Pensioni e maggiorazione contributiva per invalidi: ecco una rapida guida per saperne di più sull’argomento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Pensioni e maggiorazione contributiva per invalidi: di cosa si tratta?
Pensioni e maggiorazione contributiva per invalidi. La maggiorazione contributiva per invalidi prevede la possibilità di usufruire di due mesi di contributi in più per ogni anno di lavoro svolto da determinate categorie di persone invalide.
Per beneficiare della maggiorazione contributiva è necessario presentare domanda al momento della liquidazione della pensione o del supplemento previsto. Il benefit spetta a una determinata platea di destinatari:
- alle persone invalide, per qualsiasi causa, con una percentuale superiore al 74%;
- ai sordi (minorati sensoriali dell’udito affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva che abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato, a patto che la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio);
- agli invalidi di guerra, ai civili di guerra e agli invalidi per causa di servizio nel rapporto di pubblico impiego con le amministrazioni statali o gli enti locali, con invalidità ascritta alle prime quattro categorie della tabella A allegata al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra.
È necessario chiarire che la maggiorazione contributiva per invalidi serve soltanto ad anticipare l’uscita dal mondo del lavoro e non a beneficiare di un assegno previdenziale di importo più alto.
Come detto, per ogni anno di lavoro svolto spettano due mesi di contributi in più. Nel caso in cui il lavoratore disabile dovesse lavorare meno di un anno, avrà diritto a una maggiorazione pari a un sesto per ogni settimana di lavoro svolto.
Dal calcolo non vengono inclusi i periodi lavorativi coperti dalla contribuzione volontaria, figurativa o derivanti dal riscatto correlato all’attività lavorativa. Infine, la maggiorazione contributiva per invalidi non spetta ai titolari di pensione o di assegno ordinario di invalidità a carico dell’AGO, o delle gestioni dei lavoratori autonomi e dei fondi sostitutivi dove non è prevista la rilevazione della percentuale di invalidità.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Pensioni e maggiorazione contributiva per invalidi: come fare domanda
Pensioni e maggiorazione contributiva per invalidi. Per ottenere la maggiorazione contributiva per invalidi, alla domanda è necessario allegare documentazioni specifiche in base all’invalidità riconosciuta.
Gli invalidi civili e le persone sorde devono presentare il verbale di accertamento sanitario rilasciato dalle commissioni mediche dell’ASL al momento del riconoscimento dell’invalidità civile. A questi vanno aggiunti i verbali di eventuali revisioni effettuate entro i cinque anni di riferimento.
Gli invalidi di guerra, gli invalidi civili di guerra e per causa di servizio nel rapporto di pubblico impiego con le amministrazioni statali o gli enti locali devono presentare una copia del provvedimento amministrativo di concessione, dove risulta che il danno subito rientra nelle prime quattro categorie di chi al DPR 834 del 1981.

Infine, gli invalidi del lavoro, devono presentare i documenti rilasciati dall’INAIL.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;
- Pensione di reversibilità con assegno di vedovanza: la guida;
- Pensione di invalidità: aumento a 15mila euro. La petizione;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie