Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensioni dicembre 2023 tredicesima: cosa sapere

Pensioni dicembre 2023 tredicesima: cosa sapere

Pensioni dicembre 2023 e tredicesima: di quanto aumenteranno e perché? Ecco alcuni pratici esempi e le date dei pagamenti delle pensioni a dicembre.

di Carmine Roca

Novembre 2023

Oggi vi parliamo di pensioni dicembre 2023 e tredicesima: saranno davvero aumentate? Ecco cosa c’è da sapere (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Pensioni dicembre 2023 e tredicesima: saranno aumentate?

Pensioni dicembre 2023 e tredicesima: cosa cambierà quest’anno? Ci saranno davvero gli aumenti promessi dal governo Meloni?

, l’INPS dovrebbe (il condizionale è sempre d’obbligo…) erogare a dicembre un piccolo aumento sulle pensioni e sulla tredicesima, pari allo 0,8%.

Cos’è questo 0,8% in più e perché arriverà proprio a dicembre? Come più volte ricordato in diversi nostri approfondimenti sulle pensioni, pubblicati su The Wam, Invalidità e Diritti e Lavoro e Pensioni, lo scorso anno, al momento di rivalutare gli importi delle pensioni, si è tenuto conto di una percentuale più bassa rispetto a quella che si sarebbe dovuta applicare.

Quest’anno, in relazione ai dati ISTAT e all’inflazione registrata lo scorso anno, gli importi delle pensioni (inferiori a 2.101,52 euro) sono aumentati del 7,3%, ovvero la rivalutazione provvisoria registrata nel novembre 2022. A dicembre 2022, però, il tasso di inflazione (effettivo) era dell’8,1%.

La differenza (conguaglio) tra la rivalutazione che si sarebbe dovuta applicare (l’8,1%) e la rivalutazione applicata (7,3%) verrà corrisposta a dicembre 2023 e sarà, appunto, pari allo 0,8%.

Ma perché proprio a dicembre? Inizialmente il governo Meloni aveva deciso di erogare aumentino e arretrati soltanto a gennaio 2024. Poi si è preferito anticipare di un mese, per fare fronte al caro-prezzi.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Pensioni dicembre 2023: di quanto aumenteranno?

Dunque, a dicembre 2023, nei cedolini delle pensioni, ci sarà pure l’aumento dello 0,8%: ma spetta a tutti, in uguale misura?

Purtroppo no: anche sul conguaglio della perequazione 2022 verranno applicati i tagli in base all’importo della pensione. Più è alta la pensione, più bassa sarà la percentuale di conguaglio erogato, in questo modo:

A dicembre, però, arriveranno anche gli arretrati non corrisposti da gennaio a novembre 2023. Per avere un’idea di quanto aumenteranno le pensioni il mese prossimo, possiamo aiutarci con questa tabella:

PENSIONE LORDA OTTOBRE 2023AUMENTO CONGUAGLIOARRETRATI CONGUAGLIOPENSIONE LORDA DICEMBRE 2023
1.000 euro8 euro (100%)80 euro1.088 euro
1.500 euro12 euro (100%)120 euro1.632 euro
2.000 euro16 euro (100%)160 euro2.176 euro
2.500 euro17 euro (85%)170 euro2.687 euro
3.000 euro12 euro (53%)120 euro3.132 euro
3.500 euro13 euro (47%)130 euro3.643 euro
4.000 euro15 euro (47%)150 euro4.165 euro
4.500 euro13 euro (37%)130 euro4.643 euro
5.000 euro14 euro (37%)140 euro5.154 euro
Tabella con esempi di importi pensione di dicembre con aumenti e conguagli

Tredicesima dicembre 2023: di quanto aumenterà?

Ma il conguaglio della perequazione si applica pure sulla tredicesima?

Assolutamente sì. Anche la mensilità aggiuntiva sarà oggetto di aumento dello 0,8% (fino a 2.101,52 euro, poi l’incremento si applica in proporzione al valore della “gratifica natalizia”).

Per capirci: su una tredicesima di 1.000 euro, spetta un aumento di 8 euro; su una tredicesima di 1.500 euro, spetta un aumento di 12 euro; su una tredicesima di 2.000 euro, spetta un aumento di 16 euro, e così via.

Ricordiamo che la tredicesima in misura piena la percepiranno solo i pensionati di lungo corso e coloro i quali sono andati in pensione tra dicembre 2022 e gennaio 2023.

Tutti gli altri riceveranno la tredicesima con un importo proporzionale ai mesi vissuti da pensionato: se, ad esempio, si è andati in pensione ad aprile 2023, la tredicesima verrà calcolata da aprile a dicembre 2023, con questa formula:

Pensione dicembre 2023 e tredicesima: quando verranno pagate?

Quando verranno pagate pensioni e tredicesima aumentate per il conguaglio perequativo dello 0,8%?

Dal primo giorno bancabile di dicembre, ovvero venerdì 1° dicembre. Quel giorno partiranno gli accrediti tramite Poste (conti correnti, libretti, conti Banco Posta, Poste Pay Evolution) e banche, oltre ai primi pagamenti in contanti, seguendo il consueto calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.

Di seguito, il possibile calendario dei pagamenti di dicembre 2023 (vi consigliamo sempre di informarvi presso l’ufficio postale di riferimento, poiché il calendario potrebbe essere oggetto di modifiche, soprattutto nei Comuni meno popolosi):

Pensioni dicembre 2023 e tredicesima
Pensioni dicembre 2023 e tredicesima: in foto alcune banconote di euro.

Faq sulla pensione

A dicembre 2023 aumenteranno pure le pensioni minime?

Certo. Per l’ultimo mese dell’anno saranno applicati gli aumenti dell’1,5% per gli under 75 e del 6,4% per gli over 75. Inoltre spetteranno pure l’aumento previsto dal conguaglio perequativo e i relativi arretrati.

La quattordicesima spetta sulla pensione di invalidità?

La quattordicesima è riconosciuta su queste prestazioni di invalidità.

Come posso sapere la data dei pagamenti della mia pensione?

Il pagamento delle pensioni avviene all’inizio di ogni mese, con una data precisa che può variare a seconda del cognome. Puoi controllare il calendario fuori l’ufficio postale o la banca in cui devi ritirare la pensione.

Come posso controllare il cedolino della mia pensione?

Il modo più veloce e pratico per verificare i pagamenti della pensione è attraverso il sito ufficiale dell’INPS. Devi accedere alla tua area riservata con le tue credenziali SPID, CIE o CNS, poi andare sulla categoria Pensione e Previdenza e cliccare sulla voce “cedolino di pensione“. In questo modo, potrai controllare tutte le informazioni relative alla tua pensione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp