Pensioni news: un riepilogo delle date da tenere a mente sul fronte dei pagamenti e dell’aumento previsto per i trattamenti di invalidità. Presto arriverà anche un bonus da più di 150 euro per alcuni pensionati. Una panoramica delle ultime notizie sulla previdenza (Consulta anche la nostra pagina speciale sulle pensioni).
- Pagamento pensione: le date da tenere a mente
- Cosa succede in caso di mancato ritiro?
- Pensione aumento invalidi: arriva l’incremento al milione
- A dicembre arriva un bonus da 155 euro. Ecco per chi
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Pagamento pensione: le date da tenere a mente
Pagamento pensione: anche per quanto riguarda l’assegno di novembre il calendario per chi ritira in Posta sarà scaglionato in base alla lettera iniziale del cognome. Le erogazioni sono cominciate giorno 27 ottobre (cognomi che iniziano per A e B) e proseguiranno fino al 2 novembre (quando il ritiro interesserà i pensionati con cognome che inizia con lettere tra la S e la Z). Sempre il 2 novembre riceveranno l’accredito i pensionati che hanno scelto l’erogazione del proprio trattamento direttamente sul proprio conto corrente (del calendario degli accrediti abbiamo parlato meglio qui).

Cosa succede in caso di mancato ritiro?
Il pensionato che per qualunque motivo non può recarsi in Poste nel giorno stabilito (in base alla lettera iniziale del cognome) per il ritiro del proprio trattamento non perde il diritto a riceverlo. Infatti, si hanno 60 giorni di tempo per recarsi presso un ufficio postale a ritirare la propria pensione. Da ricordare, inoltre, che chi possiede una carta Postamat, una Carta Libretto o una Postepay Evolution potrà ritirare la propria pensione direttamente in contanti presso un qualunque Bancomat di Poste.
Pensione aumento invalidi: arriva l’incremento al milione
Da ricordare che con l’assegno di novembre l’Inps dovrebbe cominciare a corrispondere la pensione di invalidità (invalidi 100%, ciechi e sordi) con importo incrementato al milione. Il primo trattamento di importo pari a 651,51 euro (ecco la comunicazione Inps su come presentare domanda) dovrebbe essere erogato insieme agli arretrati che vanno calcolati a partire dal 20 luglio (Tutte ciò che devi sapere nella nostra pagina speciale sulle pensioni di invalidità).
A dicembre bonus da 155 euro. Ecco per chi
Pensioni news – Anche a dicembre 2020 arriva, insieme alla tredicesima, la maggiorazione con importo fino a 154,94 euro per chi riceve la pensione minima (requisiti, domanda e importo sono spiegati qui).
In pratica, chi percepisce un trattamento con importo annuale complessivo pari 6.695,91 euro riceverà il bonus da quasi 155 euro in misura piena (Come si controlla l’importo lo spieghiamo qui). Lo stesso bonus verrà percepito in maniera parziale da chi riceve una pensione annua di importo complessivo compreso tra 6.695,91 e 6.850,85 euro. La maggiorazione non si percepisce se l’importo annuo della pensione supera quest’ultima soglia.
Potrebbero interessarti:
- Tutti i Bonus famiglie aspettando l’assegno unico
- Reddito di emergenza per altri due mesi: come fare domanda
- Bonus internet e pc da 500 euro da novembre: come richiederlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie