Permessi di soggiorno 2021: proroga scadenza. News Inps

Permessi di soggiorno: proroga della data di scadenza estesa fino al 30 aprile. Scopri le novità del Decreto Legge 2/2021 e i chiarimenti dell'Inps.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Il Decreto Legge 2/2021 ha disposto una proroga dei permessi di soggiorno, in scadenza dopo il 31 gennaio 2020, estendendo la loro validità fino al 30 aprile 2021. La proroga è applicata anche in relazione ai termini per le conversioni, i documenti di viaggio e la validità del nulla osta. Ora l’Inps, col messaggio 895 del 2 marzo 2021, ha offerto maggiori chiarimenti. Ne parliamo in dettaglio in questo articolo.


Proroga Permessi di soggiorno 31 gennaio 2021: come cambia la scadenza

Con il Decreto-legge n.2/2021 è stata concessa una proroga che permette ai permessi di soggiorno in scadenza o scaduti dopo il 31 gennaio 2021, di conservare la loro validità fino al 30 aprile 2021.

Novità permesso di soggiorno: chiarimenti Inps sulla proroga

Con il messaggio 895 del 2 marzo 2021 l’INPS ha fornito delle indicazioni sulla proroga dei permessi di soggiorno, chiarendo come il 30 aprile rappresenti la scadenza anche per:

a) termini per la conversione dei permessi di soggiorno da studio a lavoro subordinato e da lavoro stagionale a lavoro subordinato non stagionale;

b) autorizzazioni al soggiorno previste all’articolo 5, comma 7, del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286. Di seguito: Testo unico);

c) documenti di viaggio rilasciati ai titolari di protezione internazionale (articolo 24 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251;

d) validità dei nulla osta rilasciati per lavoro stagionale (articolo 24, comma 2, del Testo unico);

f) validità dei nulla osta rilasciati per il ricongiungimento familiare (articoli 28, 29 e 29 bis del decreto legislativo n. 286 del 1998);

g) validità dei nulla osta rilasciati per lavoro nei casi particolari (ricerca, blue card, trasferimenti infrasocietari) previsti dagli articoli 27 e seguenti del Testo unico.

Le disposizioni si applicano, inoltre, ai permessi di soggiorno di cui agli articoli 22, 24, 26, 30 del Testo unico, nonché alle richieste di conversione e cioè:

  1. rilascio da parte dello sportello unico per l’immigrazione del nulla-osta al lavoro subordinato che autorizza il datore di lavoro il quale ne fa richiesta ad assumere un lavoratore straniero residente all’estero (articolo 22 del T.U. immigrazione);

  2. rilascio del nulla osta al lavoro stagionale, che permette al lavoratore di ottenere un visto per lavoro subordinato e dopo essere entrato in Italia di chiedere il permesso di soggiorno per lavoro stagionale (articolo 24 del T.U, immigrazione);

  3. rilascio del visto per lavoro autonomo (articolo 26 del T.U. immigrazione) L’attività deve essere  occasionale di carattere industriale, professionale, artigianale o commerciale; per costituire una società di capitali o di persone; per accedere a cariche societarie.

  4. procedura per rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari (articolo 30 T.U. immigrazione).

La proroga NON riguarda le istanze afferenti al Decreto Flussi (DPCM del 7 luglio 2020).

Fai una domanda

Se vuoi farci delle domande sul tema dell’articolo, sui bonus o sul progetto entra nella comunità facebook di TheWam.

E’ una buona idea, anche se vuoi scambiare solo due chiacchiere con gli altri membri della community. Scegli il gruppo a seconda dei tuoi interessi: tutti i bonusofferte di lavoropensioni.

Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie