Pensioni, come ricevere Sms su bonus e quattordicesima

Come attivare i servizi proattivi INPS per pensionati? Ecco la procedura per ricevere tutte le informazioni su pensioni, Bonus e agevolazioni dall'INPS.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Come attivare i servizi proattivi INPS per pensionati? Vediamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come attivare i servizi proattivi INPS per pensionati?

L’INPS, dopo una campagna di comunicazione avviata negli ultimi tempi, ha lanciato i servizi proattivi, ovvero tutti quei servizi che servono a migliorare l’accesso ai servizi e ai Bonus erogati dall’istituto previdenziale, semplificando le operazioni degli utenti.

Con i servizi proattivi INPS, l’utente verrà informato dall’istituto, tramite mail o SMS, della possibilità di accedere ad agevolazioni o Bonus, prima che sia il cittadino a ricercarlo sul sito dell’ente.

Come attivare i servizi proattivi INPS per pensionati? Prima di tutto bisogna effettuare la registrazione a MyINPS e aderire ai servizi proattivi.

Una volta effettuata la registrazione, l’utente potrà accedere a MyINPS, cliccando sulla voce “accedi”, in alto, sulla destra della home page del sito. Una volta dentro, è possibile gestire tutte le informazioni riguardanti i diritti previdenziali e assistenziali.

I servizi proattivi INPS vanno attivati nella sezione “gestione consensi di MyINPS”. Quindi sarà possibile accedervi dalla propria area personale sul sito dell’INPS, tramite SPID, CIE o CNS.

È possibile revocare l’adesione in qualsiasi momento rimuovendo la spunta dalla voce “Acconsento”.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come attivare i servizi proattivi INPS per pensionati: le prime segnalazioni

In questi giorni stanno iniziando ad arrivare i primi alert, ovvero le prime segnalazioni dall’INPS, sulle prestazioni e sui servizi che ci spettano.

Vi consigliamo di attivare il prima possibile i servizi proattivi INPS, per ricevere tutte le informazioni necessarie sulle pensioni, sulla Naspi, sui Bonus previsti e in vista della quattordicesima che verrà erogata in estate (a luglio).

Senza dimenticare il nuovo Reddito di cittadinanza, che dal 1° gennaio 2024 si trasformerà in Assegno di inclusione. Chi attiverà i servizi proattivi INPS potrà ricevere tutte le novità sul nuovo sussidio anti-povertà e sul supporto di formazione.

Tramite comunicazioni via SMS o via mail, l’INPS sta informando gli utenti del lancio della nuova versione del Portale delle Famiglie. Questa piattaforma è dedicata alla genitori e permette di calcolare l’importo dell’Assegno Unico o di verificare il Bonus sociale in bolletta.

Infine, per i giovani lavoratori dipendenti, INPS ha lanciato un servizio online chiamato “Cody”. Si tratta di un assistente virtuale che aiuterà i giovani lavoratori a districarsi sul sito dell’istituto di previdenza.

Come attivare i servizi proattivi INPS per pensionati
Come attivare i servizi proattivi INPS per pensionati: in foto un anziano sorridente con un cellulare.

Come attivare i servizi proattivi INPS per pensionati: dal lancio ad oggi

Dopo aver visto come attivare i servizi proattivi INPS, passiamo a ripercorrere le origini del servizio, introdotto nel 2021 in via sperimentale.

L’istituto di previdenza sperimentò una nuova modalità di comunicazione personalizzata e interattiva con gli utenti che si erano visti accogliere la domanda di indennità di disoccupazione NASPI.

Il cittadino veniva informato automaticamente tramite SMS o via mail, con una comunicazione, da parte dell’INPS, praticamente immediata, con tanto di video-guida dedicata alla propria NASPI.

Il servizio ebbe subito un ottimo impatto sulla collettività. Il gradimento ha fatto sì che i servizi proattivi INPS abbracciassero non solo i percettori della NASPI, ma la generalità degli utenti.

I servizi proattivi INPS, infatti, si rivolgono a tutti i cittadini che hanno diritti previdenziali e assistenziali riconosciuti dall’istituto. L’ente va incontro a quegli utenti che incontrano difficoltà nella gestione dei propri diritti, come gli anziani, le persone con disabilità o i lavoratori autonomi.

Ma questi particolari servizi generano anche vantaggi per le aziende e per le imprese, grazie a una maggiore efficienza delle pratiche relative all’assistenza sociale e alla previdenza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie