Pignoramento presso terzi: ecco le ultime novità (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il pignoramento, procedimento esecutivo attivato contro i debitori insolventi, può riguardare anche i crediti di questi ultimi presso terzi. Quali sono le novità da conoscere sul pignoramento presso terzi? Scopriamole in questo articolo.
INDICE:
- Pignoramento presso terzi, in cosa consiste?
- Pignoramento presso terzi, cosa può riguardare e come bloccarlo
- Pignoramento presso terzi, quali sono le novità da conoscere?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pignoramento presso terzi, in cosa consiste?
Se si diventa debitori insolventi e quindi cattivi pagatori, il pignoramento è una conseguenza molto probabile. Il creditore per soddisfarsi e ritornare in possesso della somma che gli spetta, può decidere di avviare proprio questo procedimento esecutivo.
Il pignoramento, però, non riguarda solo i beni e le liquidità in possesso del debitore come: oggetti, veicolo, immobili, liquidità, conto corrente. Ma può riguardare anche i crediti che il debitore insolvente ha nei confronti dei terzi.
In pratica, se ci sono persone che devono somme di denaro al debitore insolvente, queste saranno pignorate per soddisfare il creditore.
Il debitore insolvente non può assolutamente occultarle né spenderle prima che vengano pignorate.
Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.
Alcuni di questi crediti presso terzi possono essere: lo stipendio che l’azienda deve al debitore, la pensione, il conto corrente, o ancora i canoni di locazione che il debitore riceve da un locatario per un suo immobile affittato.
Il pignoramento presso terzi viene messo in atto con una notifica al debitore principale e a quello secondario, detto terzo pignorato. Il terzo pignorato, dopo la notifica del procedimento esecutivo, non dovrà versare più le somme al secondo pignorato, ma al creditore di quest’ultimo.
Se non avviene il saldo del debito, un’udienza in tribunale porterà al versamento dei pagamenti dovuti al creditore principale.
Nel caso in cui il pignoramento dello stipendio venga avviato dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione non vi è udienza e, a partire dalla notifica di pignoramento, il debitore ha 60 giorni per saldare il debito.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pignoramento presso terzi, cosa può riguardare e come bloccarlo
Il pignoramento presso terzi può riguardare l’accredito della pensione o dello stipendio da parte del datore di lavoro del debitore insolvente.
Oppure può riguardare beni di proprietà del debitore, ma non in suo possesso.
Infine, può riguardare qualsiasi credito che il debitore insolvente abbia verso terzi. Questi crediti possono essere pignorati per soddisfare il creditore principale.
Come si può bloccare il pignoramento verso terzi?
Come si può bloccare il pignoramento verso terzi? La prima possibilità e la migliore, è trovare un accordo extragiudiziale con il creditore, stabilire un pagamento magari anche inferiore e bloccare così ogni procedimento esecutivo.
Quasi sempre il debitore si impegna a versare il dovuto (o una somma a saldo e stralcio) mentre il creditore rinuncia alla procedura esecutiva.
Gli schemi transattivi più frequenti sono questi:
- saldo e stralcio: si paga immediatamente o a breve termine una somma ridotta rispetto alle pretese del creditore;
- corresponsione dilazionata, il debito viene pagato a rate per andare incontro al debitore.
I due schemi possono anche essere combinati: una prima parte del debito saldata subito, il resto a rate.
Se si decide per il pagamento a rate, durante tutto il procedimento il pignoramento viene sospeso.
Il pignoramento presso terzi può essere bloccato anche pagando il dovuto nelle mani dell’ufficiale giudiziario.
L’articolo 494 del Codice di procedura civile prevede che il debitore possa evitare il pignoramento di crediti se versa all’ufficiale giudiziario la cifra per la quale è stata avviata la procedura (più le spese).
L’ufficiale giudiziario avrà il compito di consegnare la somma al creditore. La stessa operazione si può fare per il pignoramento di oggetti.

Pignoramento presso terzi, quali sono le novità da conoscere?
A partire dal 22 giugno 2022, nel pignoramento presso terzi, il creditore dovrà adempiere a nuovi obblighi telematici.
Per esempio, entro la data dell’udienza di comparizione, il creditore deve notificare al debitore e al terzo l’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo. Quindi, dovrà depositare online l’avviso notificato. Se queste due azioni non verranno compiute, il pignoramento risulterà inefficace.
Se il pignoramento viene eseguito nei confronti di più terzi, l’inefficacia avrà valore solo nei confronti dei terzi che non hanno ricevuto la notifica.
La notifica potrà naturalmente essere effettuata ai sensi della L. 53/94 ove gli indirizzi PEC del debitore e del terzo siano presenti nei pubblici elenchi così come disposto dall’art. 3 bis della citata normativa.
Se invece la notifica viene eseguita tramite raccomandata, bisognerà consegnare all’ufficiale giudiziario sia l’originale che le copie dell’avviso, come stabilisce l’articolo 543 comma 5 c.p.c.
Infine, si dovrà comunque procedere all’invio telematico allegando una nota di deposito, la scansione della notifica e l’attestazione di conformità.
Queste sono le novità da tenere presenti per quanto riguarda il pignoramento presso terzi.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro;
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie