Perché non vedo il bonus 200 euro sull’RdC di luglio? In questa guida proveremo a rispondere a questa domanda, fornendo anche tutte le informazioni utili sull’integrazione tra bonus 200 euro e reddito di cittadinanza (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Perché non vedo il bonus 200 euro sull’RdC di luglio?
- Perché non vedo il bonus 200 euro sull’RdC di luglio? Ecco cosa fare quando arriva
- Le altre integrazioni del Reddito di Cittadinanza
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Perché non vedo il bonus 200 euro sull’RdC di luglio?
In molti si stanno domandando “Perché non vedo il bonus 200 euro sull’RdC di luglio?”. E noi proviamo a rispondere subito a questa domanda. Ricordiamo innanzitutto che il bonus 200 € è stato introdotto lo scorso maggio 2022 a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge numero 50. Si tratta di un sostegno economico rivolto a tutte le famiglie italiane con redditi entro i 35.000 euro lordi, anche se può essere percepito da un solo membro di ciascun nucleo familiare se si percepisce il Rdc.
All’inizio, i percettori di reddito di cittadinanza erano stati esclusi dalla misura, che era invece destinata ai soli pensionati e lavoratori pubblici e privati, ma in un secondo momento la platea dei beneficiari è stata allargata e sono stati inseriti anche i titolari delle indennità di disoccupazione, gli ex percettori delle indennità Covid 2021 (quelle da 2.400 € e da 1.600 €, per intenderci) e i nostri beneficiari di reddito di cittadinanza.
Se ti stai chiedendo perché non vedo il bonus 200 euro sull’RdC di luglio le risposte possono essere differenti: innanzitutto potrebbe essere ritardato l’accredito del reddito di cittadinanza poiché l’INPS non ancora inviato la conferma della ricezione e della lavorazione della prima richiesta per il sussidio o della richiesta del rinnovo dello stesso, ma in altri casi uno dei motivi per cui non vedi il bonus 200 euro sull’RdC potrebbe essere che le ricariche potrebbero partire dal 27 del mese, ad integrazione della ricarica ordinaria.
Ricordiamo che l’istituto nazionale per la previdenza sociale effettua le lavorazioni qualche giorno prima del pagamento, le quali, quindi, partiranno tra il 25 e il 26 luglio. Per chi ha già la lavorazione del pagamento per la ricarica di mese di domani 15 luglio, ma non visualizza la ricarica dei 200 € è possibile che il pagamento dell’indennità una tantum venga fatto slittare a fine mese. Una cosa è certa: tutti i percettori di reddito di cittadinanza hanno diritto all’integrazione.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Quindi, chi si sta chiedendo “Perché non vedo il bonus 200 euro sull’RdC di luglio?” deve solo armarsi di pazienza e attendere la ricarica, che arriverà entro il mese.
Discorso differente per chi ha inoltrato la richiesta per la prima prestazione e la domanda di rinnovo e non ha ancora ricevuto gli esiti dell’Inps: per questi, infatti, la ricarica di reddito di cittadinanza (la prima in assoluto o la prima dopo il rinnovo) potrà arrivare anche a metà agosto e, con essa, arriverà l’indennità di 200€.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Dai un’occhiata alle regole e la durata della Carta Rdc: i dettagli in questo articolo.
Perché non vedo il bonus 200 euro sull’RdC di luglio? Ecco cosa fare quando arriva
Abbiamo risposto, poco fa, alla domanda “Perché non vedo il bonus 200 euro sull’RdC di luglio?”. Ora, andiamo a vedere cosa succede se il sostegno arriva. Essendo a tutti gli effetti un’integrazione, è possibile che quando arrivi il Bonus 200 euro, questo sia soggetto a tutte le limitazioni previste dallo stesso reddito di cittadinanza. In particolare, essendo il reddito di cittadinanza una misura di contrasto alla povertà ha delle limitazioni sulle spese da effettuare.
Un titolare della prestazione economica del Movimento 5 Stelle, infatti, non potrà spendere sussidio economico per acquistare prodotti di lusso, come ad esempio pellicce, gioielli, o capi firmati. Al contrario, potrà utilizzare il sussidio per acquistare abiti, per sé e per i propri figli.
Tra le spese vietate ci sono anche gli acquisti sugli e-commerce, come ad esempio Amazon, e gli acquisti di strumenti tecnologici di lusso; un percettore di reddito di cittadinanza potrà decidere di acquistare un telefono cellulare, purché questo non costi migliaia di euro.

Se da un lato sono ammesse le spese per i beni di prima necessità e i servizi di prima necessità, come generi alimentari, farmaci, o spese per pagare il canone di locazione o il mutuo, non è consentito acquistare: armi, materiale pornografico, servizi per adulti, barche e imbarcazioni da diporto, oltre che servizi assicurativi e finanziari.
Insomma, il bonus 200 € potrà essere utilizzato alla stregua del reddito di cittadinanza, poiché a tutti gli effetti una sua integrazione.
Le altre integrazioni del Reddito di Cittadinanza
Dopo aver risposta alla domanda “perché non vedo il bonus 200 euro sull’RdC di luglio” e spiegato in cosa potranno essere spesi i soldi, ricordiamo, infine, che il mese di luglio sarà un mese molto ricco per i percettori di reddito di cittadinanza, poiché inizieranno ad arrivare anche le integrazioni dell’assegno unico universale per i figli a carico. Gli accrediti della prestazione per bambini e ragazzi da zero a 21 anni, infatti, sono rimaste bloccate per un certo periodo per alcuni nuclei familiari perché doveva essere consegnato il Modello RdC com AU.
Per chi ha provveduto alla consegna del suddetto modello entro il mese di giugno, gli accrediti partiranno intorno al 16 luglio.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: