Pensioni cumulabili – In Italia il mondo dei trattamenti pensionistici è estremamente variegato e le numerose leggi a riguardo hanno creato moltissimi strati che consentono altrettante interpretazioni (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
La complessità di questo argomento rende difficile, sia per i cittadini che per i professionisti, comprendere quali pensioni sono cumulabili.
Dopo varie ricerche siamo riusciti a definire alcuni punti fermi, che vi chiariremo in questo articolo. Se avete considerazioni e spunti da darci su pensione e cumulabilità, potete inviarceli a [email protected] .
- Pensioni cumulabili, la pensione di invalidità
- L’indennità di accompagnamento
- Pensioni cumulabili, l’inabilità al lavoro
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Pensioni cumulabili, la pensione di invalidità
Abbiamo constatato che tra le pensioni cumulabili quella più compatibile con gli altri trattamenti è la pensione di invalidità civile, che è compatibile con:
- Indennità di accompagnamento Inps oppure Assistenza personale continuativa;
- Rendita vitalizia, ma solo per invalidi totali e se l’evento invalidante non sia lo stesso di quello dell’invalidità civile;
- Rendita Inail ai superstiti per morte del lavoratore;
- Assegni annessi alle pensioni privilegiate ordinarie;
- Rendite di passaggio per silicosi e asbestosi;
- Pensioni di guerra di ogni tipo o indennità accessorie.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Pensione e cumulabilità, l’indennità di accompagnamento
L’indennità di accompagnamento è prevista per chiunque non riesca a compiere gli atti quotidiani della vita senza un supporto esterno.
Questa indennità è compatibile con:
- Pensione per invalidi civili;
- Altri tipi di trattamenti pensionistici;
- La rendita Inail;
- Pensioni di guerra per invalidità di guerra o di servizio.
Pensioni cumulabili, l’inabilità al lavoro
La pensione di inabilità al lavoro è compatibile con quella di invalidità solo se il soggetto interessato non supera la soglia di 16.982,49 euro all’anno di reddito (vanno sommati tutti i redditi rilevanti ai fini della pensione di invalidità civile).
Questo particolare tipo di pensione viene pagato a favore di infermi gravi che non abbiano alcun modo di svolgere attività lavorativa.
Questa caratteristica va accertata, infatti per la pensione di inabilità non basta aver ottenuto una percentuale di invalidità al 100%.
Inoltre, bisogna avere almeno 5 anni di contributi versati.
