Permessi legge 104 e tagli a 13esima e 14esima

Permessi legge 104 e tagli a 13esima e 14esima: molti lettori denunciato decurtazioni, vediamo se sono legittime. Cosa dice la legge e cosa hanno stabilito le sentenze della Cassazione, i pareri del Ministero del Lavoro e le circolari dell'Inps.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Permessi legge 104 e tagli a 13esima e 14esima: sono molti i beneficiari della legge 104 che denunciano decurtazioni. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Vediamo insieme se questi tagli sono giustificati o se invece la legge impone delle cose diverse.

Beh, diciamolo subito e prima di entrare nei dettagli (che sono importanti): i tagli alla tredicesime e alla quattordicesima mensilità per i dipendenti che beneficiano dei permessi retribuiti (3 giorni al mese, interi o frazionati in ore) sono inammissibili.

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.

C’è di più, queste decurtazioni potrebbero configurare anche delle discriminazioni, così come ha sostenuto in un parere il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (protocollo 15/0001920 del 5 maggio 2004).

Permessi legge 104: l’eccezione

C’è solo un’eccezione, questa: subiranno la riduzione della 13esima mensilità solo i permessi utilizzati dai genitori di un figlio con grave disabilità che siano cumulati con il congedo parentale ordinario e con il congedo per malattia del figlio.

Non rientrano dunque in questa casistica le persone che usufruiscono del solo permesso retribuito legge 104.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Permessi legge 104: Consiglio di Stato

Concetto che è stato ribadito e ripreso anche dal Consiglio di Stato (parere 9 novembre 2005), che è intervenuto dopo una richiesta del Ministero del Lavoro: «Non sono soggette a decurtazioni le ferie e le tredicesime mensilità quando i riposi e i permessi previsti dall’articolo 42 del decreto legislativo numero 151 del 26 marzo 2001, non siano cumulati con il congedo parentale».

Permessi legge 104: Cassazione

Ma sulla questione c’è un accavallarsi di sentenze e pronunce. Il contenzioso tra lavoratori e datori di lavoro su tredicesime e quattordicesime decurtate per i permessi è stato dunque lungo e costante. Accade sempre quando la legge non specifica bene alcuni dettagli.

Permessi legge 104, facciamo chiarezza

Ecco un’altra ordinanza della Cassazione che ha rigettato il ricorso di un imprenditore che aveva decurtato da tredicesima e quattordicesima i giorni di permesso usufruiti da un suo dipendente con legge 104. Per l’Alta Corte quei giorni non erano computabili se non cumulati ai congedi parentali.

Permessi legge 104: Inps

Su tredicesima e quattordicesima ci sono ancora dubbi, eppure anche l’Inps (messaggio numero 7014 del 6 marzo 2006), si è espresso in modo chiaro: «Non solo soggette a decurtazione le ferie e la tredicesima mensilità quando i riposi e i permessi previsti dall’articolo 42 del decreto legislativo numero 151 del 2 marzo 2001, non siano cumulati con il congedo parentale».

Permessi legge 104, li potranno utilizzare più familiari

Permessi legge 104: nessun taglio

Insomma, la questione è chiara: chi usufruisce dei permessi legge 104 non deve subire nessun taglio per la 13esima e la 14esima mensilità. La normativa è ricca, variegata e unanime. Ad alimentare dubbi sono solo quei datori di lavoro che fanno finta di ignorarla, contando – evidentemente – sulla scarsa conoscenza di qualche dipendente della normativa in materia.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Per cui, appare evidente, se siete fruitori dei permessi legge 104, che non dovete accettate senza reagire tagli illeciti alla vostra busta paga. Potreste sottoporre al datore di lavoro la normativa che impone di fare il contrario o rivolgervi a un patronato per ottenere il rispetto della legge.

Permessi legge 104: un diritto, non un privilegio

Un dato deve essere chiaro: i permessi di legge 104 sono concessi a lavoratori con disabilità grave o a dipendenti che devono utilizzare quelle assenze dal lavoro per assistere un familiare con disabilità grave. Non sono quindi un privilegio, ma un diritto. Ed è un diritto che tutela in particolare le persone più fragili.

I permessi legge 104 non riducono le ferie

Oltretutto – e questo aspetto non è secondario – i permessi non sono retribuiti dal datore di lavoro, ma dall’Inps. L’unico – ma importante obbligo – per i lavoratori che assistono dei familiari con disabilità grave è quello di non abusare del beneficio (riposandosi o facendo altro invece di prestare assistenza), ma in quel caso lo sapete, i rischi sono noti e anche le conseguenze: denuncia penale e licenziamento per giusta causa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie