Pignoramento prima casa: quando è possibile e quando invece è assolutamente vietato.
Si può pignorare l’immobile utilizzato come abitazione principale? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
In questo articolo troverai un rapido approfondimento sui limiti imposti dalla legge.
Pignoramento prima casa: limite alla somma dovuta?
Pignorabilità prima casa: in generale, pignorare un immobile è l’operazione di recupero crediti più lunga e difficoltosa tra quelle disponibili.
Ciò per dire che un debitore deve aver esaurito tutte le risorse e le modalità di restituzione di un debito per incorrere in questo genere di procedura. Posto questo assunto – più che altro attinente all’esperienza – è bene chiedersi: in linea di massima, quali sono i limiti posti dalla legge al pignoramento di un immobile che costituisce anche abitazione principale?
Pignorare prima casa: non esiste un limite alla somma dovuta, in pratica, non c’è un importo fisso oltre il quale il debito permette di effettuare l’operazione. Insomma, anche un piccolo importo – volendo – potrebbe innescare il pignoramento della propria abitazione principale.
A questo punto, però entra in gioco la considerazione che si faceva prima: il pignoramento della prima casa è un processo lungo e costoso, spesso per il creditore non vale la pena dare il via alla procedura considerando l’ammontare del debito che intende recuperare.
Ricevi tutte le news sui bonus e sulle notizie dal mondo del lavoro direttamente su whatsapp. Ricevi tutti gli aggiornamenti sulla finanza personale entrando nel nostro canale Telegram o sul gruppo Facebook dedicato a questo argomento.
Pignoramento immobile: quando è assolutamente vietato?
Pignoramento prima casa 2021: inoltre, bisogna precisare che l’operazione è possibile solo se il debito è stato contratto con un soggetto privato. Una banca, per esempio: se l’ente creditore è pubblico, invece, l’Agenzia delle Entrate per porre un caso, quello più comune, non può mai scattare il pignoramento dell’immobile utilizzato come abitazione principale.
O meglio, l’impignorabilità per un debito contratto con lo Stato è vietato per quanto riguarda l’unico immobile ad uso abitativo in possesso del contribuente eletto come luogo di residenza e non accatastato nelle categorie A8 o A9 (immobile di lusso). In tutti gli altri casi – a patto che il debito e il valore dell’immobile superino quota 120mila euro – anche l’AdE può pignorare una casa.
Se vuoi fare delle domande sui bonus o sui temi legati al mondo del lavoro seguici su Instagram
Per ricevere tutte le ultime notizie, entra subito nei gruppi social per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Aggiungiti a 79mila persone e guarda le video-guide sui bonus sul canale YouTube di TheWam.net.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie