Pensioni di maggio 2021: cambiano le date di pagamento

Ecco il calendario ufficiale con i pagamenti delle pensioni di maggio 2021 per chi va in Posta a ritirarle.

4' di lettura

Cambiano le date per il pagamento delle pensioni di maggio 2021 che arriveranno in anticipo ad aprile 2021.

Si partirà il 26 e si procederà fino al 30 del mese, con i turni regolati per cognome, nessuno dovrà aspettare a maggio.

Vediamo come sarà organizzato il calendario e cosa si prevede per gli importi e le trattenute fiscali.

INDICE

Quando arrivano le pensioni di maggio 2021

I pagamenti delle pensioni di maggio 2021 iniziano il 26 aprile e terminano il 30 aprile seguendo questo calendario:

  • A-C: lunedì 26 aprile;
  • D-G: martedì 27 aprile;
  • H-M: mercoledì 28 aprile;
  • N-R: giovedì 29 aprile;
  • S-Z: 30 venerdì aprile.


Pagamento della pensione in anticipo: perché?

Il pagamento delle pensioni di maggio 2021 sarà in anticipo, come avvenuto nei mesi precedenti, poiché siamo ancora in stato di emergenza.

Anticipare i turni e dividere i giorni con le iniziali dei cognomi dei pensionati permette di evitare file alle Poste. I pagamenti in anticipo ad aprile sono applicati alle pensioni di vecchiaia e alle pensioni di invalidità di maggio.



Pensioni: pagamento anticipato fino a quando?

Il pagamento anticipato delle pensioni probabilmente continuerà almeno fino a luglio poiché è stato prorogato lo stato di emergenza e, quindi, realisticamente verrà confermata anche l’organizzazione a turni per il ritiro della pensione.

Pensioni di maggio: la data dei pagamenti con accredito bancario

Per chi riceve il pagamento della pensioni direttamente sul conto corrente bancario, come da prassi, bisognerà aspettare il primo giorno “bancabile” di maggio. In questo caso l’accredito è previsto per lunedì 3 maggio.

Il primo maggio è infatti festa nazionale e il 2 cade di domenica, giorno in cui le Poste sono chiuse.

Pensioni di maggio 2021 pagamento in anticipo anche a domicilio

Pensioni di maggio a domicilio: pagamenti con i carabinieri

Poste Italiane e i Carabinieri hanno sottoscritto una convenzione per agevolare i cittadini con più di 75 anni che dovrebbero ritirare la pensione presso gli uffici postali.

Gli anziani che rientrano in questa categoria, fino a quando durerà lo stato di emergenza legato alla diffusione del Covid, potranno chiedere di ricevere gratis la pensione a domicilio. Saranno i carabinieri a consegnarla a casa.

Il servizio non sarà offerto a chi:

  • ha già delegato qualcuno per ritirare la pensione
  • ha attivo un libretto o un conto corrente postale
  • ha familiari conviventi o che vivono nelle vicinanze e posso provvedere al ritiro

Il servizio è stato attivato dai carabinieri per ridurre il rischio di contagio, per soggetti fragili come gli over 75, ed evitare truffe, scippi e rapine.

Gli anziani interessati a usufruire del servizio possono contattare il numero verde 800 55 66 70 messo a disposizione di Poste Italiane o mettersi in contatto con la più vicina stazione dei carabinieri.

Pensioni di maggio 2021. Cedolino online

Pensioni maggio 2021: come controllare il cedolino online

Sul sito dell’Inps è disponibile il cedolino online della pensione che permette di scaricare dati come gli importi, seguendo le istruzioni contenute in questa guida, e accedendo alla sezione cedolino pensione. Da lì è possibile cliccare su “cedolino pensione servizio”, su “verifica pagamenti” e “visualizzare il cedolino”. 

Pensioni maggio 2021, come funzionano le trattenute fiscali

Le trattenute fiscali sulle pensioni includono Irpef e addizionali regionali e comunali, relative al 2020.

Chi ha una pensione annuale fino a 18mila euro, e un conguaglio Irpef da versare superiore ai 100 euro, vedrà spalmare i tagli mensilmente fino a novembre (articolo 38, comma 7, legge 122/2010).

Chi ha un debito inferiore ai 100 euro, vedrà il taglio applicato sul pagamento della pensione all’1 marzo. Le somme del conguaglio vengono indicate nella Certificazione unica 2021.

Conguagli per le “pensioni d’oro”

Il taglio delle pensioni elevate, così dette “pensioni d’oro”, parte dal 15% sino ad arrivare al 40% dell’importo. Viene applicato sull’importo lordo e non con il ricalcolo contributivo.

Sulla pensione di maggio verrà effettuato il recupero della quarta rata di conguaglio.

E tu hai dubbi sull’importo della tua pensione?

Scrivilo alla mail [email protected]

Se hai domande sulle pensioni di maggio 2021 scrivici ai nostri gruppi social e ricevi tutti gli aggiornamenti.

Aggiungiti a più di 63mila persone che ogni giugno guardano le nostre video-guide sul nostro canale YouTube.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie