Quanto si prende di pensione con Quota 41, se la misura verrà introdotta entro il 2026? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Quanto si prende di pensione con Quota 41: esempi
- Quanto si prende di pensione con Quota 41: come calcolarlo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Quanto si prende di pensione con Quota 41: esempi
Non è un mistero che Quota 41 per tutti rappresenti per la Lega e Matteo Salvini la principale soluzione alternativa alla pensione di vecchiaia.
Non potendola introdurre fin da subito nel panorama previdenziale italiano, per gli alti costi ad affrontare (circa 5 miliardi di euro l’anno), l’esecutivo di Centro-Destra ha virato verso Quota 103, prevista dalla legge di bilancio: entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2023 e consentirà l’uscita dal mondo del lavoro con 62 anni di età e 41 di contributi.
Oltre alle pensioni da 2100 euro tagliate per 2 anni, sulla Legge di Bilancio 2023 leggi anche:
- Ecco cosa contiene la Legge di Bilancio 2023;
- Opzione donna 2023, c’è anche il criterio figli;
- Pensione 2023, cosa ha deciso il governo;
- Aumento pensione minima 2023, mini-bonus: esempi e cifre;
- Reddito di cittadinanza 2023 ridotto, 2024 abolito per loro;
- Aumento degli stipendi 2023: esempi con Legge di Bilancio;
- Aumento pensione 2023, cambiano le regole? Esempi;
- Aumento delle tasse nel 2023? Chi pagherà di più;
- Cartelle cancellate 2023: ecco quali non dovrai pagare;
- Carta acquisti 2023 potenziata: ecco come e per chi.
Una sorta di apripista a Quota 41 per tutti, che la Lega spera di poter approvare entro il 2026. Attualmente una Quota 41 già esiste, ma è consentita soltanto ai lavoratori precoci, ovvero a coloro i quali, appartenendo a categorie come caregiver, invalidi civili e lavoratori impiegati in mansioni gravose e usuranti, hanno versato almeno un anno dei 41 anni di contributi previsti dalla legge, prima di compiere 19 anni.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Una misura, dunque, limitata a pochi “eletti”. L’obiettivo della Lega è di consentire l’accesso a Quota 41 a tutti i lavoratori e alle lavoratrici, a prescindere dall’età anagrafica, a differenza di Quota 103 accessibile con un minimo di 62 anni di età.
Quanto si prende di pensione con Quota 41 per tutti? Se la misura fosse già in vigore, un pensionato di 62 anni con 25.000 euro di retribuzione lorda l’anno prenderebbe una pensione di circa 1.000 euro netti al mese. Con un’età e una retribuzione più alta (65 anni e 28.000 euro lordi l’anno) si può arrivare a percepire una pensione di circa 1.300 euro netti al mese.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto si prende di pensione con Quota 41: come calcolarlo
Per sapere quanto si prende di pensione con Quota 41 è necessario considerare, come sempre, l’età anagrafica del futuro pensionato e la retribuzione lorda annua (già conosciamo l’entità dell’anzianità contributiva pari a 41 anni).
L’importo viene calcolato con il sistema misto, che tiene conto degli anni di contributi versati prima e dopo il 1996: quelli pre-1996 vengono calcolati con il sistema retributivo, mentre i contributi versati dal 1996 in poi con il sistema contributivo.
Ipotizziamo che Quota 41 sia già in vigore. Avremo bisogno di calcolarci le due quote. Diciamo che, il nostro lavoratore ha 65 anni di età e ha versato 15 anni di contributi fino al 1995 e 26 anni di contributi dal 1996 ad oggi e ha percepito una retribuzione lorda annua di 28.000 euro.

La prima quota tiene conto dell’aliquota del 2% calcolata sulle ultime retribuzioni percepite dal lavoratore, di solito più alte rispetto a inizio carriera. Quindi moltiplicando il 2% di aliquota per 15 anni di contributi versati, avremo il 30% di 30.000 euro di retribuzione lorda annua, pari a 9.000 euro, ovvero l’importo della prima quota.
La seconda quota tiene conto del montante contributivo, che è l’insieme delle quote di retribuzione accantonate ogni anno. Un lavoratore dipendente accantona il 33% della sua retribuzione lorda annua, quindi il 33% di 28.000 euro è 9.240 euro, moltiplicato per 26 anni di contributi, ci dà l’importo del montante contributivo: 240.240 euro.
Su questo valore si applica il coefficiente di trasformazione, che a 65 anni è del 5,220%. Il 5,220% di 240.240 euro è 12.540 euro, l’importo della seconda quota.
Ora sommiamo le due quote (9.000 e 12.540 euro) per avere l’importo lordo di un anno di pensione: 21.540 euro, circa 1.660 euro lordi al mese, pari a 1.250-1.300 euro netti di pensione.
Scopri quanto si prende di pensione con:
- 67 anni e 23 di contributi;
- 67 anni e 20 di contributi;
- 66 anni e 30 di contributi;
- 64 anni e 36 di contributi;
- 57 anni e 20 di contributi;
- 56 anni e 37 di contributi;
- 55 anni e 30 di contributi;
- 54 anni e 35 di contributi.
Quanto si prende di pensione con Quota 41 se abbassassimo l’età del nostro lavoratore a 62 anni? In questo caso il coefficiente di trasformazione più basso (4,770%) farebbe abbassare l’importo della pensione a 20.500 euro lordi l’anno, pari a circa 1.570 euro lordi al mese, intorno ai 1.150-1.200 euro netti al mese.
Quindi, più alta è l’età di uscita maggiore sarà l’importo della pensione con Quota 41. E se invece abbassassimo l’importo della retribuzione lorda annua a 25.000 euro. In questo caso, con 65 anni di età spetterebbe una pensione di circa 19.600 euro lordi l’anno, pari a circa 1.500 euro lordi al mese, intorno ai 1.150-1.200 euro netti al mese.
Mentre con 62 anni di età quanto si prende di pensione con Quota 41? In questo caso spetterebbe una pensione di circa 18.600 euro lordi l’anno, pari a circa 1.400 euro lordi al mese, poco più di 1.000 euro netti al mese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: