Permessi con 104: è possibile richiederli a ore o a giorni? Vediamo insieme cosa prevede la legge (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito Invalidità e diritti ha condiviso diversi articoli sulla Legge 104 e sui permessi lavorativi. Ad esempio: cosa succede ai permessi se si cambia lavoro? In questi approfondimenti potrete saperne di più su come richiedere i permessi per chi assiste un lavoratore disabile o su come funzionano i permessi nei giorni festivi. Inoltre è importante anche sapere cosa si rischia in caso di abusi dei permessi 104 e come denunciarli.
INDICE:
- Permessi con 104: cosa sono?
- Permessi con 104 anche in ore: come fare?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Permessi con 104: cosa sono?
Tra le agevolazioni previste dalla Legge 104 una delle più importanti è sicuramente i permessi lavorativi.
Si tratta di periodi di assenza dal lavoro, regolarmente retribuiti e coperti da contributi figurativi ai fini pensionistici, durante i quali il lavoratore dipendente assiste il coniuge, un figlio o un familiare con disabilità grave.
I permessi con 104 vengono riconosciuti anche al lavoratore dipendente con disabilità grave, per un periodo di 3 giorni al mese, frazionabili anche in ore.
Da oggi, 13 agosto, verrà abolita la figura del referente unico, che aveva l’esclusiva sull’assistenza al disabile e sulla fruizione dei permessi lavorativi. D’ora in poi più familiari avranno diritto a sfruttare l’agevolazione, in modo alternato, per l’assistenza dello stesso familiare con disabilità grave.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Permessi con 104 anche in ore: come fare?
Abbiamo visto che i permessi lavorativi possono essere richiesti per 3 giorni al mese, oppure frazionati ad ore.
La frazionabilità in ore, però, non è prevista da specifiche norme, quindi il datore di lavoro o la pubblica amministrazione potrebbero rifiutare la concessione dei permessi in ore, se questi dovessero provocare problemi all’attività e all’organizzazione del lavoro.
Ad esempio nella pubblica amministrazione, la frazionabilità in ore dei permessi lavorativi è permessa soltanto se prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di categoria.
Se previsto dal contratto e concesso dal datore di lavoro, come funziona il frazionamento ad ore dei permessi con 104?
Per sapere quante ore di permesso si possono avere al mese è necessario moltiplicare per 3 le ore di lavoro settimanale in base al numero di giorni lavorativi.

Ad esempio: se un lavoratore è impiegato per 40 ore e per 5 giorni a settimana, si divide 40 per 5, ottenendo il risultato delle ore di lavoro al giorno (8). Le ore di lavoro vanno moltiplicate per 3, quindi 8 ore x 3 = 24 ore di permessi al mese.
Facciamo un altro esempio: se un lavoratore è impiegato per 30 ore a settimana e lavora 6 giorni a settimana, dobbiamo dividere 30 per 6, ottenendo come risultato 5 (ore al giorno di lavoro). Questo numero va moltiplicato per 3 e otterremo come risultato 15, ovvero le ore di permesso di cui si ha diritto ogni mese.
Per poter richiedere i permessi lavorativi frazionati in ore, il lavoratore dipendente dovrà presentare regolare domanda prima dell’inizio del mese in cui beneficerà dell’agevolazione. Se dovessero esserci esigenze improvvise e regolarmente documentate, è possibile presentare domanda anche durante il mese di fruizione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile: tutti gli importi;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile: i codici fascia per fascia;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie