Home / Pensioni » Pignoramento / Pignoramento della pensione, nuovo limite: cambia in meglio

Pignoramento della pensione, nuovo limite: cambia in meglio

Il pignoramento può riguardare anche la pensione, ma ci sono dei limiti. Su questo fronte ci sono novità in arrivo: ecco quali.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Pignoramento della pensione: cambiamenti in arrivo nel 2022 (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Quando si diventa debitori insolventi e, quindi, cattivi pagatori, si può subire un procedimento esecutivo molto duro: il pignoramento. Questo può riguardare anche la pensione, ma ci sono dei limiti, quali sono? Scopriamolo nell’articolo.

INDICE:

Pignoramento della pensione: quando può partire questo procedimento esecutivo?

Pignoramento della pensione. Quando si diventa debitori insolventi si rischia un procedimento esecutivo spiacevole come il pignoramento. Questo accade anche quando non si pagano i debiti fiscali; in questo caso il pignoramento avverrà da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Il creditore ha a sua disposizione lo strumento del pignoramento per soddisfare il suo credito. In generale, è sempre vantaggioso per un debitore non permettere che avvenga il pignoramento, perché le conseguenze negative possono essere molto spiacevoli. 

Ci sono maggiori rischi di pignoramento per cattivi pagatori, ciò significa che coloro che sono stati iscritti nella black list del CRIF, non solo avranno difficoltà a ricevere crediti ulteriori, un conto corrente e una carta di credito, ma rischiano un vero e proprio pignoramento dei propri beni.

Quando si ha difficoltà a restituire un prestito, la cosa migliore da fare è raggiungere una trattativa extra giudiziale con il creditore o con il Fisco.

Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Il modo per diventare cattivi pagatori è spiegato dettagliatamente in questo articolo. 

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pignoramento della pensione: stipendio e pensione

Pignoramento della pensione. Quando si contraggono debiti nei confronti di alcuni istituti di credito, società finanziarie o dello Stato, si rischia il pignoramento non solo del conto corrente, ma anche degli oggetti che sono in casa, dello stipendio e/o della pensione.

Quando il debitore è un cattivo pagatore e resta insolvente viene emesso un decreto ingiuntivo e un precetto.

Quindi, il debitore ha un determinato periodo di tempo per mettere a posto la sua situazione; se non dovesse adempiere entro il termine stabilito, il creditore potrebbe procedere al pignoramento mobiliare, ovvero all’espropriazione forzata dei beni mobiliari del debitore, compreso stipendio e conto corrente, attraverso gli ufficiali giudiziari.

Una situazione molto spiacevole che si può evitare solo non essendo insolventi con i propri debiti, oppure provando a chiedere la riduzione del pignoramento. Quest’ultimo metodo è spiegato dettagliatamente in questo articolo.

Il pignoramento può essere emesso anche nei confronti di un pensionato e quindi avendo come oggetto la sua pensione.

In questo caso, però, la legge tutela il debitore stabilendo un minimo vitale che non può essere assolutamente pignorato. La quota cambia di anno in anno, a seconda anche dell’inflazione; qual è il minimo vitale non pignorabile del 2022?

Il minimo vitale sulla pensione per il 2022 è pari a 690,42 euro. Ma il Decreto Aiuti Bis ha cambiato di nuovo tutto, come vedremo in seguito.

Qual è il minimo vitale per gli stipendi, invece?

Non esiste, il minimo vitale per le retribuzioni non è previsto, ma sono previste altri tipi di garanzie per garantire la sopravvivenza del pignorato. In questo articolo troverai limiti e importi.

Non è garantito un minimo vitale come nel caso della pensione, ma c’è un limite proporzionale: il pignoramento non può superare 1/5 dello stipendio. Ad esempio, su uno stipendio di mille euro, il pignoramento massimo è di 200 euro.

Purtroppo, non essendoci appunto un minimo vitale, il pignoramento di un quinto dello stipendio è possibile anche se la busta paga ammonta a poche centinaia di euro.

Pignoramento della pensione: nuovo limite
Pignoramento della pensione: nuovo limite.

Pignoramento della pensione: nuovi limiti con il Decreto Aiuti Bis

Pignoramento della pensione. Stop al pignoramento delle pensioni di importo inferiore a mille euro. Questa è una importante novità riguardante il pignoramento e le pensioni, introdotta dal Decreto Aiuti bis.

L’obiettivo è tutelare le categorie più deboli, fissando un nuovo minimo vitale da garantire ai pensionati anche in caso di debiti con il Fisco. Il parametro da considerare da adesso in poi sarà 1.000 euro e riguarderà pensioni, assegni sociali e invalidità.

Da 1.000 euro in giù ogni somma sarà impignorabile. Questo nuovo limiti è stato imposto da uno degli emendamenti presentati in sede di conversione del Decreto Aiuti bis.

Attualmente, in merito ai limiti di pignoramento delle pensioni, è previsto il divieto per gli assegni di importo corrispondente a quello riportato sopra.

Tradotto in numeri, il valore attuale è pari a 690,42 euro, ossia l’importo mensile dell’assegno sociale aumentato della metà dello stesso.

Resterebbero invece inalterate le regole sul pignoramento delle pensioni sopra i 1.000 euro.

Tali somme possono essere pignorate nella misura di un quinto, sia per i debiti fiscali, sia per i debiti con qualsiasi altro creditore.

Ecco un esempio: In caso di pensione pari a 1.500 euro, si potrà pignorare solo 1/5 di 500 euro, ovvero 100 euro mensili. Nessuna possibilità di pignoramento invece in caso di pensione non superiore a 1.000 euro.

Pignoramento della pensione: ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie