Piano di gestione del debito: come si inizia con pochi soldi. Scopri nell’approfondimento come, nonostante i debiti accumulati, puoi iniziare a sanare la tua situazione un po’ alla volta. Vediamo i passi da fare e gli enti a cui rivolgersi. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Piano di gestione del debito: iniziare con pochi soldi è possibile
- Piano di gestione del debito: i passi da fare
- Piano di gestione del debito: gli enti a cui rivolgersi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Piano di gestione del debito: iniziare con pochi soldi è possibile
Essere sommersi dai debiti può avere un impatto significativo sulla salute e il benessere psicologico di una persona. La pressione finanziaria può causare stress, ansia e persino depressione.
Il pensiero costante dei debiti non pagati può anche interferire con la capacità di una persona di concentrarsi sul lavoro o sui compiti quotidiani, portando ad una diminuzione della produttività, ma anche della serenità personale e familiare.
Inoltre, la situazione finanziaria precaria può anche influire sulla salute fisica, poiché le persone con i debiti possono essere costrette a fare scelte alimentari meno salutari o a trascurare le cure mediche a causa, proprio, della mancanza di liquidità.
È importante affrontare i debiti il più presto possibile per evitare che si trasformino in problemi di salute e psicologici più gravi.
Ci sono molte risorse disponibili per aiutare le persone a gestire i loro debiti, come i consulenti finanziari e le organizzazioni senza scopo di lucro che offrono servizi di consulenza e di consolidamento del debito. Ma ci sono anche normative ed enti statali.
Parlarne con un professionista può essere il primo passo per recuperare il controllo delle proprie finanze e migliorare il proprio benessere generale.
Innanzitutto sappi che iniziare a saldare i propri debiti con pochi soldi è possibile.
Sono soluzioni legali che richiedono comunque qualche sforzo, ma almeno è un inizio per uscire dai debiti.
I metodi sono:
- la Legge 3 del 2012;
- il Piano del Consumatore;
- l’accordo con i creditori;
- contattare un professionista.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Piano di gestione del debito: i passi da fare
Innanzitutto, è bene fare riferimento alla legge 3 del 2012, chiamata anche Legge anti-suicidio o Legge sul sovraindebitamento.
La Legge 3 consente di attivare una procedura di esdebitazione. In questo modo i cittadini possono:
- cancellare i debiti;
- salvare la casa (dal pignoramento) e la famiglia (dal disagio economico);
- evitare che venga pignorato lo stipendio o altri beni.
In che modo si può concretizzare questa via d’uscita? Con la definizione di un piano per la ristrutturazione del debito: versando piccole rate sostenibili, cittadini e famiglie in difficoltà potranno uscire dal debito garantendosi il necessario per vivere.
La legge 3 del 2012 consente di ridurre fino al 60 per cento l’ammontare complessivo dei debiti verso banche, finanziarie e fisco.
Basta che il giudice approvi il piano di ristrutturazione, in questo modo sarà possibile beneficiare della riduzione del debito. L’importo che resta delle somme dovute sarà completamente azzerato.
Questa legge mette a disposizione del debitore anche il Piano del Consumatore, che permette di rivolgersi ad un esperto che metterà a punto un programma di rientro in base alle tue attuali disponibilità finanziarie.
Se il giudice dovesse approvare tale piano, pagherai quello che puoi sino al termine del piano, dopo di che verrai liberato dai tuoi debiti anche se non avrai liquidato tutti i debiti a tuo carico.
Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Piano di gestione del debito: l’accordo con i creditori e con la banca
Un’altra soluzione per uscire dai debiti è trovare un accordo extragiudiziale con i creditori.
Un accordo può essere concluso anche una volta avviato il pignoramento, in questo modo si potrà sospendere. La legge non pone limiti alle transazioni tra le parti anche nel corso di un processo; se c’è la possibilità di evitare rogne legali e processi, tutti sono disposti a farlo.
Gli accordi di solito possono essere:
- saldo e stralcio: il debitore può pagare solo una parte del debito e vederlo cancellato;
- dilazione: viene consentito di dilazionare in più rate il proprio debito, per dare maggiori possibilità al debitore di pagare il proprio debito.
La differenza tra la prima e la seconda soluzione è che, nel caso del saldo e stralcio il creditore rinuncia a una fetta consistente del denaro. Nel pagamento a rate, invece, la somma del credito resta la stessa.
Se l’accordo dovesse concretizzarsi, le parti firmeranno una transazione e il creditore abbandonerà la procedura di pignoramento.
Se dovessi ottenere il consenso di almeno il 60% dei tuoi creditori, anche quelli eventualmente contrari all’accordo dovranno adeguarsi e accettare il pagamento parziale del debito.
Un accordo può essere trovato anche quando i debiti si hanno con la banca.
Per esempio, puoi richiedere alla banca di pagare il debito poco a poco, a rate, oppure puoi richiedere il saldo e stralcio, versare una somma inferiore, ma in un’unica soluzione.
Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.
Piano di gestione del debito: gli enti a cui rivolgersi
Rivolgersi a un esperto per uscire dai debiti è estremamente importante se si desidera gestire efficacemente la propria situazione finanziaria.
Gli esperti in questo campo, come i consulenti finanziari o le organizzazioni senza scopo di lucro che offrono servizi di consolidamento del debito, hanno le conoscenze e le competenze necessarie per aiutare le persone a sviluppare piani di azione concreti per gestire i propri debiti.
Questi professionisti possono aiutarti a valutare la tua situazione finanziaria complessiva, identificare le fonti di debito e fornire soluzioni personalizzate per ripagare il debito in modo efficace.
Rivolgersi ad un esperto eviterà anche che tu possa prendere decisioni finanziarie sbagliate e potenzialmente disastrose.
Abbiamo visto come ottenere un ottimo piano di gestione del debito.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie