Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Mutui e Prestiti / Piccolo prestito INPS: qual è l’importo massimo erogabile?

Piccolo prestito INPS: qual è l’importo massimo erogabile?

Come funziona il Piccolo Prestito INPS e qual è l'importo massimo che può essere erogato per questa prestazione finanziaria? Ecco un approfondimento sul tema.

di The Wam

Febbraio 2022

Come funziona il Piccolo Prestito INPS e qual è l’importo massimo che può essere erogato per questa prestazione finanziaria? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito)

Lo vedremo insieme in questo approfondimento.

Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere.

Piccolo Prestito INPS: cos’è e come richiederlo

Il Piccolo Prestito INPS, di cui ti abbiamo parlato in alcuni nostri recenti approfondimenti, è un finanziamento breve utile nel caso in cui un dipendente (o pensionato) di amministrazioni statali o enti locali abbia bisogno di piccole liquidità per urgenze temporanee.

Il prestito viene rimborsato con un piano di ammortamento a rate mensili costanti che vengono trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione di chi lo richiede.

Per richiederlo basterà entrare nell’area riservata del portale NoiPA e accedere al servizio self service Piccolo Prestito.

Dopo aver inviato la richiesta telematica sarà necessario attendere l’approvazione da parte di INPS.

Dopodiché le procedure di accredito verranno avviate in automatico da NoiPA e l’importo del prestito sarà versato direttamente sul conto corrente.

In alternativa, si può richiedere il finanziamento tramite il servizio di assistenza del Contact center Inps.

Il numero verde gratuito per chi chiama da telefono fisso è 803 164. Da cellulare si dovrà invece telefonare allo 06 164 164.

Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Qual è l’importo massimo erogabile

L’importo massimo erogabile del Piccolo Prestito INPS è definito sulla base di diversi elementi.

Innanzitutto è bene chiarire che questo tipo di finanziamenti possono avere una durata di 12, 24, 36 o 48 mesi.

Per ogni anno di finanziamento si può ottenere una somma pari a due mensilità di stipendio o pensione normalmente percepiti da chi richiede il prestito.

In altre parole, l’importo massimo del piccolo prestito Inps equivale a circa 8 mensilità di stipendio o pensione in totale.

Questa cifra diventa pari a una mensilità per ogni anno di finanziamento nel caso in cui chi ha richiesto il prestito abbia già in corso altri tipi di trattenute sul reddito

Piccolo prestito INPS
Piccolo prestito INPS: qual è l’importo massimo erogabile?

Inoltre ti ricordiamo che il tasso di interesse (Tan) di questo prodotto finanziario è fisso al 4,25% ed è indipendente dalla somma che viene data in prestito.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sull’importo massimo del Piccolo Prestito INPS non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp