Persone a rischio povertà regione per regione. Scopriamo insieme in questo articolo gli ultimi dati secondo il report dello Svimez (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio come e se i dati sono cambiati rispetto agli anni precedenti.
Indice:
- Persone a rischio povertà regione per regione: i dati
- Persone a rischio povertà regione per regione: Italia vs Europa
- Persone a rischio povertà regione per regione: i dati da vicino
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Persone a rischio povertà regione per regione: i dati
Nei giorni scorsi lo Svimez, l’associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, ha pubblicato un report con i dati in numeri e percentuali della popolazione a rischio povertà nelle varie regioni italiane.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
In particolare si segnala come il dato a livello nazionale si attesti intorno ai 15 milioni di abitanti su meno di 60 milioni mentre al sud la percentuale sale tra il 41 e il 42 per cento. In particolare ecco il report dello Svimez:
Popolazione | Persone a rischio povertà ed esclusione | Percentuale | |
Abruzzo | 1.273.660 | 421.671 | 33,1 % |
Molise | 290.769 | 95.974 | 33 % |
Campania | 5.590.681 | 2.807.116 | 50,2 % |
Puglia | 3.912.166 | 1.275.636 | 32,6 % |
Basilicata | 539.999 | 175.537 | 32,5 % |
Calabria | 1.844.586 | 758.285 | 41,1 % |
Sicilia | 4.801.468 | 2.089.081 | 43,5 % |
Sardegna | 1.579.181 | 533.876 | 33,8 % |
Italia | 58.983.122 | 14.983.000 | 25,4 % |
Nord-Ovest | 15.848.100 | 2.717.188 | 17,1 % |
Nord-Est | 11.561.676 | 1.642.494 | 14,2 % |
Centro | 11.740.836 | 2.466.140 | 21 % |
Mezzogiorno | 19.832.510 | 8.157.177 | 41,1 % |
Centro-Nord | 39.150.612 | 6.825.823 | 17,4 % |
Come hai potuto notare i dati sono divisi per le regioni del sud Italia in modo singolo, per le altre invece è stato fatto un raggruppamento per aree in quanto lo Svimez si occupa proprio di raccogliere dati sul meridione del nostro Paese.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Persone a rischio povertà regione per regione: Italia vs Europa
A livello nazionale, come abbiamo potuto notare dal report Svimez, le persone a rischio povertà sono 14.983.000, pari al 25,4 per cento della popolazione.
Se però in Italia i cittadini a rischio sono circa un quarto della popolazione, la media europea è più bassa e si attesta intorno al 20 per cento.

Persone a rischio povertà regione per regione: i dati da vicino
Il vero problema secondo Svimez riguarda il mezzogiorno italiano. Se da un lato infatti i dati in percentuale sono simili agli anni scorsi, dall’altro a preoccupare è il dato sui cittadini che passano dalla condizione di disagio alla povertà assoluta.
Nel sud Italia infatti, dove le persone in povertà assoluta sono 2 milioni 455 mila (195mila in più rispetto al 2020), si confermano le incidenze di povertà più elevate:
- il 12,1 per cento per gli individui rispetto all’11,1 per cento;
- il 10 per cento per le famiglie mentre nel 2020 erano circa il 9 per cento.
Lo stesso dato nel Centro Nord scende al 6,4 per cento per le famiglie mentre era al 7 per cento nel 2020 e diminuisce all’8 per cento per le persone quando era all’8,6 per cento nel 2020.
È stato quindi registrato un miglioramento, seppur lieve, nelle zone del centro nord del Paese mentre nel sud i dati, anche se per piccole percentuali, sono peggiorati.
A preoccupare adesso è la questione del reddito di cittadinanza. Il governo meloni lo modificherà in modo sostanziale dal 2023 e lo abolirà dal 2024. In mancanza di offerte di lavoro nel meridione, la zona del Paese che più beneficia di questo incentivo, il rischio è che nuove famiglie finiscano all’interno delle fasce di rischio esclusione e povertà.
Potrebbero interessarti anche:
- Reddito di cittadinanza 2023, obbligo di lavoro per over 60?
- Carta risparmio spesa: quando si potrà chiedere ai Comuni?
- Bonus 150 euro su Rdc, ci siamo! Ecco la prima data
- La pensione di cittadinanza sparirà nel 2024? Fate chiarezza
- Pensione minima a 1000 euro? Berlusconi non molla, ma è solo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie