Permessi Legge 104: sono una delle agevolazioni fondamentali per i disabili e i loro familiari. Come funzioneranno nel 2021? Un riepilogo della normativa (Consulta la nostra pagina speciale sulle pensioni di invalidità e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Permessi Legge 104: come funzionano?
Permessi Legge 104: spettano a tutte quelle persone che hanno una disabilità certificata dall’autorità medica e a coloro che gli prestano assistenza. I cosiddetti caregiver possono essere:
- genitori, anche adottivi o affidatari, coniugi e partner, parenti o affini entro il 2° grado di parentela
- o fino al 3° grado se i parenti più vicini sono over 65 o disabili gravi, mancanti o deceduti.
Disabili e caregivers ne possono fruire comunque entro certi limiti temporali:
- in generale, a norma di legge si hanno a disposizione 3 giorni di permesso al mese (anche razionabili in ore: se si lavora 8 ore al giorno per esempio si ha diritto mensilmente a 24 ore di permesso),
- oppure 2 ore di permesso al giorno (soltanto un’ora se l’orario di lavoro è inferiore alle 6 ore).
Da sottolineare a tal proposito che i permessi non goduti non possono essere cumulati: in pratica, quelli che non si sfruttano non possono essere sfruttati successivamente o monetizzati
Legge 104: la retribuzione non cambia con i permessi
Permessi Legge 104: i lavoratori disabili o le persone che prestano assistenza a questi ultimi che fruiscono del beneficio hanno diritto all’intero ammontare della retribuzione prevista (100%).
Il datore di lavoro – che non ha facoltà di autorizzarli o negarli (la richiesta si fa attraverso l’apposito servizio web sul portale Inps) – potrà recuperare l’importo erogato per la retribuzione dei giorni di permesso concessi dalla 104 facendo richiesta direttamente all’Inps.

Da precisare, dunque, che i permessi spettano esclusivamente ai lavoratori dipendenti: autonomi, parasubordinati, agricoli a giornata, lavoratori domestici e a domicilio sono esclusi dal beneficio in sostanza.
Potrebbero interessarti:
- Superbonus con Poste: di cosa si tratta e come fare
- Reddito di cittadinanza: ultima ricarica 2020 e ISEE corrente
- Reddito di emergenza ultima ora: nel Ristori 5 a gennaio?
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie