Entro quando va speso il reddito di cittadinanza per non perderlo? Vale la pena rispolverare le regole sui controlli. Le verifiche avvengono ogni mese e ogni sei mesi. In questa guida vediamo come funzionano e come preservare l’intero importo del reddito di cittadinanza.
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.
Indice:- Tagli sul reddito di cittadinanza
- Cosa puoi pagare col reddito di cittadinanza
- Cosa non puoi pagare col reddito di cittadinanza
- Bonus utili
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus
Tagli sul reddito di cittadinanza
Iniziamo col dire che non è previsto risparmio per i soldi che derivano dal reddito di cittadinanza. La somma va usata nel mese successivo a quello dell’accredito. Esempio: se gli ottocento euro presi a luglio non vengono utilizzati prima dell’accredito di agosto, ti saranno tolti centosessanta euro (il 20%).
L’anno è poi diviso in due semestri (periodi di sei mesi ciascuno). Dopo ogni controllo verranno azzerati i soldi risparmiati dai precedenti versamenti.
Cosa puoi pagare col reddito di cittadinanza
- Bollette, rata del mutuo o l’affitto della casa. (Per bolletta di luce e gas bisogna rivolgersi a Poste Italiane)
- La benzina o altro carburante.
- I libri
- Giocattoli per bambini.
- Mobili (non quelli di design).
- Gli smartphone, i tablet e altri device ma non di fascia alta.
- Le visite mediche.
- Elettrodomestici non di grandi dimensioni
- I farmaci e para-farmaci.
- Il vino e la birra.
- Occhiali da vista o oggetti indispensabili per la cura di malattie
- I soggiorni vacanze.
- Il materiale per la scuola.
- I biglietti per il cinema.
- Gli abbonamenti ai mezzi pubblici.
- I prodotti per l’igiene personale.
- Corsi di formazione presso enti pubblici e privati
- I pagamenti dei conti in bar e ristoranti.
Cosa non puoi pagare
- giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- acquisto, noleggio o leasing di navi o imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- servizi finanziari;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte o affini;
- acquisti in club privati.
Bonus utili
- Tutti i bonus per chi ha Isee basso
- Tutti i bonus famiglia per acquisti
- Tutti i bonus per anziani
- Tutti i bonus per la casa