Permesso di soggiorno scaduto: quali sono le modalità, i tempi e i costi per rinnovarlo in Italia?
La proroga approvata dal governo italiano per i permessi scaduti durante l’emergenza Coronavirus (dopo il 31 gennaio) è terminata lo scorso 31 luglio.
Vediamo insieme quale procedura seguire per rinnovare il documento che permette di continuare a soggiornare nel nostro Paese.
Permesso di soggiorno: il sito ufficiale
Il ministero degli Interni italiano ha creato un portale dedicato agli immigrati che necessitano di soggiornare o transitare sul territorio nazionale.
Sul sito ufficiale è possibile trovare tutte le informazioni sulla procedura per richiedere il permesso di soggiorno, sui costi e sulla validità.
Ricordiamo che a seconda dei motivi della richiesta, il permesso di soggiorno può avere durate differenti:
- 3 mesi per visite, turismo o affari;
- 9 mesi per lavoro stagionale;
- 1 anno per studio o formazione;
- 2 anni per lavoro autonomo, subordinato a tempo indeterminato o ricongiungimento familiare;
- Oltre due anni per particolari necessità che devono essere documentate.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivici su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video-guide sul canale YouTube.
Permesso di soggiorno scaduto: tempi per rinnovarlo
La legge prevede che in caso di scadenza del permesso di soggiorno, per rinnovarlo, bisogna recarsi alla Questura della provincia di residenza per un periodo che si aggira tra i 30 e i 90 giorni prima della scadenza formale del documento.
Tuttavia sono esonerati da quest’obbligo gli stranieri che, per “cause di forza maggiore”, non si sono potuti recare presso gli uffici di Polizia prima dei giorni previsti. In questo caso, però, bisognerà documentare le motivazioni.
I tempi variano in base al tipo di permesso di soggiorno da rinnovare. Il rinnovo del permesso di soggiorno deve essere richiesto al Questore a novanta giorni dalla scadenza, per i permessi di soggiorno per lavoro e famiglia di durata biennale, entro sessanta giorni per quelli per lavoro annuale, entro trenta giorni per le restanti tipologie di permesso di soggiorno.

Permesso di soggiorno scaduto: come rinnovarlo?
Il primo passo, se si rientra nei tempi stabiliti per legge, è presentare a un ufficio di Poste Italiane il kit a banda gialla per il rinnovo del permesso di soggiorno che si può ritirare presso gli uffici postali, i comuni o i patronati.
Poi bisogna pagare, presso un qualsiasi ufficio postale, un bollettino di 30,46 euro al momento della ricezione dell’istanza.
È importante sapere che, al momento della presentazione dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno, dovrai identificarti con passaporto o altro documento equipollente, allegare quattro fototessere, una marca da bollo di 16 euro e la copia del contratto se si rinnova un permesso per motivi di lavoro.
Gli altri documenti da presentare variano in base al motivo per cui viene rinnovato il permesso di soggiorno e li puoi trovare qui.
Dovrai poi compilare la ricevuta della raccomandata che ti sarà data stesso dall’operatore di Poste Italiane e ritirare le credenziali per accedere all’area riservata sul portale ufficiale dedicato ai passaporti.
Per il rinnovo del Permesso di soggiorno è necessario inserire in busta la fotocopia del permesso-carta di soggiorno da rinnovare o da aggiornare e la ricevuta di avvenuto pagamento del bollettino postale di 30,46 euro.
Permesso di soggiorno scaduto: come controllare la domanda
Per controllare lo stato della tua domanda, devi accedere all’area riservata del sito ufficiale portaleimmigrazione.it.
Una volta inserite le tue credenziali, potrai vedere a che punto è la tua domanda e controllare se è stata accettata, rifiutata o se è ancora in fase di lavorazione.
Ricevi su Whatsapp tutte le news su bonus e lavoro
Ricevi su Telegram gli ultimi aggiornamenti su pagamenti e bonus
Se hai dubbi su bonus e pagamenti, invia le tue domande su Instagram
Guarda subito tutte le video-guide sui bonus e i pagamenti sul Canale YouTube
Sul gruppo Facebook segui le ultime novità sui bonus e confrontati con migliaia di persone
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie