Permessi con legge 104 e handicap: tutti i documenti utili

Permessi con legge 104 e handicap: ecco quali sono i documenti da presentare per usufruirne.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Permessi con Legge 104 e handicap: quale documentazione si deve allegare alla domanda per la concessione dei permessi della Legge 104, quando si assiste una persona con handicap grave? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Permessi con Legge 104 e handicap: procedura

Permessi con Legge 104 e handicap. La Legge 104 del 1992 si riferisce all’insieme di principi che regolano l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap.

La titolarità della Legge 104 si ottiene in seguito a visita medica effettuata dalla commissione medica dell’ASL competente territorialmente. Se sussistono le condizioni, al termine dell’accertamento medico, al paziente verrà riconosciuto lo stato di handicap.

Con la titolarità della 104, la persona disabile e il familiare che lo assiste hanno diritto a una serie di agevolazioni fiscali e lavorative. Tra queste ci sono i permessi lavorativi retribuiti.

Ma qual è la documentazione da presentare al momento della richiesta di concessione dei permessi lavorativi della Legge 104? Lo vedremo insieme nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Permessi con Legge 104 e handicap: documentazione

Permessi con Legge 104 e handicap. All’atto della richiesta di concessione dei permessi lavorativi della Legge 104, il lavoratore dipendente deve allegare all’istanza di riconoscimento dei benefici ex lege 104/92, il verbale di accertamento dell’handicap in situazione di gravità redatto dalla commissione medica dell’ASL e convalidato dall’INPS.

Il lavoratore dipendente sarà chiamato a integrare la domanda di riconoscimento dei benefici della Legge 104 con le dichiarazioni sostitutive di certificazione indicando:

  • il proprio stato civile (celibe/nubile; coniugato; divorziato; vedovo; etc.);
  • la residenza ed il domicilio (se diverso dalla residenza) della persona da assistere;
  • il grado di parentela o affinità con la persona da assistere;
  • l’inesistenza di altro familiare che, nella qualità di lavoratore dipendente, usufruisca dei benefici per lo stesso soggetto portatore di handicap, salvo il caso dei genitori, anche adottivi, che assistano il figlio portatore di handicap in situazione di gravità, i quali possono fruirne alternativamente. All’Amministrazione andranno fornite tutte le informazioni necessarie per effettuare i controlli previsti dalla legge;
  • la circostanza che la persona da assistere non sia ricoverata a tempo pieno in strutture che assicurino assistenza sanitaria continua e/o specialistica, salve le eccezioni da documentare con certificazione medica;
  • nel solo caso in cui il dipendente che presta assistenza sia parente/affine di 3° grado con il familiare da assistere, o di 2° grado nel caso di cumulo, la circostanza che il coniuge o il genitore di quest’ultimo siano deceduti, o mancanti, o ultrasessantacinquenni o affetti da patologia invalidante;
  • l’impegno a comunicare all’Amministrazione eventuali variazioni delle situazioni autocertificate nell’istanza, con particolare riguardo alla condizione di ricovero a tempo pieno dell’assistito, alla revoca del giudizio di “gravità dell’handicap” o al decesso del disabile.

Inoltre, il lavoratore dipendente deve allegare, nel caso fosse richiesto, la documentazione medica che permette una deroga alla preclusione del diritto ai permessi lavorativi, in caso di ricovero a tempo pieno, oppure l’esistenza di patologie invalidanti riguardanti il coniuge o il genitore familiare di 3° grado da assistere (o di 2° grado nel caso di cumulo dei benefici).

Vanno inoltre presentate la dichiarazione di responsabilità in caso di cumulo dei permessi lavorativi e la programmazione dei giorni richiesti.

Nel caso in cui il lavoratore debba assistere il familiare disabile residente in un comune distante più di 150 chilometri dal proprio comune, il richiedente dovrà esibire il titolo di viaggio (esempio, la ricevuta del pedaggio dell’autostrada o del mezzo pubblico utilizzato per gli spostamenti) o un’altra documentazione idonea (esempio, la dichiarazione del medico o del responsabile della struttura sanitaria dove risiede la persona disabile), che attesti la sua effettiva presenza presso il familiare con handicap grave assistito.

Permessi con legge 104 e handicap
Permessi con legge 104 e handicap: i documenti da presentare per usufruirne.

Non vale come dichiarazione la dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto di notorietà. In assenze delle documentazioni previste, il diritto ai permessi lavorativi non può essere riconosciuto.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie