Pensioni e Naspi: si può passare direttamente dallo stato di disoccupato a quello di pensionato? Il sistema previdenziale, in effetti, offre tale possibilità ma solo a una ristretta platea di ex lavoratori (Consulta la nostra pagina speciale sulle pensioni e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Indice:(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Pensioni post disoccupazione: come si fa
Non di rado in tempi difficili come questi capita che un lavoratore, a un “soffio” dalla maturazione dei requisiti necessari per andare in pensione, perda il lavoro e cominci a percepire la Naspi.
Quest’ultimo per poter andare in pensione deve tornare a lavoro e maturare i requisiti per il pensionamento oppure può usufruire di una modalità di uscita che gli permetta di passare direttamente dallo stato di disoccupato a quello di pensionato?
In effetti, esistono delle modalità che consentono di farlo ma sono riservate a una ristretta categoria di lavoratori:
- Ape Sociale
- L’Ape Sociale non è una vera e propria uscita dal lavoro ma consente al lavoratore di ricevere un anticipo sulla pensione in attesa di maturare i requisiti per la pensione anticipata o di vecchiaia. Per usufruirne, in generale, bisogna avere almeno 63 anni di età e un’anzianità contributiva non inferiore ai 30 anni.
- Quota 41
- Anche Quota 41 è una possibilità per chi si trova in disoccupazione a un passo dalla pensione: tale misura però è destinata esclusivamente a chi ha maturato un minimo di 41 anni di contribuzione con un anno di contributi versati prima di aver compiuto 19 anni di età
Naspi: deve essere cessata da 3 mesi
Dunque, anche chi ha percepito la Naspi può andare direttamente in pensione da disoccupato grazie ad Ape Sociale e Quota 41 (tale possibilità, invece, non è prevista per chi non ha mai preso l’indennità di disoccupazione).
D’altra parte, in entrambi casi è requisito fondamentale che il percepimento dell’indennità di disoccupazione si sia interrotto da almeno 3 mesi.
Potrebbero interessarti:
- Tredicesima in busta paga: chi deve ancora averla. Le date
- Cashback: spese vietate e quelle ammesse
- Buoni spesa: come fare domanda, i requisiti e l’importo