Pensioni e quattordicesima: limiti di importo (2023)

Pensioni e quattordicesima: ecco quali sono i limiti di reddito del 2023 e come si calcolano gli importi della mensilità aggiuntiva.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Pensioni e quattordicesima: quali sono i limiti di importo per ricevere la mensilità aggiuntiva a luglio 2023? Vediamolo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Pensioni e quattordicesima: qual è il reddito minimo 2023?

Anche nel 2023, per effetto della rivalutazione dell’importo pensione minima, sono cambiati i limiti reddituali entro i quali stare per avere diritto alla quattordicesima.

Rimane invariata la regola di base: il diritto alla mensilità aggiuntiva in arrivo a luglio 2023 spetta a chi percepisce un reddito inferiore a due volte l’importo della pensione minima.

Nel 2023, la rivalutazione è stata del 7,3%. L’importo del trattamento minimo è salito dai 524 euro del 2022, agli attuali 563,74 euro. Moltiplicando questo importo per 13 mensilità, avremo il valore di un anno di pensione minima: 7.328,62 euro.

Ora, per conoscere quando spettano pensioni e quattordicesima assieme, dobbiamo moltiplicare l’importo di un anno di trattamento minimo per due.

  • 7.328,62 x 2 = 14.657,24 euro.

Chi ha un reddito pari o inferiore a 14.657,24 euro annui ha diritto a pensione e quattordicesima a luglio 2023, ma soltanto se ha compiuto 64 anni.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensioni e quattordicesima: calcolo del reddito

Rispetto al 2022 abbiamo assistito a un innalzamento della soglia minima reddituale di oltre 1.000 euro, da 13.633,10 euro a 14.657,24 euro.

Ma attenzione: per calcolare il reddito è necessario conteggiare oltre all’importo della pensione, anche altri valori, quali:

  • trattamenti di famiglia;
  • reddito della casa di abitazione;
  • trattamenti di fine rapporto;
  • competenze arretrate;
  • indennità per ciechi parziali;
  • indennità di comunicazione per sordomuti.
  • indennità di accompagnamento;
  • pensioni di guerra.

L’insieme di tutti questi redditi danno vita al reddito totale che, se inferiore a 14.657,24 euro dà diritto alla quattordicesima.

Pensioni e quattordicesima
Pensioni e quattordicesima: in foto delle mani di donna contano delle banconote di euro.

Pensioni e quattordicesima: importi quattordicesima

Ma quali sono gli importi della quattordicesima a luglio 2023? A differenza dei limiti reddituali, che cambiano di anno in anno in base alla rivalutazione applicata, gli importi della quattordicesima non subiscono variazioni.

L’importo della mensilità aggiuntiva “estiva” è definito dagli anni di contribuzione, dalla gestione di riferimento (lavoratori dipendenti o autonomi) e dal reddito dichiarato.

La quattordicesima spetta in misura piena con un reddito fino a 10.992,93 euro (1,5 volte il trattamento minimo) e in misura ridotta con un reddito compreso tra 10.992,94 euro e 14.657,24 euro.  

Ecco gli importi spettanti con un reddito fino a 10.992,93 euro:

  • 655 euro, per i lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi (in misura ridotta con redditi compresi tra 14.657,24 euro e 15.161,24 euro);
  • 546 euro, per i lavoratori dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni di contributi (in misura ridotta con redditi compresi tra 14.657,24 euro e 15.077,24 euro);
  • 437 euro, per i lavoratori dipendenti con non più di 15 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con non più di 18 anni di contributi (in misura ridotta con redditi compresi tra 14.657,24 euro e 14.993,24 euro).

Con un reddito superiore a 10.992,93 euro e inferiore a 14.657,24 euro spetta una quattordicesima di:

  • 504 euro, per i lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi;
  • 420 euro, per i lavoratori dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni di contributi;
  • 336 euro, per i lavoratori dipendenti con non più di 15 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con non più di 18 anni di contributi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie