Home / Invalidità Civile » Pensioni / Pensioni di invalidità agosto, Conte: daremo più soldi. Le cifre e le date

Pensioni di invalidità agosto, Conte: daremo più soldi. Le cifre e le date

Il Presidente del Consiglio ha annunciato l'aumento previsto, per rispettare le indicazioni della Corte Costituzionale. Possibilità di riceverlo anche per gli inabili al 100% appena maggiorenni.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Finalmente gli ultimi dubbi sono stati sciolti: le pensioni di invalidità per chi è inabile al 100% aumenteranno fino a 648 euro.

A dare la sua parola è il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che ha certificato l’aumento imposto dalla Corte Costituzionale. I giudici hanno ritenuto fuori legge (era ora!) i 285 euro che al momento vengono garantiti.

Indice:

  1. Quanto aumentano le pensioni di invalidità?

  2. Da quando?

  3. C’è bisogno di fare domanda?

  4. Come chiedere la pensione di invalidità

  5. Come possiamo aiutarti

  6. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Quanto aumentano le pensioni di invalidità?

La cifra delle nuove pensioni di invalidità era l’ultimo grande punto interrogativo. Ieri TheWam.net vi aveva anticipato la novità, rivelandovi quanto è scritto nella sentenza della Corte Costituzionale. I giudici sono espliciti, dicendo di adattare la pensione proprio intorno ai 650 euro.

Il governo, insomma, ha recepito in pieno le indicazioni. Ora si procede spediti verso l’attuazione del provvedimento. Già, ma quando?

Pensioni invalidità più alte: da quando?

A questo punto la palla passa all’Inps. Vanno aggiornati i dati nei sistemi con le nuove indicazioni. Probabilmente, entro settembre, l’aumento delle pensioni di invalidità dovrebbe essere realtà. Bisognerà capire se verranno versati anche gli arretrati. La misura, in teoria, doveva infatti decorrere da inizio agosto.

C’è bisogno di fare domanda?

L’Inps, come fa sempre in questi casi, dovrebbe chiarire tutti i dubbi in una circolare dedicata. Ma è possibile comunque ipotizzare che la domanda non sarà richiesta a chi già percepisce la pensione di invalidità civile per gli inabili al 100%. Insomma, per loro l’aggiornamento sarà automatico.

Per gli altri?

Chi non riceve la pensione di invalidità dovrà spedire la domanda. Ricordiamo che non esiste più il requisito dell’età legato ai 60 anni. Possono chiedere l’aumento gli inabili al 100% che hanno compiuto diciotto anni.

Bisognerà rispettare un tetto di reddito. Al momento non c’è chiarezza su quanto ammonti. Le prime notizie facevano riferimento a 6.713,98 euro, ma il reddito massimo potrebbe essere anche di 8469,63 euro per i pensionati celibi e 14.447,42 euro per quelli sposati. Su quest’ultimo punto si dovrà attendere l’Inps per risolvere tutti i dubbi.

Come chiedere la pensione di invalidità?

L’Inps chiarisce, in questa pagina del suo sito, come chiedere il riconoscimento della pensione di invalidità. La prima domanda va inoltrata dal medico di base. Il cittadino deve poi utilizzare il codice, che trova sul certificato medico, per inoltrare la richiesta di accertamento sanitario. Un controllo per verificare le sue condizioni.

Per chi ha una invalidità tra il 74% e il 100%, o della sordità o cecità, ci sarà una verifica dell’Inps sui dati trasmessi.

Come possiamo aiutarti?

Se hai trovato l’articolo interessante, dai un’occhiata a questi link. Si tratta di argomenti simili e potrebbero esserti molto utili.

  1. Esenzione bollo auto disabili anche per i familiari: la guida

  2. Esenzione dal ticket sanitario: la guida

  3. Esenzione dal Canone Rai: la guida

Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili.

Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie