Permessi Legge 104, li potranno utilizzare più familiari invece del referente unico, lo prevede lo schema del decreto che si adegua alla direttiva Ue. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Significa, di fatto, fine del referente unico per l’assistenza di familiari con disabilità grave. Nei prossimi mesi i permessi legge 104, previsti dall’articolo 33 della legge 104 del 1992, potranno essere frazionati fra più parenti. Resta comunque il limite complessivo dei 3 giorni al mese.
Permessi legge 104, ne hanno diritto i braccianti agricoli?
Permessi Legge 104: approvato in Consiglio dei Ministri
Lo schema legislativo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri ad aprile. Il provvedimento è ora all’esame della Camera (e poi del Senato).
Una modifica sostanziale e importante per i permessi legge 104. Il beneficio potrà dunque essere goduto tra più familiari della persona con disabilità. Ma, lo ribadiamo, alternativamente.
Permessi Legge 104: stop discriminazioni
All’intero del decreto sono contenute anche altre disposizioni, si tratta in particolare di tutele a vantaggio dei lavoratori con disabilità e dei familiari che li assistono.
Viene disposto, in modo ancora più chiaro, il divieto di discriminazione sul posto di lavoro sia del dipendente disabile, sia del lavoratori che si occupa della sua assistenza.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Permessi Legge 104: conviventi di fatto
Viene anche confermata l’attuale disciplina che consente anche ai conviventi di fatto la possibilità di avere dei tre giorni di permesso mensile per l’assistenza del familiare. In questo caso la normativa non ha fatto altro che adeguarsi a quanto è stato previsto dalla legge sulle unioni civili e dalla sentenza numero 213 emessa dalla Corte Costituzionale nel 2016.
Permessi Legge 104: referente unico addio
La novità più importante, anche perché sulle altre questioni c’era già stato un parziale adeguamento della norma, riguarda come accennato la fine del referente unico a vantaggio di un diritto di fruizione allargato dei permessi legge 104 per assistere un familiare con disabilità grave.
In pratica, se un disabile risiede in una abitazione con diversi parenti (entro il secondo grado), ciascun componente del nucleo familiare (se lavoratore dipendente) può avere diritto a presentare la richiesta per il riconoscimento dei permessi retribuiti per l’assistenza.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Potrebbe essere possibile, in un futuro assai prossimo, stabilire in anticipo che a usufruire dei permessi legge 104 possono essere più familiari della persona con disabilità.
I permessi legge 104 non riducono le ferie
Questa possibilità era consentita a oggi solo ai genitori di minori con disabilità grave, che potevano alternasi nella fruizione dei permessi retribuiti.
In alcuni casi si poteva ricorrere a un sostituto del referente unico.
Con il nuovo decreto e la fine, appunto, del referente unico, il ventaglio di scelte viene allargato all’intero nucleo familiare.
Permessi legge 104, cosa è cambiato nel 2022
Questo non significa che necessariamente i permessi retribuiti dovranno essere goduti obbligatoriamente da più persone, ma solo che questa opzione ora è possibile, anzi è un diritto di chi è chiamato a svolgere l’impegnativo compito dell’assistenza. Laddove è possibile il compito – così come il beneficio – potrà essere ripartito tra più familiari.

Permessi Legge 104: priorità smart working
Ma c’è un altro punto del decreto che potrà avere delle conseguenze significative sia per le persone con disabilità sia per i familiari che si occupano della sua assistenza, e riguarda il lavoro in smart working.
Il nuovo decreto stabilirà infatti il diritto ad accogliere con priorità le richieste di lavoro in modalità agile presentate dai lavoratori che usufruiscono dei permessi legge 104.
Del resto la direttiva degli Stati Ue prescrive la possibilità di sottoscrivere degli accordi di lavoro flessibile anche con i lavoratori che prestano assistenza a un familiare con disabilità.
Chi si è interessato a questo articolo ha letto anche:
- Permessi legge 104: possibile l’assistenza a distanza
- Permessi legge 104 per il lavoro festivo i notturno
- Cosa si può fare durante i permessi legge 104?
- Permessi legge 104 con assistenza continua o esclusiva?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie