Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensioni luglio: tabella quattordicesima e arretrati

Pensioni luglio: tabella quattordicesima e arretrati

Importi di quattordicesima e arretrati sulla pensione di luglio: con una pratica tabella, vediamo qualche esempio di importo dell'assegno di pensione di luglio.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

7' di lettura

Novità in arrivo sugli importi di quattordicesima e arretrati sulla pensione di luglio: ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Importi di quattordicesima e arretrati sulla pensione di luglio: aumento minime

Luglio sarà un mese importante per i pensionati, soprattutto per i titolari di trattamento minimo: arriveranno, finalmente, i due mini-bonus introdotti dalla legge di bilancio, oltre alla quattordicesima, per gli aventi diritto.

Procediamo per gradi. Il governo Meloni aveva promesso, sin da gennaio, un aumento straordinario delle pensioni minime dell’1,5%, per i pensionati con meno di 75 anni di età, e del 6,4%, per i pensionati che hanno compiuto almeno 75 anni di età.

Questi aumenti sono slittati fino a luglio a causa del ritardo accumulato dall’INPS, che soltanto il 3 aprile scorso ha pubblicato la circolare con le linee guida della rivalutazione straordinaria, senza indicare tempistiche precise per l’erogazione.

Luglio è il mese buono: i pensionati al minimo riceveranno un assegno più corposo, comprensivo degli arretrati non percepiti da gennaio a giugno 2023.

Leggi il calendario dei pagamenti delle pensioni di luglio 2023.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Importi di quattordicesima e arretrati sulla pensione di luglio: calcolo aumento minime

Come si calcola l’incremento? L’INPS lo ha spiegato nella circolare numero 35 del 3 aprile scorso: l’aumento viene applicato sia alle pensioni integrate al trattamento minimo, anche in misura parziale, o cristallizzate, sia alle pensioni non integrate (quelle ai contributivi puri), il cui importo a calcolo sia pari o inferiore al trattamento minimo INPS.

Dunque, su una pensione minima da 563,74 euro, a un pensionato di età inferiore a 75 euro spetta un aumento di 8,46 euro (+1,50%), mentre a un pensionato con 75 o più anni di età spetta un incremento di 36,08 euro (+6,4%).

Questi importi rappresentano il limite di accesso al beneficio. Ma gli incrementi spettano anche su pensioni di importo inferiore alla soglia prevista dalla legge.

Ad esempio, su una pensione di 300 euro spetta un aumento di 4,50 euro per i pensionati under 75 e di 19,20 euro per i pensionati con più di 75 anni di età.

Importi di quattordicesima e arretrati sulla pensione di luglio: mini-bonus arretrati

Agli aumenti relativi al mese di luglio si aggiungono gli arretrati non corrisposti da gennaio a giugno 2023.

Calcoli alla mano, ai pensionati con meno di 75 anni di età spettano 50,76 euro di arretrati, mentre i pensionati con 75 o più anni di età avranno diritto a 216,48 euro di arretrati.

Importi di quattordicesima e arretrati sulla pensione di luglio: importi quattordicesima

Ma a luglio arriverà anche la quattordicesima mensilità. Parliamo di un “bonus” sulla pensione che spetta soltanto a chi ha compiuto almeno 64 anni di età (chi li compie dal 1° luglio riceverà la tredicesima soltanto a dicembre) e rientra nei parametri reddituali indicati dalla legge.

Non è, dunque, un diritto di tutti i pensionati, come per la tredicesima, ma un aiuto economico applicato sulle pensioni di vecchiaia, di anzianità, di inabilità e di reversibilità, di importo medio-basso.

Con un reddito fino a 10.992,93 euro spettano:

  • 436,80 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.429,73 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 546 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e 11.538,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 655,20 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.648,13 euro annui spetta una quattordicesima ridotta.

Con un reddito annuo lordo fino a 14.657,24, spetta una quattordicesima di:

  • 336 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e 14.993,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
  • 420 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.077,24 euro spetta una quattordicesima ridotta;
  • 504 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.161,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
Importi di quattordicesima e arretrati sulla pensione di luglio
Importi di quattordicesima e arretrati sulla pensione di luglio: in foto una calcolatrice, una penna e alcune banconote di euro.

Importi di quattordicesima e arretrati sulla pensione di luglio: la tabella

Iniziamo col dire che ai pensionati al minimo spetta la quattordicesima, in quanto l’importo base della loro pensione è inferiore ai limiti imposti dalla legge (non più di 7.328,62 euro annui).

In questa tabella troverete alcuni pratici esempi, con 4 diversi importi base e i relativi aumenti, arretrati e la quattordicesima spettante:

IMPORTO BASEAUMENTI
MINIME
ARRETRATI
MINIME
QUATTORDICESIMAIMPORTO
TOTALE
563,74 euro8,45 euro (o 36,07 se over 75)50,76 euro (o 216,48 euro se over 75)436,80 euro (prima fascia contributiva), 546 euro (seconda fascia contributiva), 655,20 euro (terza fascia contributiva)Dai 1.059,75 euro ai 1.278,15 euro (under 75) e dai 1.253,09 euro ai 1.471,49 euro (se over 75)
500 euro7,5 euro (o 32 euro se over 75)45 euro (o 192 euro se over 75)436,80 euro (prima fascia contributiva), 546 euro (seconda fascia contributiva), 655,20 euro (terza fascia contributiva)Dai 989,30 euro ai 1.207,70 euro (se under 75) e dai 1.160,80 euro ai 1.379,20 euro (se over 75)
400 euro6 euro (o 24 euro se over 75)36 euro (o 144 euro se over 75)436,80 euro (prima fascia contributiva), 546 euro (seconda fascia contributiva), 655,20 euro (terza fascia contributiva)Dagli 878,80 euro ai 1.097,20 euro (se under 75) e dai 1.004,80 euro ai 1.223,20 euro (se over 75)
300 euro4,50 euro (o 19,20 euro se over 75)27 euro (o 115,20 euro se over 75)436,80 euro (prima fascia contributiva), 546 euro (seconda fascia contributiva), 655,20 euro (terza fascia contributiva)Dai 768,30 euro ai 986,70 euro (se under 75) e dagli 871,20 euro ai 1.089,60 euro (se over 75)
Importi di quattordicesima e arretrati sulla pensione di luglio: la tabella

La quattordicesima spetta agli invalidi civili?

La quattordicesima spetta agli invalidi civili percettori di:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie