Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Gestione del Debito » Pignoramento » Servizi Finanziari / Pignoramento mobiliare: come si fa

Pignoramento mobiliare: come si fa

Vediamo come si fa un pignoramento mobiliare e quali tipologie di beni possono essere espropriate.

di Alda Moleti

Ottobre 2023

Nell’articolo di oggi scopriremo come si fa un pignoramento mobiliare e quali beni possono essere espropriati (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Che cos’è il pignoramento mobiliare?

Il pignoramento mobiliare è una procedura legale attraverso la quale un creditore può ottenere il recupero di un debito in modo forzato.

In questa procedura, un giudice può autorizzare un ufficiale giudiziario a confiscare beni personali del debitore al fine di venderli all’asta o in altro modo per soddisfare il debito.

Questi beni mobili possono includere oggetti come veicoli, elettronica, mobili, gioielli o qualsiasi altro bene di valore.

Il ricavato dalla vendita viene poi utilizzato per rimborsare il creditore in parte o integralmente, a seconda dell’importo del debito e del valore dei beni pignorati.

Il pignoramento mobiliare è un’ultima risorsa utilizzata quando altre forme di recupero del debito, come le richieste di pagamento o le trattative, non hanno avuto successo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come si fa un pignoramento mobiliare?

A chi rivolgersi per avviare un pignoramento mobiliare?

Il pignoramento mobiliare è una procedura complessa e per attuarla è necessario che il creditore si rivolga al Tribunale. La legge (Codice di procedura civile, art. 492 bis) stabilisce infatti che il giudice, su istanza del creditore, può autorizzare il pignoramento mobiliare.

Nella pratica, per avviare un pignoramento mobiliare, è sempre consigliabile consultare un avvocato specializzato in materia.

Le fasi del pignoramento mobiliare

Ecco una panoramica generale delle varie fasi in cui si svolge un pignoramento mobiliare:

Quali beni mobili possono essere pignorati?

L’articolo 517 del Codice di Procedura Civile (c.p.c.) stabilisce le regole per la selezione dei beni da pignorare, che devono essere seguite dall’ufficiale giudiziario durante l’esecuzione del pignoramento.

Questi criteri attribuiscono priorità alla pignorabilità di beni facilmente liquidabili, cioè più facilmente vendibili, purché il loro valore copra il debito. Nello specifico priorità viene sempre data al denaro contante, poi si passa agli oggetti di valore e infine ai titoli di credito.

Inoltre, esistono limiti specifici per il pignoramento di beni mobili, con una distinzione tra beni assolutamente impignorabili e beni relativamente impignorabili.

Come-si-fa-un-pignoramento-mobiliare-codice-1-1
In foto, l’articolo 517 del Codice di procedura civile.

I beni mobili che NON possono essere pignorati

La lista dei beni mobili assolutamente impignorabili

In dettaglio, ecco l’elenco dei beni mobili assolutamente impignorabili, cioè degli oggetti che non possono mai essere espropriati in un procedimento di pignoramento mobiliare (art. 514 c.p.c.):

La lista dei beni mobili relativamente impignorabili

Questo invece è l’elenco dei beni relativamente impignorabili (art. 515 c.p.c.), cioè delle cose che possono essere pignorate, ma con alcuni limiti:

FAQ: domande frequenti sul pignoramento mobiliare

Come posso oppormi a un pignoramento mobiliare?

Il debitore ha il diritto di opporsi a un pignoramento mobiliare presentando un’istanza al tribunale competente.

Posso cercare assistenza legale durante un pignoramento mobiliare?

Sì, è altamente consigliabile consultare un avvocato esperto in diritto delle esecuzioni per comprendere i tuoi diritti e opzioni durante un pignoramento mobiliare.

Quanto tempo impiega il processo di pignoramento mobiliare?

Il tempo necessario può variare, ma il processo di pignoramento mobiliare può richiedere anche diversi mesi, a seconda della complessità del caso.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp