Pensioni di luglio più ricche grazie al bonus 200 euro e alla quattordicesima in arrivo. In questo articolo faremo alcuni esempi per comprendere meglio quanti soldi in più potranno ricevere i pensionati tra pochi giorni (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Pensioni di luglio, quando arriva il bonus 200 euro?
- Pensioni di luglio, quando arriva la quattordicesima?
- A quanto potrebbe ammontare la quattordicesima sulle pensioni?
- Pensioni di luglio, ecco alcuni esempi per comprendere quanti soldi potrete ricevere
- Quattordicesima: requisiti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Pensioni di luglio, quando arriva il bonus 200 euro?
Pensioni di luglio. Il bonus 200 euro sulle pensioni arriverà in aggiunta sul prossimo assegno pensionistico.
I pensionati, dunque, come i percettori di Naspi e di Reddito di Cittadinanza, riceveranno il bonus 200 euro direttamente dall’INPS, in automatico, senza bisogno di presentare alcuna istanza.
Il bonus arriverà con l’assegno pensionistico di luglio. Il Decreto Aiuti 2022, legiferato dal Governo Draghi, specifica che il bonus 200 euro sarà bonificato automaticamente ai pensionati nel cedolino del pagamento di venerdì primo luglio. Questo incentivo economico si andrà ad aggiungere alla quattordicesima, rendendo molto più ricca la prossima pensione.
Sul bonus 200 euro c’è una circolare INPS che specifica chiaramente che dal primo luglio 2022 partirà il bonifico nei confronti dei titolari di uno o più trattamenti pensionistici, che in totale non superino i 35.000 euro annui nel 2021 e residenti in Italia.
Sono compresi anche assegni di invalidità, assegni sociali e assegni di accompagnamento.
Anche i titolari di un assegno di invalidità che scade il 30 giugno otterranno il bonus. Ma a condizione che il trattamento sia confermato senza soluzione di continuità.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Il provvedimento è previsto anche per chi è titolare di NASpI e DIS-COLL e di disoccupazione agricola per il 2022, come specifica questo articolo.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensioni di luglio, quando arriva la quattordicesima?
Le pensioni di luglio saranno più ricche del solito, perché oltre al bonus di 200 euro che sarà bonificato automaticamente dall’INPS, si aggiungerà anche la quattordicesima.
Alla quattordicesima hanno diritto tutti i pensionati che hanno compiuto già 64 anni e che percepiscono una pensione totale per un valore compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo Pensioni, per un massimo di 13.405,08 annui.
Bisogna precisare che i pensionati che non hanno mai ricevuto la quattordicesima e pensano di avere i requisiti per riceverla, possono verificare questo diritto o visitando il sito INPS, attraverso la propria pagina personale MyInps, oppure attraverso il proprio Patronato o CAF di fiducia.
La quattordicesima spetta, dunque, a tutti coloro che percepiscono la pensione di anzianità, di invalidità, anticipata e ai titolari di pensione di reversibilità.
A quanto potrebbe ammontare la quattordicesima sulle pensioni?
Adesso vediamo attraverso una tabella riassuntiva, a quanto ammonterà la quattordicesima in base alle fasce reddituali.
CATEGORIE | Reddito fino a 1,5 volte importo minimo | Importo quattordicesima | Reddito fino a 2 volte importo minimo | Importo quattordicesima |
Pensionati con meno di 15 anni di contributi | fino a 10.224,83 | 437 euro | tra 10.325,83 e 13.633,1 | 336 euro |
Pensionati tra i 15 e i 25 anni di contributi | fino a 10.224,83 | 546 euro | tra 10.325,83 e 13.633,1 | 420 euro |
Pensionati con più di 25 anni di contributi | fino a 10.224,83 | 655 euro | tra 10.325,83 e 13.633,1 | 504 euro |
Pensioni di luglio, ecco alcuni esempi per comprendere quanti soldi potrete ricevere
Pensioni di luglio. Per tentare di comprendere al meglio quali saranno le somme di quattordicesima spettanti ai pensionati, bisogna necessariamente conoscere alcuni parametri (altri importanti dettagli sono inseriti in questo articolo).
- qual è il reddito annuo del pensionato?
- quanti sono gli anni di contributi previdenziali versati?
- di che tipo di pensionato si tratta? Dipendente o lavoratore autonomo?
Come abbiamo anticipato prima, la quattordicesima spetterà a tutti i pensionati over 64 che beneficiano di un reddito annuo compreso tra l’1,5 e le 2 volte l’assegno minimo pensionistico, ovvero con redditi sino a con redditi fino a 10.053,81 euro e con redditi tra i 10.043 e i 13.405,08 euro.
Facciamo un esempio pratico. Chi percepisce una pensione di 1.000 euro al mese, significa che annualmente beneficia di un reddito di 13.000 euro (compresa la tredicesima). Il calcolo è presto fatto, in base alla tabella che abbiamo preparato sopra, la quattordicesima sarà di 336 euro e si riceverà automaticamente con il cedolino pensione del primo luglio.
Chi percepisce invece une pensione di 2.000 euro, significa che annualmente beneficia di un reddito di 26.000 euro. In questo caso, sempre in base alla tabella di cui sopra, non si riceverà alcuna quattordicesima. Perché? Perché si supera la soglia massima che equivale a 2 volte l’importo dell’assegno minimo, ovvero 13.405, 08 euro.

Quattordicesima: requisiti
Ricapitolando, la pensione che sarà erogata il primo luglio comprenderà anche la quattordicesima (secondo i requisiti elencati sopra) e il bonus 200 euro.
A questo punto è d’obbligo specificare un aspetto chiarificatore: la quattordicesima viene erogata nel cedolino di luglio, per tutti i pensionati che hanno i requisiti anagrafici e reddituali specificati sopra, entro il 31 luglio dell’anno di riferimento.
Chi invece compie 64 anni dal primo agosto in poi, riceverà la quattordicesima nel cedolino di dicembre 2022. Anche coloro che sono divenuti titolari di pensione nel corso del 2022, riceveranno la quattordicesima nel cedolino pensionistico di dicembre 2022.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione minima: può essere pignorata?;
- Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la Rita;
- Pensione di invalidità: aumento a 15mila euro. La petizione;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
- Contributi pensione minima: qual è il minimo da versare?;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie