Home / Pensioni / Pensioni con la quattordicesima: tutti gli aventi diritto

Pensioni con la quattordicesima: tutti gli aventi diritto

Pensioni con la quattordicesima: l'Inps ha comunicato chi avrà diritto all'importo aggiuntivo e perché. Quali sono i limiti di reddito, come si calcolano, quali sono le categorie escluse e come fare domanda se il beneficio è stato negato ma siete certi che vi spettava.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Pensioni con la quattordicesima: l’Inps ha comunicato a chi verrà garantito il beneficio nel 2022. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

L’ente previdenziale, nel messaggio numero 2592 del 2022 ha chiarito a chi andrà la quattordicesima mensilità prevista nel mese di luglio.

Beh, diciamolo subito: sarà accreditato a tutti i pensionati che ricevono un importo di 1.050 euro lordi al mese e con redditi non superiori a 13.633.

Sono state quindi aggiornate le fasce di reddito.

Pensioni con la quattordicesima: almeno 64 anni

La quattordicesima viene assegnata ai pensionati che hanno almeno 64 anni e di fatto spetta ai redditi che sono pari fino a 2 volte il trattamento minimo Inps.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Gli importi cambiano, dipendono dalla contribuzione con la quale sono stati stabiliti gli assegni della pensione. La cifra non può essere inferiore a 336 euro e superiore a 655.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensioni con la quattordicesima: reddito

La somma di 13.633 viene fuori da un semplice calcolo. Se per il 2022 il trattamento minimo è di 524,35 euro al mese, la quattordicesima viene versata a chi non supera il reddito personale di 13.633,11 euro l’anno. (Pensioni di luglio, bonus 200 euro e quattordicesima: esempi)

Ricordiamo che conta il reddito personale e non quello del coniuge.

Per il calcolo del reddito non si deve comunque calcolare solo la pensione, ma anche i redditi di qualsiasi natura. Sono però esclusi:

  • il reddito della casa dove si vive;
  • i trattamenti di famiglia;
  • le indennità di accompagnamento;
  • i trattamenti di fine rapporto;
  • le competenze arretrate;
  • le pensioni di guerra.

Non influisce sul calcolo complessivo del reddito neppure il bonus 200 euro (che sarà accreditato sempre a luglio).

Pensioni con la quattordicesima: gli esclusi

La quattordicesima viene erogata solo alle pensioni dirette o indirette (sono incluse anche quelle per l’invalidità) versate dall’Inps.

Sono esclusi da questo beneficio:

  • gli invalidi civili;
  • i titolari di assegni sociali;
  • i titolari di assegni di accompagnamento alla pensione:
    • ape sociale;
    • ape volontario;
    • indennità per la cessazione definitivo definitiva dell’attività commerciale;
    • assegni straordinari di solidarietà;
    • isopensione;
    • indennità mensile nel contratto di espansione.

Non rientrano in questi beneficio neppure i pensionati che sono a carico delle casse professionali.

Pensioni con la quattordicesima: pagamento

Il pagamento della quattordicesima sarà effettuato insieme all’accredito della pensione di luglio (o di dicembre per chi compie 64 anni dopo il 31 luglio o per quanti sono titolari della pensione nel corso del 2022).

(Pensione di reversibilità, spetta la quattordicesima)

Spieghiamo meglio cosa accade a chi ha avuto la pensione quest’anno rispetto alla quattordicesima. L’Inps valuta tutti i redditi dell’assistito nel corso del 2022.

E in particolare:

  • i redditi per le prestazioni che prevedono l’obbligo di comunicazione al Casellario centrale dei pensionati conseguiti durante quest’anno;
  • i redditi diversi da quelli che devono essere comunicati al Casellario Centrale.

Pensioni con la quattordicesima: restituzione

In questi casi l’importo viene erogato in via provvisoria. Le informazioni saranno poi verificate il prima possibile. Se la quattordicesima risulta non dovuta l’Inps richiederà la restituzione.

C’è comunque la possibilità per chi non riceve la quattordicesima ma ritiene di averne diritto di presentare una domanda di ricostituzione online all’Inps.

È possibile farlo tramite il sito online dell’istituto. Servono però le consuete credenziali di accesso (Spid o Cns).

Ma l’operazione può essere fatta anche rivolgendosi a un patronato.

Nella sezione del sito Inps dell’ente sono stati pubblicati gli elenchi di queste categorie:

  • soggetti ai quali è stata attribuita d’ufficio la quattordicesima;
  • soggetti ai quali non è stata attribuita la quattordicesima, in quanto titolari di altro trattamento pensionistico presente nel Casellario centrale dei pensionati;
  • soggetti ai quali non è stata attribuita la quattordicesima, per cause diverse da quella del punto precedente, con l’indicazione della relativa motivazione.

Sono state scartate le pensioni delle Gestioni pubbliche e private di pensionati che, alla data di elaborazione dei dati, risultavano irreperibili e i beneficiari che abbiano un pagamento localizzato all’estero tramite Citibank perché non sono state comunicate le periodiche informazioni dell’esistenza in vita.

Il credito per la somma aggiuntiva saranno esposti in uno specifico dettaglio sul cedolino della pensione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie