Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Pensioni, contributi volontari e riscatti più semplici

Pensioni, contributi volontari e riscatti più semplici

Pensioni, contributi volontari e riscatti più semplici: i nuovi servizi connessi all'app IO semplificano le operazioni.

di The Wam

Giugno 2022

Pensioni, contributi volontari e riscatti più semplici: ora è possibile con una nuova funzionalità introdotta dall’Inps. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Si tratta del servizio fornito dall’App «IO», che consente ai cittadini di essere avvisati sulle scadenze che riguardano il pagamento dei contributi volontari, i riscatti e le ricongiunzione. Ovvero tutte quelle attività che possono consentire agli assistiti di far crescere l’importo della pensione. (Pensione per donne casalinghe con e senza contributi)

L’Inps lo ha comunicato nel messaggio numero 2555 del 2022. L’ente previdenziale spiega che in questo modo sarà possibile versare i contributi senza più avere la necessità di scaricare e compilare i bollettini di PagoPa.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Pensioni: tutte le funzioni dell’app IO

Questa iniziativa dell’Inps rientra tra le semplificazioni che sono state previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E arricchisce le già numerose funzioni dell’App «Io». Ne ricordiamo alcune:

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensioni: pagamenti con un clic

A tutto questo, come accennato, si aggiunge dunque anche l’avviso di pagamento dei contributi per i versamenti volontari, i riscatti e le ricongiunzioni.

Il servizio non ricorderà solo le scadenze, che sarebbe anche utile, ma in fondo niente di più della funzione di un calendario con le date da ricordare. Consentirà infatti anche di procedere, contestualmente all’avviso, al pagamento dei contributi all’interno della stessa applicazione.

Ovviamente il servizio sarà reso disponibile solo dagli utenti che hanno espresso il consenso a ricevere dall’Inps le notifiche. (Contributi pensione minima, qual è il minimo da versare)

Solo una curiosità l’app IO è stata installata su 29.868.366 telefoni cellulari.

Pensioni: le funzioni dell’applicazione

Ma cos’è e come si scarica l’App Io?

L’applicazione è disponibile su Play Store per gli utenti Android e su App Store per quelli Apple.

Si scarica dunque come qualsiasi altra app.

Le tre funzioni principali di questa applicazione sono:

Pensioni: l’app dei bonus

Oltre a queste tre funzioni fondamentali l’app consente di richiedere determinati bonus e partecipare a iniziative del governo. Per accedere ai bonus basta entrare nella sezione Portafoglio e verificare quelli che sono disponibili. (in pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi)

In questi casi, come è facile immaginare, è determinante avere un Isee valido.

Nell’applicazione sono importati in automatico anche tutti i servizi locali che sono coperti dal sistema IO. Ogni utente è libero di scegliere quali messaggi ricevere dalle pubblici amministrazioni e attraverso quali canali.

L’app può essere utilizzata per il rinnovo della Carta d’Identità, e per pagare, ad esempio la Tari, ma anche per ricevere notifiche per particolati eventi, tra cui le allerte della Protezione Civile.

Pensioni: app, come attivarla

Per attivare l’app IO per i servizi pubblici è indispensabile registrarsi con una identità digitale, come Spid o Cie.

Sul portale web che è dedicato alla piattaforma (io.italia.it) è disponibile l’elenco completo degli enti e dei servizi a cui si può accedere tramite l’app IO.

Sull’app IO i giovani tra i 18 e i 35 anni possono richiedere la Carta Giovani Nazionale, dà diritto a sconti e agevolazioni per l’accesso ad attività culturali, sportive, anche con finalità ricreative.

Pensioni, contributi volontari e riscatti più semplici
Pensioni, contributi volontari e riscatti più semplici

Pensioni: app IO, tutti gli enti nazionali

Questi sono gli enti nazionali che offrono dei servizi con l’app IO:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp