della Legge di Bilancio 2021? Una panoramica della situazione con le ultime news.

3' di lettura

Pensioni anticipate: quali novità sulla previdenza sono comparse nella bozza della Legge di Bilancio 2021 (Qui tutte le ultime notizie sulla prossima Finanziaria)? Una panoramica della situazione (Consulta anche la nostra pagina speciale sulla previdenza e iscriviti al nostro gruppo Facebook su Bonus e sussidi).

Indice:


(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Pensioni anticipate: proroga Opzione Donna e nuova Ape sociale

A proposito di pensioni anticipate nella bozza della Legge di Bilancio per il prossimo anno hanno trovato spazio, come atteso, la proroga di Opzione Donna e l’ampliamento del raggio d’azione dell’Ape Sociale. Nello specifico:

  • Opzione donna viene confermata per un altro anno, cioè fino alla fine del 2021. Sarà consentito fruire di questa modalità di pensionamento anticipato esclusivamente alle lavoratrici che maturano i requisiti fissati a 58 anni di età (59 per le autonome) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2020 (per il comparto scuola la scadenza per la trasmissione della domanda è stabilita entro il 28 febbraio 2021). L’uscita dal lavoro avverrà, come già previsto, dopo 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e dopo 18 mesi per le autonome.

  • L’Ape sociale, oltre a essere prorogata fino al 31 dicembre 2021, sarà estesa a una nuova categoria di beneficiari. L’anticipo pensionistico che permette di “attendere” il raggiungimento dei requisiti necessari per la pensione di vecchiaia a partire dal compimento dei 63 anni di età (se si hanno almeno 30 anni di contributi) potrà essere richiesto anche da chi non ha potuto beneficiare delle prestazioni di disoccupazione per carenza del requisito assicurativo e contributivo (in pratica, i disoccupati che non hanno modo di accedere alla Naspi).

Pensioni anticipate: cosa potrebbe cambiare con la Legge di Bilancio 2021?
Pensioni anticipate: quali novità sulla previdenza sono comparse nella bozza della Legge di Bilancio 2021? Una panoramica della situazione.

News pensioni anticipate: blocco rivalutazione per il 2021

Altre novità sulla previdenza contenute nella Legge di Bilancio 2021:

  • Confermato il blocco della rivalutazione piena (si continuerà con una rivalutazione parziale) all’inflazione dei trattamenti per il prossimo anno e per il 2022. La rivalutazione piena dell’assegno dovrebbe essere riattivata a partire dal primo gennaio 2023: lo stop penalizza in particolare i titolari di un assegno di importo medio-alto.

  • Dovrebbe essere modificato anche il calcolo dei contributi dei lavoratori in part time verticale ciclico (il monte ore è su base annuale non giornaliera o mensile): il periodo di lavoro con contratto di lavoro a tempo parziale conterà “per intero” ai fini della maturazione dei requisiti per il pensionamento (Ne abbiamo parlato nel dettaglio in questo articolo). L’Inps finora considerava per il calcolo solo i periodi effettivamente lavorati: in sostanza, adesso bisognerà contare anche quelli non lavorati ma inclusi comunque nel contratto. La novità sarà comunque applicata ai contratti conclusi al primo gennaio 2021: il riconoscimento avverrà a seguito di apposita domanda all’Inps degli interessati (sarà diffusa dall’ente una circolare con tutti i dettagli sulla richiesta nei prossimi mesi).

Potrebbero interessarti:

  1. Tredicesima pensioni più ricca: per chi, esclusi, calcolo

  2. Bonus sociali: importo e a chi spettano. I dettagli

  3. Bonus bici 2020: quando arriva il bonifico? Le ultime news
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie