Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Conti e Carte » Gestione del Debito » Pignoramento » Servizi Finanziari / Pignoramento del conto corrente cointestato: che faccio?

Pignoramento del conto corrente cointestato: che faccio?

Pignoramento del conto corrente cointestato: che faccio? Consigli su come comportarsi.

di The Wam

Febbraio 2022

Pignoramento del conto corrente cointestato: che faccio? Cerchiamo di capirlo insieme. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Pignoramento del conto corrente cointestato: cos’è?

Il conto corrente cointestato è un conto che consente di depositare denaro e fare operazioni a due persone, di solito con un legame familiare.

Si tratta di una soluzione molto comoda, soprattutto per alcune operazioni. Per esempio, in una famiglia i coniugi possono farsi accreditare sullo stesso conto corrente cointestato i rispettivi stipendi.

Il conto corrente cointestato, inoltre, permette di effettuare molte di queste operazioni senza che l’altro cointestatario debba essere presente.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Pignoramento del conto corrente cointestato: come funziona

Se ti stai chiedendo se un conto corrente cointestato possa essere pignorato la risposta è: sì, è possibile.

Un creditore che esige il pagamento di un debito da parte di uno dei due intestatari può avviare le procedure legali. Il giudice poi potrà stabilire che il conto corrente venga pignorato.

Il pignoramento del conto corrente cointestato, può avvenire solo nella misura del 50% della somma presente. In pratica, si può pignorare metà del conto.

Ma rnon è sempre così! Se infatti la somma di denaro presente sul conto proviene solo da uno dei due intestatari e si tratta di chi è soggetto a pignoramento, allora può essere sottratta anche tutta la somma.

C’è poi un altro «trucchetto» che usano i creditori: fare un doppio pignoramento. In questo caso, dopo il primo 50%, un secondo pignoramento andrebbe a dichiarare “bloccato” un altro 50% del conto, per il 75% del totale.

Questo tipo di azione, però, anche se non è ritenute illegale può essere contestata e può far innescare un ricorso per abuso del diritto.

Ricorda, infine, che se il creditore è l’Agenzia delle Entrate potresti trovare il conto bloccato senza l’intervento di un giudice. Questo però può avvenire solo se il conto ha un unico intestatario. In caso di conto cointestato anche l’Agenzia dovrà coinvolgere un giudice che dovrà dare via all’azione di pignoramento del conto corrente cointestato.

Pignoramento del conto corrente cointestato: i diritti del correntista

Nonostante il pignoramento blocchi una parte del denaro, ci sono dei diritti a tutela degli intestatari del conto. Per prima cosa, la parte di denaro non pignorata sarà utilizzabile da entrambi i correntisti.

Infine, affinché il pignoramento sia valido dovrai ricevere:

Infatti, chi subisce un pignoramento, può presentare ricorso per cosiddetti «vizi di forma», cioè se ci sono degli errori nella procedura.

Se è poi l’Agenzia delle Entrate ad effettuare il pignoramento nel momento in cui si riceve l’avviso si potrà chiedere la rateizzazione del debito e quindi annullare l’avvio delle operazioni di pignoramento. Puoi leggere questo articolo per approfondire.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Pignoramento del conto corrente cointestato: che faccio?
Pignoramento del conto corrente cointestato: che faccio?

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp