Home / Bonus e Incentivi / Per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro con la proroga

Per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro con la proroga

Per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro? In questo articolo facciamo chiarezza su questo e altri dubbi frequenti.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

9' di lettura

Per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro? Nonostante il nuovo bonus sia entrato in vigore da una settimana, le notizie che girano tra i cittadini sono spesso confusionarie e lasciano spazio a dubbi come questo. Ecco perché oggi cercheremo di fare chiarezza sulle tempistiche e i destinatari del bonus 200 euro (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nella giornata di domani, 18 agosto 2022, sarà pagato il bonus 200 euro ai collaboratori domestici che ancora non lo hanno ricevuto e vedono la data sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS.

Restano ancora confusi i percettori di reddito di cittadinanza che non hanno ricevuto l’indennità a luglio. L’INPS ha fornto solo versioni contrastanti sulle tempistiche di pagamento per questa categoria di persone.

Le altre categorie, invece, come i disoccupati agricoli e i liberi professionisti, dovranno aspettare il mese di ottobre per vedere l’erogazione dei 200 euro.

Nel frattempo, il nuovo bonus 200 euro, inserito nel Decreto Aiuti bis, che è stato a sua volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2022, sarà destinato solo agli esclusi del primo Decreto Aiuti. Su TheWam.net abbiamo condiviso un calendario con tutti i prossimi pagamenti INPS di agosto 2022 e abbiamo condiviso l’avviso dell’INPS che ha spiegato di aver completato tutti i accrediti del bonus 200 euro su Rdc.

Bene, andiamo a vedere per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro.

Indice

Per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro?

Con la pubblicazione in Gazzetta del dl 115/2022 o Decreto Aiuti bis sono aumentati i beneficiari del bonus 200 euro, ma sono aumentate allo stesso tempo anche i dubbi in proposito.

In effetti non c’è da sorprendersi, se consideriamo che ci sono ancora alcuni cittadini in attesa del pagamento del primo bonus 200 euro, introdotto con il dl 50/2022, anche noto come Decreto Aiuti.

Ecco perché ci sembra giusto fare un po’ di chiarezza, a partire dalla domanda più frequente: per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro?

Per rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto chiarire che l’indennità da 200 euro è diversa dai sussidi per famiglie che già conosciamo (come il Reddito di cittadinanza e l‘assegno unico) e si differenzia anche dagli altri bonus del decreto, come il bonus bollette o il bonus trasporti.

Ciò che differenzia il bonus 200 euro dai sussidi appena menzionati è che spetta una sola volta. Non a caso, l’indennità da 200 euro è anche chiamata bonus una tantum, che letteralmente significa “una volta sola” (e non “una volta ogni tanto” come si potrebbe pensare).

Quindi, partendo da questa premessa, possiamo affermare che il bonus 200 euro arriverà i prossimi mesi, ma sempre a destinatari diversi. Ogni cittadino che rispetti i requisiti previsti dal Decreto, riceverà per una sola volta i 200 euro.

Per le modalità di pagamento, dipende dalla categoria di appartenenza. C’è chi, come i lavoratori dipendenti e i percettori di Rdc, lo riceve in automatico e chi, al contrario, deve presentare apposita domanda.

Visto che al momento vi sono sia i cittadini che aspettano il primo bonus 200 euro, non ancora erogato, e sia quelli che attendono il pagamento del nuovo bonus, facciamo chiarezza sulle tempistiche.

Dunque, coloro che attendono il nuovo bonus 200 euro sono gli esclusi dal primo Decreto Aiuti e riceveranno questa indennità per una sola mensilità, nel mese di ottobre 2022.

Dall’altro lato, chi non ha avuto il primo bonus 200 euro ma rientra nei requsiiti del Decreto del 17 maggio 2022, riceverà il pagamento per la sola mensilità di ottobre. Si tratta in questo caso delle persone che hanno presentato apposita domanda e dei titolari di disoccupazione Naspi.

Ora che sappiamo per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro, vediamo nel dettaglio chi riceverà i 200 euro ad agosto e chi invece dovrà aspettare il pagamento a ottobre. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro: chi lo riceve ad agosto

Il pagamento del bonus 200 euro arriverà domani, giovedì 18 agosto 2022, per i collaboratori domestici (che includono, tra gli altri, colf e badanti) che vedono questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino.

Questa categoria è stata la prima a ricevere il bonus, dopo aver presentato la domanda sul sito INPS. Infatti, già lo scorso mese abbiamo visto i pagamenti destinati ai lavoratori domestici tra il 18 e il 28 luglio 2022. Domani invece arriverà a chi non ha ancora ricevuto l’indennità.

Inoltre, verso fine mese, cioè tra il 26 e il 28 agosto 2022, sono previsti gli accrediti del bonus 200 euro su Rdc per chi non lo ha ricevuto lo scorso 30 luglio.

Ricordiamo che per i percettori di Rdc che hanno avuto il mese di stop a luglio non è previsto il pagamento del bonus una tantum.

Tutti gli altri pagamenti del contributo economico sono attesi a ottobre 2022. Nel prossimo paragrafo descriviamo di chi si tratta.

Ma prima di andare avanti, dai un’occhiata all’ultimo video di Redazione TheWam sui pagamenti di Rdc e assegno unico di questi giorni.

Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro: chi lo riceve a ottobre

Nonostante una buona parte dei beneficiari del bonus 200 euro abbia già ricevuto il pagamento, c’è ancora un altro gruppo significativo di cittadini che sta aspettando.

Oltre a capire per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro, è bene tenere a mente chi dovrà riceverlo.

Per semplificare la situazione, sarebbe meglio dividere questo gruppo in due sottogruppi: da un lato, i cittadini che aspettando il primo bonus 200 euro e dall’altro, quelli che sono stati esclusi la prima volta e riceveranno il nuovo bonus 200 euro a ottobre.

Nel primo gruppo rientrano, in particolare:

  • i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione separata e con un contratto attivo alla data del 18 maggio 2022 e reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35.000 euro per il 2021;
  • gli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, con 50 contributi giornalieri nel 2021, da cui deriva un reddito non superiore a 35.000 euro;
  • gli autonomi occasionali (senza partita IVA), non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, già titolari nel 2021 di contratti disciplinati dall’articolo 2222 del Codice Civile, iscritti alla Gestione Separata alla data del 18 maggio 2022, che abbiano versato almeno un contributo mensile nel corso del 2021;
  • stagionali, a tempo determinato e intermittenti (compresi i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo) con 50 giornate di lavoro effettivo nel 2021 da cui deriva un reddito non superiore a 35mila euro;
  • incaricati alle vendite a domicilio, iscritti alla Gestione Separata alla data del 18 maggio 2022, che possano far valere per il 2021 un reddito superiore a 5.000 euro derivante da tale attività;
  • lavoratori che nel 2021 siano stati beneficiari di una delle indennità previste dall’art. 10 commi da 1 a 9 del decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41 /bonus 2400 euro);
  • disoccupati beneficiari di Naspi e Dis-Coll;
  • percettori di indennità di disoccupazione agricola.

Quanto al secondo gruppo, vi rientrano le persone escluse dal primo decreto Aiuti. Continua a leggere per sapere quali sono.

Per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro

Per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro: i destinatari del nuovo bonus

Finora abbiamo chiarito per quanti mesi sarà pagato il bonus 200 euro, specificando che trattandosi di un’indennità una tantum, arriverà a ogni beneficiario una sola volta.

Nel paragrafo precedente abbiamo visto chi riceverà il bonus 200 euro a ottobre, tra coloro che sono ancora in attesa della prima indennità, introdotta lo scorso maggio 2022.

Adesso invece, ricordiamo brevemente chi sono i cittadini esclusi dal primo Decreto aiuti, che hanno diritto al nuovo bonus 200 euro e vedranno il pagamento nel mese di ottobre 2022.

Il bonus sarà garantito a una platea di almeno 125 mila persone, di cui la maggior parte lavoratori. Nello specifico, grazie al Decreto Aiuti bis, riceveranno il sussidio:

  • lavoratori dipendenti che, dal 1° gennaio al 23 giugno 2022, non hanno fruito della riduzione dei contributi previdenziali di invalidità, vecchiaia e superstiti, dello 0,8% prevista dalla legge di bilancio 2022, perché interessati da eventi coperti da contribuzione figurativa da parte dell’INPS. Questi sono, per esempio:
    • lavoratrici assenti per congedo di maternità;
    • lavoratori e lavoratrici assenti per congedo parentale;
    • assenze per malattia del figlio o figlia;
    • assenze per malattia e infortunio;
    • lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria;
    • lavoratori stagionali;
    • lavoratori agricoli che non rientravano tra i destinatari della misura.
  • precari del mondo della scuola, come docenti e personale ATA, con contratto a tempo determinato in scadenza il 30 giugno 2022. Mancando il requisito del contratto attivo al 1° luglio 2022, questa categoria è stata esclusa dal primo Decreto Aiuti. A confermare il diritto al sussidio è stata una nota del MIUR dello scorso 5 agosto, che conferma la possibilità di accedere al bonus 200 euro, se si rispettano i requisiti, previa presentazione di apposita domanda all’INPS;
  • coloro che non siano stati beneficiari dell’indennità una tantum secondo le regole previste dal precedente Decreto. In particolare, questi sono:
    • collaboratori sportivi che siano stati beneficiari di almeno una delle indennità previste dall’articolo 96 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia);
    • dottorandi e assegnisti di ricerca, prima ignorati dal decreto-legge;
    • neopensionati al 1° luglio 2022, esclusi dal primo bonus perché andati in pensione “troppo tardi”.
  • lavoratori autonomi.

In merito ai lavoratori autonomi titolari di Partita Iva, sono recenti le novità introdotte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questo infatti ha sbloccato i fondi per garantire il bonus anche ai lavoratori autonomi che ne faranno richiesta.

I professionisti, per ricevere il contributo economico, devono fare domanda al proprio ente previdenziale e avere avuto un reddito complessivo inferiore ai 35mila euro nel 2021.

I beneficiari del provvedimento sono circa 3 milioni e sono:

  • lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS;
  • professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, al momento dell’entrata in vigore del Decreto, con Partita IVA e attività lavorativa avviata e con un versamento, totale o parziale, eseguito per la contribuzione dovuta alla gestione di riferimento con competenza a decorrere dall’anno 2020.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie