Pensioni di invalidità, saranno aumentati gli assegni: potrebbe essere anticipato il provvedimento per incrementare gli importi dei trattamenti. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
L’annuncio è ufficiale. È stato formulato dalla sottosegretaria al welfare, Rossella Accorto, rispondendo a una interrogazione parlamentare. Il quesito è stato presentato giovedì nel corso della Commissione Lavoro alla Camera dei deputati.
In pratica è stato affermato che il governo ha deciso di presentare un disegno di legge che metta ordine e incrementi le prestazioni.
Ma non è tutto. Potrebbero anche essere rivisti gli effetti delle perequazioni sui limiti di reddito, che sono determinanti per l’erogazione dei trattamenti di invalidità civile.
Pensioni di invalidità: aumento a 15mila euro, la petizione
Pensioni di invalidità: misure coinvolte
Le novità riguardano in particolare:
- gli invalidi civili totali;
- i ciechi civili con invalidità civile;
- i sordomuti con invalidità civile;
- pensione ordinaria diretta;
- pensione ai superstiti;
- pensione di inabilità previdenziale (legge numero 222 del 1984).
Pensioni di invalidità: cumulabilità
Questi trattamenti sono cumulabili tra loro, ma ci sono dei limiti. E insieme ai limiti anche dei problemi, evidenziati al governo negli ultimi mesi.
Ovvero: come sapete il limite di reddito per ricevere le prestazioni assistenziali viene rivalutato con un indice che è inferiore rispetto a quello delle pensioni (che è ora dell’1,7%). Questa differenza a lungo andare cosa potrebbe provocare?
Molto semplice: tante persone rischiano di perdere l’assegno assistenziale (290 euro al mese) se la rivalutazione provocasse il superamento del limite di reddito.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensioni di invalidità: inflazione
Il problema è diventato evidente, e la soluzione non più rinviabile, dopo che si è innescato l’aumento dell’inflazione (che non sembra destinato né a ridursi, né a rallentare, almeno nel breve e medio periodo).
Contributi pensione minima: qual è il minimo da versare?
Facciamo un esempio pratico:
nel 2022 la rivalutazione dei trattamenti previdenziali è stato dell’1,7%;
nello stesso periodo di tempo l’incremento del limite di reddito per avere diritto ai trattamenti assistenziali è passato da 16.982,49 euro a 17.050,42, con un aumento dello 0,4%. Ovvero quattro volte inferiore all’incremento degli assegni previdenziali.
Pensioni di invalidità: anomalia
Una anomalia che nel giro di qualche anno potrebbe avere delle conseguenze disastrose ed escludere dalla possibilità di accedere a trattamenti assistenziali un numero sempre maggiore di persone che oggettivamente ne avrebbero diritto (anche in considerazione con l’aumento costante ed evidente del costo della vita).
In pensione a 63 anni: vediamo con quali contributi
Pensioni di invalidità: intervento del Governo
Il governo ha rassicurato i parlamentari che hanno presentato una interrogazione parlamentare sull’argomento. Questa anomalia verrà corretta, ma ha precisato, considerando «il quadro normativo vigente e le risorse finanziarie disponibili».
Che se da un lato è, appunto, una rassicurazione, dall’altra non può che suscitare una certa preoccupazione: se è una anomalia, e quindi una palese ingiustizia, il riferimento alle risorse finanziarie disponibili non avrebbe dovuto essere fatto.
Se tanti cittadini rischiano di perdere il diritto a ricevere delle misure assistenziali perché c’è una disparità nella rivalutazione dei trattamenti rispetto alle soglie di reddito, bisogna intervenire a prescindere dalle risorse finanziarie. Bisogna cioè solo rispettare il diritto dei cittadini a una vita dignitosa.

Pensioni di invalidità: aumento delle pensioni
La stessa sottosegretaria al Welfare, Rossella Accorto, ha comunque ribadito: «Sarà presentato un disegno di legge per l‘adeguamento delle pensioni di invalidità, in quella sede sarà anche valutata una revisione delle strumento assistenziale e un rafforzamento del sostegno economico».
Speriamo bene.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile: tutti gli importi;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie